Visualizzazione Stampabile
-
No, esplodere non può, calma!:D
Però può essere sicuramente vantaggioso prendere un amplificatore vecchio di tre anni e magari usato poco ad un prezzo non molto più alto di quanto richiesto (è vero, passare da 50 euro a 150 euro può sembrare tanto, ma ne guadagna la longevità, a mio avviso).
Sui lettori poi se ne trovano un pò anche intorno alla cifra offerta e piuttosto "nuovi".
Il Philips da te citato mi pare di averlo già visto anche sul mercatino, forse non è male... magari per iniziare potrebbe andare anche bene, in attesa di qualcosa di meglio in qualità e versatilità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
newentry
No, esplodere non può, calma!:D
Però può essere sicuramente vantaggioso prendere un amplificatore vecchio di tre anni e magari usato poco ad un prezzo non molto più alto di quanto richiesto (è vero, passare da 50 euro a 150 euro può sembrare tanto, ma ne guadagna la longevità, a mio avviso).
Sui lettori poi se ne trovano un pò anche intorno alla ci..........[CUT]
Sì ma alla fine credo che prenderò una Xonar Essence STX, la metto sul mio PC bello potente e ho risolto, altro che lettori vari ed eventuali. :p Il Philips sarebbe solo una roba moooolto momentanea.
Per l'ampli hai ragione, ma di comprare usato da sconosciuti, mi fido molto poco. A quel punto dovrei prenderlo nuovo ma mi partirebbero almeno sui 300€, per prendere qualcosa di decente. Anche se con quella cifra si trovano più che altro il Denon 710 (che però sconsigliano in molti, anche se a me ispira), il Marantz 6003 (il 6004 costa troppo) e lo Yamaha AS500 (su molti siti ne parlano bene, ma qui sul forum l'hanno abbastanza affossato, poi da quello che ho letto non è molto adatto ai miei gusti). Infine c'è il Nad C316, ma secondo me è un pò sopravvalutato e cmq costa almeno 350, difficile trovarlo a 300 o meno.
-
Se prendi una scheda audio di qualità (ottima la xonar ma io vedo più "tosta" la e-mu 1212m) e non ti scoccia controllare il volume dal computer c'è la possibilità di prendere un finale yamaha p2500s: su questo posso scommetterci, quegli ampli consumer da 300 euro se li mangia tutti insieme e non parlo solo per la potenza che può erogare ma soprattutto per la qualità (io ho un p5000s e due p2500s, quindi li conosco davvero bene).
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
chiaro_scuro
Se prendi una scheda audio di qualità (ottima la xonar ma io vedo più "tosta" la e-mu 1212m) e non ti scoccia controllare il volume dal computer c'è la possibilità di prendere un finale yamaha p2500s: su questo posso scommetterci, quegli ampli consumer da 300 euro se li mangia tutti insieme e non parlo solo per la potenza che può erogare ..........[CUT]
Grande consiglio questo! Non li conoscevo proprio questi Yamaha! Unico problema guardando le foto del retro non ci ho capito niente su come funzionano. Cioè non ho visto connettori RCA per l'input e quelli che ci sono non so quali siano. Mi dai qualche dritta anche sul collegamento dei diffusori? Ma poi se ci metto delle Tesi 260, visto che posso stare solo su casse stra economiche, non è che con un robo del genere, me le distrugge? Perchè ho visto che eroga una potenza spaventosa!!! A quel punto forse sarebbero meglio le Diamond 10.2 che costano sempre 240€ e da quello che ho capito sono "più pesanti" da pilotare, quindi forse reggerebbero meglio.
EDIT: Ho visto adesso che ci sono dei cavi RCA-XLR suppongo che collegando 2 cavi del genere alle uscite RCA della Xonar e allo Yamaha dovrei essere a posto giusto?
Rimane il dubbio sui diffusori, che ho paura rimarrebbero sotto dimensionate visto il mio budget molto ristretto.
-
Il fatto che siano molto potenti non è un problema, basta che abbassi il volume!
Tieni presente che di solito i diffusori "fondono" perchè collegati ad ampli asfittici che fatti suonare ad alto volume clippano e stressano oltremisura soprattutto i tweeter. Quando, con la giusta progressione, alzi il volume ad un ampli del genere (per cui è probabile che non arrivi al clipping) senti se stai portando le casse oltre i propri limiti dal fatto che iniziano a distorcere e quello è il segnale che devi abbassare un po' il volume ma, se non hai messo direttamente a manetta, danni non ne avrai fatti.
Se la scheda audio lo permette (forse la e-mu si) è meglio il collegamento in bilanciato, quindi tramite, ad es. , jack stereo-->jack stereo o jack stereo--->xlr . Comunque il collegamento, tramite i cavi che dici tu, dovrebbe funzionare (a me dall'uscita del preamplificatore a quella yamaha tramite questi cavi andava tutto bene, ora ho tolto il preampli perchè sono passato alla multicamplificazione e quindi prendo i segnali direttamente dalla scheda audio multicanale in bilanciato tramite jack stereo-->xlr).
Diciamo che, se un domani sali di livello con i diffusori con l'ampli stai già a posto.
Resto sempre dell'avviso che la soluzione monitor amplificati (anche quelli della behringer per restare in budget) sia la più pratica e anche qualitativamente migliore di quella separata con diffusori economici (benchè le indiana line abbiano, per il mercato consumer, un ottimo rapporto qualità/prezzo).
Ti faccio notare solo una cosa: l'ampli che ti ho consigliato io è un "finale" quindi non puoi collegarci più sorgenti contemporaneamente come faresti con un ampli stereo integrato, come ad es, l'as500. Di solito che usa il computer per riprodurre musica non ha l'esigenza di collegare altre sorgenti ma è meglio fartelo notare.
Ciao.
-
Se ti servono i bassi potresti puntare su NAD. Sul mercato se ne trovano alcuni anche di vecchie serie, e so che un negozio a Roma vende la serie "15 BEE" scontata e in garanzia ufficiale. Se può interessarti ti mando il link in privato.
Occhio che le Wharfedale, a quel che si dice, non sono il massimo per i bassi!
-
Grazie ad entrambi per le risposte molto esaurienti! :) Sì cmq le Diamond mi sa che le scarto, sono sempre più convinto di andare sulle Tesi 260, che sono anche discrete come bassi, anche se c'è chi ne parla stra male, ma mi sono visto qualche recensione e qualche grafico e mi sembra che anche come caratteristiche tecniche non siano niente male.
Per ora cmq non acquisto nulla, anche perchè sto per partire per le vacanze, quando rientrerò tra due settimane, valuterò sul da farsi. Ma me la voglio prendere mooolto comoda, non voglio acquistare a breve, voglio prima informarmi il più possibile e valutare tutte le alternative, almeno non rischio poi di fare acquisti alla cavolo!
Avevo un'altra domanda per chiaro_scuro, lo Yamaha che mi hai consigliato com'è per i bassi? Con le Tesi 260 dici che avrei una resa decente? Ma poi anche su questo Yamaha avrei tutte le regolazioni di un amplificatore integrato? Cioè si possono regolare le varie frequenze (bassi, medi, alti) a proprio piacimento?
Ho letto qualcosa su questo collegamento in bilanciato, ma non ho capito esattamente in cosa consista e quali siano i vantaggi...Cmq ho visto che la Xonar come uscite ha i due RCA standard, 1x S/PDIF digitale e 2x TRS uno per le cuffie e uno per il microfono. Quindi da quello che ho capito non potrei fare un collegamento in bilanciato, giusto? La scheda Creative che dici la prenderei anche ma mi sembra che sia difficile da trovare, in molti negozi online la danno per esaurita, non vorrei che ormai fosse fuori produzione, in effetti ho sentito che a breve Creative dovrebbe presentare la nuova linea di schede audio...
Le M Audio invece come le vedi come schede audio? Ad esempio c'è la 192 nella stessa fascia di prezzo, che ha già nativamente i connettori, proprio XLR (se non sbaglio) senza bisogno di adattatori o robe strane. Purtroppo è solo PCI (niente PCI-Express) e quindi in futuro potrebbe essere un problema, visto che il PCI normale ormai sta scomparendo dalle schede madri...
-
Citazione:
Ma me la voglio prendere mooolto comoda
Bravo, fai benissimo a prendertela comoda e a informarti e, possibilimente, ad ascoltare.
Citazione:
Ma poi anche su questo Yamaha avrei tutte le regolazioni di un amplificatore integrato?
E' un finale e non un ampli integrato quindi niente regolazioni: con l'uso del computer questo non è assolutamente un problema (praticamente tutti i software di riproduzione permettono di fare modifiche al suono e ben migliori di quelle fattibili dai controlli degli ampli integrati). L'unica scocciature potrebbe essere il volume che sei praticamente costretto a fare dal PC.
Citazione:
Quindi da quello che ho capito non potrei fare un collegamento in bilanciato, giusto?
Giusto.
Citazione:
La scheda Creative che dici la prenderei anche ma mi sembra che sia difficile da trovare
La scheda è marchiata E-mu e non Creative e, che io sappia, nei negozi di strumenti musicali dovrebbe trovarsi facilmente. Tra l'altro è una scheda qualitativamente ottima, probabilmente una delle migliori in circolazione anche rispetto a schede di prezzo decisamente più costose.
Ciao.
-
Per la regolazione dell'equalizzazione hai ragione, sul pc è comodo e si possono fare molte regolazioni in più rispetto ad un ampli standard. Il discorso del volume invece è un bel pasticcio! Pensavo che almeno il volume fosse regolabile, se no si rischia, che una volta che uso le cuffie, mi dimentico che magari ho l'audio alto, faccio partire una canzone e implodono le casse! Oltre ovviamente a perdere l'udito a vita! XD Quindi questa si è una bella scocciatura.
L'E-mu è si una marca a parte, ma credo rientri nel gruppo creative, l'avranno acquisita. Perchè se vai sul sito america E-mu sopra c'è scritto "Creative Worldwide".
L'E-mu è molto buona, però dovrei girare un pò di negozi musicali qui a Torino per trovarla, anche perchè online è ovunque esaurita...Parlo della 1212, invece la 1010 si trova molto facilmente. Vedevo che però la 1010 non ha uscite bilanciate. Il punto è che se uso cavi di pochi metri, non credo ci siano differenze tra bilanciato o non bilanciato.
Mi sono letto un pò il manuale dello Yamaha, da quello che ho capito mi servirebbero due cavi RCA -> XLR se uso la Xonar, e poi devo impostare la levetta su "stereo", così su un canale passa l'audio per il diffusore destro e sull'altro quello per il sinistro.
Adesso cmq vedo se trovo la E-mu in qualche negozio, altrimenti vado di Xonar e pazienza per il collegamento bilanciato.
-
Citazione:
mi dimentico che magari ho l'audio alto, faccio partire una canzone e implodono le casse!
Fermo restando che regolare il volume solo dal computer potrebbe anche scocciare un po', per evitare danni ai diffusori basta regolare i "volumi" del finale ad un livello tale che, anche con il volume al massimo sul computer, i diffusori non vadano in distorsione (in linea teorica il guadagno del finale dovrebbe regolarsi proprio così in modo da avere la massima dinamica riproducibile dalla scheda audio).
Ciao.