Visualizzazione Stampabile
-
E per quanto riguarda la precisione del raggio nel leggere i dati, con il disco che gira?
Nell'estrazione a velocita' maggiori di 1x dovrebbero esserci piu' problemi
Certe volte mi stupisco come da dei dei plasticoni simili esca un suono!
Domani faccio delle prove portando un cd sull'HD e switchando tra pc (scheda audio terratec aureon space 7.1)(collegato in ottico al rotel rsp 1098) e il lettore denon collegato sempre in digitale al rotel, cosicche' la decodifica la fa sempre quest'ultimo...anche se dubito che con il mio orecchio poco allenato possa avvertire differenze:D comunque sono curioso
-
Citazione:
Guido310 ha scritto:
E per quanto riguarda la precisione del raggio nel leggere i dati, con il disco che gira?
Nell'estrazione a velocita' maggiori di 1x dovrebbero esserci piu' problemi
Certe volte mi stupisco come da dei dei plasticoni simili esca un suono!
Domani faccio delle prove portando un cd sull'HD e switchando tra pc (scheda audio terratec aureon space 7.1)(collegato in ottico al rotel rsp 1098) e il lettore denon collegato sempre in digitale al rotel, cosicche' la decodifica la fa sempre quest'ultimo...anche se dubito che con il mio orecchio poco allenato possa avvertire differenze:D comunque sono curioso
Per lo scarico del CD sull'HD esistono software (es. EAC) che lo fanno in maniera perfetta, controllando anche il clock del lettore, e si ottengono copie digitalmente perfette.
Il problema rimangono le interferenze interne al PC, per sentirle non occorre neanche ascoltare musica, basta mettere una cuffia od alzare appena il volume del pre-amplificatore e il ronzio di fondo si sente implacabile. Nelle installazioni più sfigate che mi sono capitate si sente anche il ronzio prodotto dall'HD che gira.
Io ho provato ad isolare la scheda audio anche con fogli di piombo ma non sono mai riuscito ad ottenere il silenzio assoluto.
Se provi l'ascolto di brani che hanno pressione sonora abbastanza alta subito non ti accorgi del problema ma appena il volume della musica si abbassa il ronzio torna in prima linea.
Aspetto con ansia qualcuno che risolva questo problema ma per ora ho poche speranze.
-
Anche se la scheda e' esterna, tipo USB o Firewire?
in quel modo se la conversione avviene tutta all'esterno non si dovrebbero avere problemi di interferenze...
-
Citazione:
Guido310 ha scritto:
Anche se la scheda e' esterna, tipo USB o Firewire?
in quel modo se la conversione avviene tutta all'esterno non si dovrebbero avere problemi di interferenze...
Purtroppo si, io ho provato tempo fa con una scheda della Creative (non ricordo il modello) su USB e, pur se minori, i ronzii di fondo erano comunque presenti.
-
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=22125
io l'ho gia' fatto.
Per quanto riguarda le schede serie, dovete rivolgervi al professionale lasciando perdere i "giocattoli" come le Terratec.
Quindi ad esempio Lynx Two, se avete 990 dollari e volete il massimo, oppure per spendere meno M-Audio Audiophile 192 (uscite bilanciate su jack 6,3), RME Digi 96/8 Pad, oppure la E-MU citata.
In ogni caso ritengo che i risultati migliori si ottengano con DAC esterni, ma in tal caso dovete sceglierli immuni al Jitter e anche qui puo' venire in aiuto il professionale, ad esempio il Benchmark Media DAC-1 (1000 usd).
Inoltre consiglio di non fossilizzarsi sui 192 KHz: la differenza non la fanno i 96 oppure 192 KHz, e' indifferente, dovete guardare altre cose (ad es. il rapporto s/n).
Per estrarre i file ci sono EAC e Alcohol 120%.
-
Citazione:
Flex ha scritto:
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=22125
io l'ho gia' fatto.
Per quanto riguarda le schede serie, dovete rivolgervi al professionale lasciando perdere i "giocattoli" come le Terratec.
Quindi ad esempio Lynx Two, se avete 990 dollari e volete il massimo, oppure per spendere meno M-Audio Audiophile 192 (uscite bilanciate su jack 6,3), RME Digi 96/8 Pad, oppure la E-MU citata.
In ogni caso ritengo che i risultati migliori si ottengano con DAC esterni, ma in tal caso dovete sceglierli immuni al Jitter e anche qui puo' venire in aiuto il professionale, ad esempio il Benchmark Media DAC-1 (1000 usd).
Inoltre consiglio di non fossilizzarsi sui 192 KHz: la differenza non la fanno i 96 oppure 192 KHz, e' indifferente, dovete guardare altre cose (ad es. il rapporto s/n).
Per estrarre i file ci sono EAC e Alcohol 120%.
Quale scheda audio hai utilizzato? E a che impianto l'hai collegata (pre, ampli, meccanica CD, DAC)?
Ciao.
-
Attualmente non ho montato alcuna scheda audio ed esco in digitale dalla spdif out della mainboard tramite cavo coassiale autocostruito con RG59/U verso il DAC del preampli Vincent SAVC-1.
Il resto dell'impianto (per ora solo stereo !) e' cosi' composto:
crossover-eq attivo digitale BSS Minidrive FDS-336 sui satelliti; crossover-eq attivo digitale Behringer DCX 2496 sui subwf (in attesa di acquistare un secondo BSS e configurarli uno per canale 6 vie - mono, relegando il Behringer alla gestione dei canali posteriori)
Amplificatori finali:
Vincent SAVP-200 su tweeter, mid alto, mid basso
AM Audio MOS-300 mono sui sub
Diffusori:
autocostruiti, progetto di base "Phoenix" di Siegfried Linkwitz, modificato dal sottoscritto.
Subwf: 4 x Peerless XLS 830500 montati a dipolo, struttura a "W" ripiegata. Devo ancora costruirmi le altre unita', poi saranno 8 per canale.
Midbasso: 2 x Seas Excel W22EX001, a dipolo su pannello
Mid-alto: 1 x ScanSpeak 12M4631-G00, a dipolo su pannello
Tw: Morel MDT-33
Cavi di segnale: autocostruiti bilanciati, cavo Tasker e connettori Neutrik.
Cavi di potenza: per ora piattina rosso-nero perche' i diffusori sono prototipi, quando avro' voglia mi faro' tutti e 8 i cavi con trifase+terra a poli incrociati.
In casa ho anche un pre Bryston BP-25 MC e finali stereo Bryston 4B-ST e 3B-SST che utilizzo alternativamente, in attesa di trovargli un'occupazione stabile (quando espandero' a multicanale usero' tutti i finali disponibili).
Inoltre cdplayer Marantz CD-17 KIS, giravinili Thorens TD-321 con Shure V15-V.
Intendo acquistare poi una scheda audio pro per l'AVPC oppure un DAC esterno sempre professionale, nell'ottica di miglioramento delle prestazioni musicali rispetto al DAC del pre, ma e' da valutare.
-
Citazione:
Flavio61 ha scritto:
Il problema rimangono le interferenze interne al PC, per sentirle non occorre neanche ascoltare musica, basta mettere una cuffia od alzare appena il volume del pre-amplificatore e il ronzio di fondo si sente implacabile. Nelle installazioni più sfigate che mi sono capitate si sente anche il ronzio prodotto dall'HD che gira.
Io ho provato ad isolare la scheda audio anche con fogli di piombo ma non sono mai riuscito ad ottenere il silenzio assoluto.
Che scheda audio atai usando?
Stavo pensando che le schede professionali su pc acquisiscono anche segnali analogici i quali dovrebbereo subire le stesse interferenze, ma leggendo i pochi forum in cui si parla di queste schede non ho trovato riferimenti a questo problema.
Io stesso, per ora, sto usando i giocattoli della creative (audigy2+diffusori 6.1) ed effettivamente un po' di fruscio si sente. Ma non è così allarmente e credo che usando una scheda tosta questo effetto tenda a ridursi.
-
Per esempio la RME Hammerfall DSP 9632 dichiara 110dB S/N, non credo che la rilevazione sia stata fatta con la scheda fuori dal case...
-
Citazione:
3mentina ha scritto:
Che scheda audio atai usando?
Stavo pensando che le schede professionali su pc acquisiscono anche segnali analogici i quali dovrebbereo subire le stesse interferenze, ma leggendo i pochi forum in cui si parla di queste schede non ho trovato riferimenti a questo problema.
Io stesso, per ora, sto usando i giocattoli della creative (audigy2+diffusori 6.1) ed effettivamente un po' di fruscio si sente. Ma non è così allarmente e credo che usando una scheda tosta questo effetto tenda a ridursi.
In questo momento una Terratec DMX6 24/96 ma ne ho provato altre sempre con gli stessi risultati.
Tieni presente che per me anche il minimo fruscio, e sottolineo minimo fruscio, è un alterazione del suono che non mi sta bene, quindi o trovo una soluzione che non mi da alcun disturbo o lascio perdere l'idea di utilizzare il PC come jukebox avanzato e continuo ad utilizzare il mio sistema HIFI.
-
Anche io all'inizio eero un fautore dell'integrazione nel Pc, ovvero usarlo come DVD, Cd, TV, Sat etc.
Da quando ho il Proiettore e un sistema di casse e ampli decisamente mooolto superiori alle Creative, ho abbandonato la parte Stereo pura, per i motivi discussi fin qui; ho utilizzato anche schede audio professionali, tipo Gigastation e convertitori esterni (bheringer) ma alla fine sono passato al lettore standalone.
Per quanto riguarda i film e il Sat ed l'alta definizione(a parte Sky che ora purtroppo trasmette in NDS) sono ancora contentissimo utilizzatore dell'HTPC, Windows a parte ovviamente..:D
-
Finche' si usano oggetti come la Terratec o un Behringer e vi si affida la conversione, sicuramente i risultati non saranno eclatanti.
La prima e' un giocattolo da videogames, il secondo e' certamente un record di convenienza in ambito pro ma si sa che Behringer non ha mai brillato per prestazioni assolute al confronto con macchine di costo e fattura superiore.
Hai provato con un DAC Digital Audio Denmark ?
Il vero (e unico) problema di un DAC esterno inoltre e' l'abbondante quantita' di jitter prodotto dall'uscita digitale del pc, quindi se si vuole usare un convertitore esterno (scelta consigliata) bisogna andare su prodotti specifici in grado di digerire il jitter, come il Benchmark Media al quale accennavo.
Questo problema pero' non e' riservato al pc ma e' presente con qualunque meccanica hi-fi collegata a dac esterno (quando non presenti collegamenti su standard proprietari di tipo particolare).
Costruire un pc audio con componenti "normalmente usati" in ambito informatico e pretendere che suoni come un cdp hifi di alta gamma non porta ovviamente ai risultati sperati, bisogna scegliere ciascun componente con l'obiettivo delle prestazioni assolute e della reciproca integrazione, compreso il tipo di collegamento.
Oppure secondo voi uno studio di registrazione che usa schede Lynx Two soffre di rumore di fondo, fruscii e pessimo suono ?!
Non credo proprio.
Quindi la massima qualita' dell'audio nel pc, e' possibile.
La Gigastation non la conosco.
-
Citazione:
Flex ha scritto:
...Oppure secondo voi uno studio di registrazione che usa schede Lynx Two soffre di rumore di fondo, fruscii e pessimo suono ?!
Non credo proprio.
Quindi la massima qualita' dell'audio nel pc, e' possibile.
Sono assolutamente d'accordo, è esattamente quello a cui accennavo nel mio post precedente.
Il rumore di fondo è impossibile da eliminare, può essere ridotto rispetto al segnale ma sarà semère presente. Come ripeto, non ho ancora la possibilità i fare delle prove ma fra qualche mese sarò in pista...
@Flavio61 avrai certo provato a mettere a palla il volume del tuo HIFI, non penso che i diffusori siano assolutamente muti, anche li vale la regola S/N, che certamente sarà >>> delle schede PC per gaming.
Citazione:
Flex ha scritto:
Il vero (e unico) problema di un DAC esterno inoltre e' l'abbondante quantita' di jitter prodotto dall'uscita digitale del pc, quindi se si vuole usare un convertitore esterno (scelta consigliata) bisogna andare su prodotti specifici in grado di digerire il jitter, come il Benchmark Media al quale accennavo.
Questo problema pero' non e' riservato al pc ma e' presente con qualunque meccanica hi-fi collegata a dac esterno (quando non presenti collegamenti su standard proprietari di tipo particolare).
Per ridurre il jitter è necessario un collegamento che porti separatamente il segnale di clock al DAC, non come spdif in cui segnale e clock viaggiano in serie, altrimenti anche la meccanica raffinatissima viene fregata dalla catena a valle.
Vorrei che cercassimo di separare i due problemi: rumore di fondo, precisione delle informazioni digitali...
ciao
-
Ho avuto un po' di tempo per fare una ricerca su internet:
EMU - 1212M - 215 €
Ego Sys - Gigastation - 480,00 €
Ego Sys - juli@ - 185,00 €
Audiotrak - Maya 44 MKII - 145,00 €
M-Audio - Audiophile 2496 - 109,00 €
M-Audio - Audiophile 192 - 199,95 USD
M-Audio - DIO 24/96 - 140,00 €
RME - Digi96/8 PAD - 290 €
...
troverò anche il tempo per leggerne le caratteristiche...
-
La Maya e' una buona scheda ma sulla carta ha prestazioni inferiori rispetto ai concorrenti di pari prezzo, come M-Audio.
Inoltre aggiungerei la ottima RME Digi 96/8 PAD (290 euro).
Il prezzo delle M-Audio e' rispettivamente 85 e 166 secondo quanto ho trovato io (Germania).
C'e' poi la eccezionale Lynx Two, riferimento assoluto in campo pro-studio, pero' va forse fuori budget (circa 1000 usd).
In definitiva la M-Audio 192 e' forse la migliore come rapporto prezzo/prestazioni, ed e' quella che vorrei provare io.
Il vantaggio rispetto alla 2496 non e' tanto nella Fc maggiore (ininfluente secondo me) quanto nell'uscita analogica bilanciata e nelle migliori prestazioni della parte analogica (s/n etc...).