qua a 20 km da modena si è sentito veramente forte , speriamo si risolva tutto nel migliore dei modi , ci sono già troppe persone senza lavoro e senza casa senza contare quelli che nn ci sono più.
:( è veramente una brutta situazione
Visualizzazione Stampabile
qua a 20 km da modena si è sentito veramente forte , speriamo si risolva tutto nel migliore dei modi , ci sono già troppe persone senza lavoro e senza casa senza contare quelli che nn ci sono più.
:( è veramente una brutta situazione
Io direi di non cominciare a lanciare accuse generalizzate. Certo potrebbe essere la risposta in alcuni casi, ma vorrei farvi notare come le norme ci siano e si stia parlando di una zona dove queste in genere sono ben fatte rispettare. Purtroppo l'edilizia specifica ha delle norme particolari che in zone non sismiche permette soluzioni a norme ma che possono non aver tenuto, inoltre ogni norma antisismica, tranne per le strutture cosiddette strategiche che fanno eccezione, si richiama allo storico degli eventi tellurici.
Per decenni si è pensata quella zona non particolarmente significativa e senza episodi tali da rappresentare validi pregressi.
Certo poi se ci sono stati illeciti si indagherà, per ora tanta solidarietà.
Davvero triste quello che sta accadendo... :(
Incredibile la vastità del moto tellurico, ma anche il fatto che sia sussultorio oltre che ondulatorio. Mi è parso di capire che è questo il motivo per cui la devastazione è molta e colpisce anche costruzioni recenti.
Oltre a non essere state costruite seguendo le normative più rigide, credo che di fronte a questo genere di terremoti sia ancora più difficile riuscire a resistere senza crolli, anche per costruzioni moderne.
Oltre alla solidarietà, anche la speranza che finisca presto e che arrivino notizie chiare (e celeri) su come dovranno comportarsi i commercianti per attuare la ricostruzione. Spero davvero che gli abitanti colpiti ricevano tutto l'aiuto di cui hanno bisogno, anche perché non hanno mai fatto mancare il loro sostegno nelle catastrofi che hanno colpito altre zone d'Italia.
ore 12.55 ed ore 13 qui ballava tutto!
Anche in Veneto si sono avvertite molto forte le scosse delle 9,20 e quella dell'ora di pranzo. tutta la mia solidarietà agli amici emiliani
ho sentito in maniera distinta entrabe le scosse, ma amici e partner lavorativi della zona del modenese mi hanno riferito che le scosse sono state molteplici, ma qui a MI abbiamo sentito solo quella delle 9 e quella delle 12,55.
Tutta la mia solidarietà agli emiliani e alle persone che sono state colpite direttamente dal terromoto.
Come azienda, settimana scorsa, abbiamo spedito nostri generi alimentari alla Protezione Civile di Perspiceto con base allo stadio di Finale Emilia.
Tenete duro!
per volontariato
Allegato 14478
una persona a cui tengo molto di Modena, stasera è costretta a dormire in tenda con la bimba, perche la Protezione Civile le ha sconsigliato di entrare in casa stanotte
che pensiero..... :(
Anche mio fratello, che abita a Sant'Agata Bolognese, a pochi km dalle zone rosse, dormirà in tenda. Il problema è il tessuto economico. Suo cognato praticamente non ha più il luogo di lavoro perchè è crollato e per poco non ci rimaneva sotto. E' una zona di fabbriche ad alta tecnologia, fanno macchine elettromedicali e biomedicali (dialisi, trasfusioni ecc...). In questi giorni lui come tanti altri erano al lavoro per cercare di rimettere in assetto i costosi macchinari che, nonostanto alcuni pesino anche qualche tonnellata, si erano spostati anche di 30-50 cm fino a che stamattina sono dovuti fuggire, quelli che ci sono riusciti. Ci sono ancora 12 dispersi.
tra le cause di queste scosse pare siano imputati anche le perforazioni dei pozzi metaniferi e in particolare sui nuovi metodi della ricerca di giacimenti "fracking" che causerebbero fratturazioni degli strati di roccia...
un saluto a tutte le persone che stanno vivendo questo incubo.
Io ho dei parenti a Ferrara, ma fortunatamente loro non hanno avuto danni.
Buona serata a tutti
mandate un email al presidente della repubblica per sospendere la parata militare
http://www.eilmensile.it/2012/05/29/...la-repubblica/
No è una leggenda metropolitana. Sarebbe il sogno dei simologi trovare un sistema attivo per "controllare" i terremoti. I terremoti esistono da quando più di 4 miliardi di anni fa si è formato il nostro pianeta. Il fatto che ci siano i terremoti significa che il pianeta è vivo. L'uomo fa disastri ma è ancora mooolto lontano da contribuire alla formazione di un qualsivoglia terremoto. E' decisamente più influente nei dissesti idrogeologici (frane, smottamenti ecc...).