Visualizzazione Stampabile
-
Grazie a tutti.
Il rodaggio lo sto svolgendo con qualche cd di classica e qualcosa con dei bei bassi visto che il woofer è il più critico a slegarsi, le prime 10 ore le ho fatte andare a volume medio-basso, dopo man mano ho aumentato...stasera ho ascoltato Stimela di Hugh Masekela a un volume cui non ero mai arrivato col 6600...70%!!!!!!!...e potevo andare ancora più su...
...beh, SPETTACOLO!!!!!...cominciano a sciogliersi ma c'è ancora strada da fare.
Vincenzo dicci un pò del tuo rodaggio e dei vari cambiamenti che hai notato.
-
Ciao Gianni,
quanti chilometri devono fare per un rodaggio adeguato?
Saluti.
-
Ciao Ziggy complimenti per i 2 McIntosh !
Hugh Masakela con il brano Stimela .. roba assolutamente audiofila....
Ma le rivoluzionarie B&W PM1 che fine hanno fatto ? mi devo essere perso qualche puntata.... :D
Sei peggio di me.
Buoni ascolti..
-
Dopo aver fatto un rodaggio di 200 ore secche con vannelli (appaloosa, brother to brother, wheee am i going) dire straits (calling Elvis, brothers in arms, Romeo and juliet) e tchaikovsky (ouverture 1812, capriccio Italiano), da giovedì sto facendo girare il cd chesky bass dimostration power e cd cori medioevali. Rispetto all'inizio adesso avverto meno asprezza negli alti ed un basso corposo non affaticante. I medi sono a buon punto e spero che con i cori di riuscire ad avere ulteriori miglioramenti. La cosa bella è che così facendo sto spingendo ulteriormente anche il rodaggio del diablo e dello scorpio giacchè sono giunti a casa mia a distanza di pochi giorni l'uno dall'altro rispetto alle liuto. Buon ascolto a tutti
-
@Ciro: altri 2.000Km e il rodaggio sarà completo :D
@Criman: le PM1 sarebbero rimaste al loro posto se il piccolo Attila non me le avesse buttate entrambe a terra distruggendomele quasi
@Pappacena: hai notato con l'avanzare delle ore se il basso sia divenuto più secco e articolato?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ziggy Stardust
@Criman: le PM1 sarebbero rimaste al loro posto se il piccolo Attila non me le avesse buttate entrambe a terra distruggendomele quasi
Io credo che tu debba ringraziare il piccolo attila, per il favore che ti ha reso....:D
-
Purtroppo nel mio ambiente il basso non potrà mai essere come si deve, nel senso che il diffusore di destra è fortemente penalizzato dal divano. Comunque il basso è molto più dettagliato di prima ma non come dovrebbe essere causa problema di cui sopra. Sotto questo aspetto le pm1 davano meno problemi.
-
L'ambiente che ho è l'ambiente ideale per le PM1 che con l'aggiunta di un sub andavano veramente bene, e infatti avevo ordinato le Cremona Auditor M, poi l'ascolto delle Liuto mi ha stregato e ho azzardato.
Diciamo che sono stato anche agevolato nella scelta dal fatto di aver piazzato le PM1 entrambe ammaccate.
Vincenzo puoi postare qualche foto del tuo ambiente?
anch'io ho 2 divani, uno 3 postie 1 singolo, se puoi dacci anche qualche misura.
-
a gianni era ora che passassi a cilindrate superiori... belle!! ora rodale bene e poi dicci come vanno.
PS: guarda che i tweeter stanno all'altezza giusta del ditino del piccolo attila, te lo dice uno che ne ha visti morire due...:uh:, ti conviene armarli :D
-
Caro gianni, domattina cercherò di fare delle foto e le posterò. io possiedo un divano ad "L" e, purtroppo, la coda del divano termina esattamente ad un metro dal woofer delle Liuto (diffusore a destra). Inoltre, ho una parete laterale a destra a circa 30/40 cm sempre dal diffusore destro. Il diffusore sinistro, invece, è libero. Il mio limite è rappresentato dalla coda del divano e dalla parete destra. in realtà sto pensando di sostituire il divano - un 6 posti - con un tre posti senza coda. Ciò mi permetterebbe di dare maggiore respiro al diffusore destro e, volendo, di avanzarlo ancora un poco - insieme al sinistro - dalla parete di fondo dalla quale al momento disto circa un metro. La distanza attuale dal mio punto di ascolto è di 3.50. Pensa, invece, che quando ho scelto le liuto il rivenditore mi aveva fatto provare, dopo, anche le Cremona M. Che diffusore !!! Purtroppo avendo preso il Diablo, lo Scorpio e cavi ho ritenuto prudente dirottare sulle liuto che, ad ogni modo, non mi hanno fatto rimpiangere le pm1 se non per il fatto che, non essendo dotate in gamma bassa, si sposavano idealmente con l'attuale ambiente. Tuttavia, già dopo le attuali ore di ascolto le liuto si stanno comportando bene e mi piace il suono che esprimono... un suono intimistico, chirurgico quanto basta ma non ......... da fredda e asettica sala operatoria :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
micioleo
a gianni era ora che passassi a cilindrate superiori... belle!! ora rodale bene e poi dicci come vanno.
PS: guarda che i tweeter stanno all'altezza giusta del ditino del piccolo attila, te lo dice uno che ne ha visti morire due...:uh:, ti conviene armarli :D
A Massimo le tengo sempre coperte e nascoste e ho fatto un ricatto ad Attila :D....speriamo...
-
@Vincenzo: beh a parte la coda del divano vedo che sei messo molto bene, certo se potessi ovviare sarebbe l'optimum, quanti mq è la tua stanza?
Cmq ho passato le 20 ore di rodaggio e devo dire che un sensibile miglioramento c'è stato.
Riguardo le Cremona posso dirti da un confronto diretto che queste hanno sì una gamma medio-alta più raffinata delle Liuto ma sono molto più ostiche da pilotare e poco contrastate, la Liuto per rapporto q/p è un diffusore più universale e divertente, dovessi investire quelle cifre punterei dritto verso la serie Homage che poi sarà anche il mio punto d'arrivo infatti sono nel mirino le Evolution, no nell'immediato ma un giorno...
B&W e SF sono agli antipodi come concezione della riproduzione musicale, la B&W è un diffusore hi-fi la SF è più interpretativo, a livello oggettivo diciamo che B&W è più tecnico a livello soggettivo dipende dai propri gusti e da come piace ascoltare la musica.
-
Condivido la tua analisi. Era quello che ho cercato, invano, di spiegare in un altro post in cui si dibatteva tra B&W e SF. Le SF hanno un suono, a mio modestissimo parere, molto intimistico. Le B&W sono specialistiche nel riprodurre il messaggio sonoro così com'è, in maniera asettica. E' ovvio che tutto dipende dai gusti personali. Io adoro diffusori che siano capaci di ricostruire quelle atmosfere calde tipiche da club anni 50-60 in cui si esibivano i grandi del jazz........
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ziggy Stardust
B&W e SF sono agli antipodi come concezione della riproduzione musicale, la B&W è un diffusore hi-fi la SF è più interpretativo, a livello oggettivo diciamo che B&W è più tecnico a livello soggettivo dipende dai propri gusti e da come piace ascoltare la musica.
Gianni ti riferisci al confronto tra le PM1 e le Liuto? Se ti riferisci ad altri modelli B&W quali sono? Capisco bene le S.F. non rientrano nel Hi-Fi.....?Prima di approdare alle Liuto ho fatto circa 3 anni di ascolti con varie pause :D nel loro segmento credo non abbiano rivali... se vogliamo dimenticare la gamma medio bassa ti dico sicuramente ProAc D18 sentito un modello completamente rodato in ambiente non trattato, ovviamente non hanno grossi problemi di posizionamento ma non hanno un Woofer e anche le finiture per quello che costano. Le Liuto sono un gradino sopra. Ma la gamma medio bassa delle D18 è indiscutibilmente migliore... hanno solo quello vorrei vedere Tweeter e Mid-Range (Classica e Jazz)
Ciao
Citazione:
Originariamente scritto da
vpappacena
Condivido la tua analisi. Era quello che ho cercato, invano, di spiegare in un altro post in cui si dibatteva tra B&W e SF. Le SF hanno un suono, a mio modestissimo parere, molto intimistico. Le B&W sono specialistiche nel riprodurre il messaggio sonoro così com'è, in maniera asettica. E' ovvio che tutto dipende dai gusti personali. Io ador..........[CUT]
Siamo perfettamente d'accordo...... suono sempre Hi-Fi con un po di calore.