Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti!
Vorrei togliermi dei dubbi sulle impedenze e collegamenti, non sono molto ferrato in queste cose, suono e quindi ho a che fare con ampli e casse ma nell'hifi continuo a non capire alcune cose, premetto che ascolto solo musica:
1-Tra poco dovrò spostarmi e l'impianto che ho dovrà coprire una stanza abbastanza grande, unire due coppie di casse all'amplificatore cosa comporterebbe?
2-Gli ampli con A e B hanno cmq un solo finale di potenza ma viene spartito in due canali?
3-A livello di impedenza cosa succede? cioè se io collego semplicemente due casse da 8ohm (come ho adesso) l'ampli ha un carico di 4ohm giusto? (o almeno negli ampli per basso/chitarra è così), non capisco attaccando un'altra coppia di diffusori cosa succede... si abbassa a 2ohm? c'è un circuito interno che invece riporta il tutto a 8 ohm? sono due canali separati con due finali separati?
Se avesse senso potrei aspettare e prendere un ampli che come potenza possa pilotare due coppie di casse, altrimenti no. In ogni caso chi mi chiarisse questi dubbi mi farebbe un grande piacere, grazie mille.
-
Se intendi quegli ampli che sul pannello hanno un commutatore A/B e due coppie di morsetti in uscita è presto detto: si tratta appunto solo e semplicemente di un commutatore su due uscite, ossia si possono collegare due coppie di diffusori, solitamente in due ambienti diversi, scegliendo di farne funzionare o l'uno o l'altro, tutto qui.
Niente di elettronico o interventi particolari, non ci sono 4 finali stereo all'interno.
Per lo più c'è anche la possibilità di far funzionare entrambe le coppie, ossia: A, B, A+B, in questo caso l'ampli vede in uscita contemporaneamente le coppie e l'impedenza sarà data dal parallelo dei due valori.
Se entrambe le coppie di diffusori hanno una impedenza di 8 Ohm, quando si commuta sul funzionamento A+B l'ampli vedrà un carico di 4 Ohm, pertanto si dovrà fare attenzione al volume nel caso l'ampli abbia problemi a lavorare a carichi bassi (dipende anche dal valore reale dell'impodenza dei diffusori, che scende sempre un po' rispetto a quelle nominale).
Con ampli normali e non economicissimi solitamente non ci sono problemi a farli lavorare su 4 Ohm, magari non a livelli di volume massimi.
Ciao
-
Ciao, intanto grazie per la risposta, ti chiedo pazienza un'ultima volta:
-Secondo te ha senso usare due coppie di casse per il solo ascolto audio nella stessa stanza? Oppure mi conviene semplicemente andare su ampli e casse più performanti?
-Non ho ancora capito una cosa: una coppia di diffusori da 8ohm dovrebbe dare un carico da 4ohm al finale, attaccare due coppie da 8ohm dovrebbe portare due carichi da 4ohm al finale, e se il finale è lo stesso il risultato sarà un carico complessivo di 2ohm. Sbaglio qualcosa?
-
Collegando due coppie di diffusori ad un finale stereo ma con doppi morsetti di uscita A e B si ottiene un dimezzamento dell'impedenza nominale di uscita.
Se il finale eroga il dato di targa su un teorico 8ohm, se le due coppie di diffusori hanno un'impedenza teorica di 8 ohm, il finale "vede" ai morsetti una sola coppia di diffusori ma con impedenza dimezzata pari a 4 ohm.
Un finale stereo ha due canali, se per ogni canale attacchi due diffusori il dimezzamento dell'impedenza, che nel tuo caso scenderebbe a 4 ohm, si calcola sul carico applicato ad un canale.
Citazione:
Originariamente scritto da
EnjoyMike
ha senso usare due coppie di casse per il solo ascolto audio nella stessa stanza? Oppure mi conviene semplicemente andare su ampli e casse più performanti?
Se potessi scegliere impiegherei un solo finale e solo due diffusori ma più prestanti. Avrsti per certo anche meno problemi di interfacciamento dell'impianto nella stanza.
-