si si, concordo...io per ora sto nella sala dei miei al primo piano, e quando accendo tutto, e vedo film del calibro di Terminator Salvation, le basse le sento anche per i muri dell'androne del piano terra e su in mansarda.
:)
Visualizzazione Stampabile
si si, concordo...io per ora sto nella sala dei miei al primo piano, e quando accendo tutto, e vedo film del calibro di Terminator Salvation, le basse le sento anche per i muri dell'androne del piano terra e su in mansarda.
:)
eh e pensa se avevi un sub come il mio!:eek:
Scusate se mi intrometto un attimo, ma non riesco a comprendere una cosa: più di qualcuno dice che sistemando troppi pannelli fonoassorbenti si rischia di "danneggiare" il suono, e non mi capacito di come questo possa accadere.. le sale cinematografiche non hanno forse le pareti interamente trattate con pannelli fonoassorbenti? Questo probabilmente perchè con il gran numero di punti di ascolto che hanno sarebbe assurdo posizionarli nei punti critici.. ma proprio per questo motivo non si potrebbe forse dire che al limite sarebbe inutile, e non dannoso, un trattamento di questo tipo in un home theatre, dove si può comodamente agire solo dove serve? Magari, non essendoci punti di riflessione, potrebbe volerci un maggiore sforzo da parte dell'amplificazione..
Poi posso aver detto un mucchio di cavolate, per cui a questo punto chiederei un approfondimento da parte di qualche utente esperto di acustica.
PS: discorso a parte sarebbe se parlassimo di soundbar, o cose simili, che sfruttano appunto le riflessioni.. ma se parliamo di multicanale reale?
Qua nella ditta dove lavoro abbiamo una camera semianecoica per le misurazioni strumentali dei nostri materiali fonoassorbenti, non trattiamo piramidali e non vendiamo al pubblico (figuratevi che ci fanno storie se un dipendente si prende il materiale di scarto che va buttato!), quando ci entri sembra di stare su un altro pianeta, tutti i suoni spariscono e si ha una sensazione di vuoto.
Questo per farti capire che annullando completamente le riflessioni avresti un suono asciutto e poco naturale, al contrario se lasci una stanza vuota avrai echi insopportabili.
I cinema penso che abbiano le pareti isolanti ma la moquette che le riveste riesca ad assorbire un po ma senza asciugare troppo il suono.
In casa, senza delle misurazioni, bisognerebbe andarci con cautela sistemando poco alla volta i pannelli fino a quando il suono vi aggrada di più.
concordo ;)
Concordo anche io...tempo fa ho avuto anche io un'esperienza simile a quella dell'utente panozzi (in una stanzetta ricoperta interamente di piramidali) e anche solo parlare era stranissimo...ci si sente quasi disorientati dall' innaturalezza del suono percepito...:eek:
Forse è questo il punto, dipende dal materiale... perchè nei cinema della mia zona le pareti non hanno semplicemente moquette su pareti insonorizzate, ma sono ricoperte con dei pannelli fonoassorbenti non piramidali ricoperti con tela. Probabilmente poi dipende moltissimo dalla grandezza della stanza... In ogni caso, il suono non penso possa "sparire", o al limite sparisce quando arriva alla parete, ma all'ascoltatore DEVE arrivare.. o sbaglio? Boh, mi sembra un po complesso il discorso, ma mi piacerebbe capire bene...
Discussione interessnte! Mi iscrivo e aggiongo che in settimana credo di prendere il libro Get Better Sound appunto perché vorrei capirne di più. Ho letto che è un libro stracolmo di consigli. Speriamo bene anche perché il prezzo non è basso, una quarantina d'euro...
Allegato 14670Allegato 14669
Le foto sono un po piccole ma si dovrebbe capire quanto sono grandi i cunei alle pareti.
In casa non si arriverà mai a queste dimensioni.
continuo a leggervi con immenso interesse e piacere ma per una migliore propagazione delle onde sonore, meglio un pavimento in mattonelle o in legno (a parte il tappeto ad hoc )...Parlate sempre di pareti...ciao & grazie !
Tappeto e tendone cambiano MOLTO l'acustica... poi ovviamente dipende dal materiale, dallo spessore, dalla grandezza, e dal tipo di pavimento..
Concordo sul tappetone bello spesso, la differenza con e senza si sente! ;)