Il signore degli anelli ha una bella traccia specialmente il primo, i primi minuti sono DA PAURA:eekk:
Visualizzazione Stampabile
Il signore degli anelli ha una bella traccia specialmente il primo, i primi minuti sono DA PAURA:eekk:
L'ampli tra un po lo cambio, era già in programma un 7.1 da un po ;)
I colpi, mi sembravano buoni e proporzionati sino a quando ho messo l'originale, dopo sono diventati colpettini, ovvio che con un impianto più performante sarebbe tutto migliore, ma io mi baso su questo che ho, altro non posso fare.
Rivaluterai tutto.
Comunque la qualita' la si puo' trovare nelle tracce hd e sd, bisogna vedere come sono state fatte , molto spesso trovo tracce dd e dts da PAURA
Concordo, anche io alcune le trovo molto buone, come il DTS di Avatar che è anche un half rate, o il DD di Super 8.
Concordo anche sul fatto che l'originale è sempre superiore a parità di codifica, quasi sempre noto che il volume dei dialoghi è eccessivamente alto soffocando i rumori di sottofondo, cosa notata molto guardando Scrubs, traccia ENG, voci + rumori di sottofondo dell'ospedale perfetti, traccia ITA, voci + rumori quasi inesistenti in sottofondo.
imho state facendo discorsi un po' fuorvianti. Che senso ha dire "se l'impianto audio è scadente non noti alcuna differenza!" ma grazie eh :D
Poi, escludendo la questione del mix originale sempre migliore (purtroppo è nella natura del doppiaggio perdere tantissimo, dare troppa priorità e importanza al canale centrale a alle voci perchè in Italia vogliono così, etc...) mi sembra però molto sbagliato trattare con superficialità la traccia audio hd loseless. A mio avviso, considerato un impianto di almeno 1000 euro, la differenza traccia hd e traccia dd o dts è enorme, proprio come la differenza tra video full hd e video sd.
Ci sono centinaia di esempi facili facili da sperimentare, blu-ray musicali su tutti. Impossibile non notare il salto qualitativo cambiando codifica, l'audio hd ha portato benefici immensi senza alcun dubbio o effetto placebo!
Altro esempio eclatante sono tutti i film in italiano con traccia dts hd...con la playstation 3 bastano pochi click per "limitare" la traccia DTS al semplice core 1500 e la qualità in moltissimi casi crolla passando dal dts hd al solo dts lossy, ed anche un neofita comprende subito che lo scenario sonoro è più chiuso, deludente e meno presente (e in questi casi il volume resta sullo stesso livello nei passaggi loseless/lossy).
Però ripeto, è solo questione di impianto (ampli/diffusori, il lettore conta molto meno) ma le differenze ci sono e sono ENORMI.
Poi è ovvio che andando a fare ulteriori distinguo la traccia hd originale è sempre superiori per ovvi motivi, ma quello è un altro discorso che è valido anche per i film mono 1.0, soprattutto quando l'audio è registrato in presa diretta e quindi le voci risultano molto più naturali, inserite nel contesto, etc...
Appena finita di vedere la scena 15 di Harry Potter e la Camera dei Segreti ENG SD vs ENG HD.
Negli effetti e nel parlato si sentono minime differenze, che se non ci fai caso non noti, ma il sub nella HD è molto più preciso e meno "sbavoso" (non penso esista in italiano), specialmente nella parte che ho nominato in precedenza quando il bolide sbatte ripetutamente al suolo cercando di colpire Harry.
Anche i canali posteriori sono leggermente più presenti.
appunto, come tu stesso hai potuto constatare, la differenza principale si ha con le frequenze più estreme (subwoofer) che probabilmente molti non riescono neanche a sentire perchè non hanno il sub che scende a frequenze bassissime come lo hai tu
Il mio sub è quello che danno con il kit Onkyo :D
Non credo sia così tanto qualitativo, però si sentono le differenze.
È un pò che non vedo harry potter, devo constatare quello che dici anche io che ho un sub abbastanza modesto
ok però si continua ad andare nella direzione sbagliata...ovvio che più è raffinato il prodotto più aumentano i costi dell'impianto per apprezzarlo e riconoscerlo, ma da qui a dire che "non si nota" imho passa una vita :)
e non è assolutamente solo una questione di sub, l'intera scena cambia in modo drammatico, i 2 surround sono sempre più presenti e precisi (certo a patto di avere dei surround decenti), le parti di colonna sonora (soprattutto sinfonica o di scene d'azione) migliori si esaltano ed invadono la stanza, i dialoghi sono cento volte più comprensibili e cristallini, ogni più piccolo suono ed effetto audio viene perfettamente riconosciuto e collocato nella scena sonora...etc....
imho chi non riconosce differenze ECLATANTI è in una delle seguenti condizioni:
- amplificatore poco performante;
- diffusori di medio-basso livello;
- ambiente poco adatto a riprodurre dettagli di qualità;
- livello sonoro di ascolto non troppo alto (c'è bisogno di volume, tanto volume per far "cantare" la traccia loseless!)
- poca attenzione/esperienza nel riconoscere differenze audio;
- collegamenti e setup sbagliati.
:D
Io ho sempre pensato che questa sia la cosa più importante, come per esempio, mio padre non riconosce la differenza tra SD e HD (nel video), mentre io appena entro in soggiorno e sta guardando un DVD subito gli dico: "ma perché non hai messo il Bluray?", e per lui dopo che lo mette, non nota differenze....
Come nel video ci vuole occhio allenato, nell'audio ci vuole orecchio molto allenato.
mariettiello, non metto in dubbio quello che dici, ma hai anche provato a doppio cieco?
Le tracce hd possonono essere qualitivamente superiori di quelle sd ,ma non e' detto , quindi ad orecchio puoi rimanere ingannato.
Spesso vengono mixate tracce in contenitori hd quando invece potrebbero stare in un semplice dts o dd.
PS:Sono del parere che i film sono fatti per essere visti..... poi se a seguito troviamo una buona traccia ben venga