Visualizzazione Stampabile
-
I 30 MBs sono stati dichiarati dall'autore della guida e non attraverso Powerline...in confronto ai 120 con samba
Io con la Powerline in garage, 3 piani sotto l'appartamento viaggio a 10-12 MB/s e come detto con i bluray non ho problemi....
Speravo che con NFS la situazione potesse migliorare (in effetti in un mediaplayer Mede8Er "muletto" mi ha risolto la visione a scatti che avevo anche sui BR normali) un pochetto per i BR 3D che hanno un bitrate più elevato, ma testato su una macchina Win7 mi dà transer rate ancora più bassi, non so se dipenda dall'implementazione NFS propria di Win7, che come ho letto anche in giro, lascia alquanto a desiderare
Questo, unito all'intrinseca limitazione delle powerline, credo quindi renda l'utilizzo di un Hard disk locale (o almeno un server cablato) indispensabile per la visione del 3D (che poi più di tanto non mi interessa...almeno non sui "miseri" 50" del plasma)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Guido310
Speravo che con NFS la situazione potesse migliorare (in effetti in un mediaplayer Mede8er "muletto" mi ha risolto la visione a scatti che avevo anche sui BR normali) un pochetto per i BR 3D che hanno un bitrate più elevato, ma testato su una macchina Win7 mi dà transer rate ancora più bassi, non so se dipenda dall'implementazione NFS propria di Win7, che come ho letto anche in giro, lascia alquanto a desiderare.
Molto dipende dalla ottimizzazione software del Server NFS installato, poi ci sono l'antivirus, il firewall ed altri balzelli che normalmente non sono presenti su macchine "Linux embedded" (leggi NAS). :D
-
Ciao Marco, in cosa consiste il nuovo DIGIFAST VOYAGER???
-
Ciao Guido,
Consiste, come si può vedere dalle immagini sul nostro sito, di un apparecchio più compatto ma in larga parte dotato della stessa funzionalità e qualità audio/video del DIGIFAST One Plus e quindi dotato anchesso di correzione DRC ma, con la limitazione che l'audio esce solo dall'HDMI, quindi niente possibilità di bass management ( ma uscendo in HDMI questa funzione la può fare il pre-decoder cui è collegato ) e crossover digitale, inoltre il modulo di ricezione DTT e SAT è opzionale ( costo 250 Euro ivati ).
Ci sembra che il prezzo di 1600 Euro ivati sia semplicemente inarrivabile ... ;)
Saluti
Marco
-
Interessantissimo davvero....è giusto accontentare anche chi non ha necessità/voglia di impianti particolarmente sofisticati...
-
Volendo e' possibile dotare il voyager di uscite multicanali analogiche?
Saluti gil
-
Credo che se ha uno slot libero per una scheda audio con uscite analogiche si possa fare...altrimenti un DAC esterno USB multicanale?????
Giusto stamani vedevo un film che avevo già visto su un mediaplayer "muletto" e non ho potuto fare a meno di notare ancora una volta la qualità video del digifast....
-
Domanda, prendendo qs apparecchio si potrebbe fare a meno del radiance?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gil
Domanda, prendendo qs apparecchio si potrebbe fare a meno del radiance?
Posso darti la mia opinione personale: tutte le volte che abbiamo collegato l'apparecchio direttamente al display-vpr la resa risultava più pulita rispetto a far elaborare ulteriormente il segnale, per non parlare della maggior reattività al cambio rate ...
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gil
Volendo e' possibile dotare il voyager di uscite multicanali analogiche?
Saluti gil
Stiamo pensando anche di fare questo, ma sempre con delle limitazioni rispetto al DIGIFAST ONE PLus
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Guido310
Credo che se ha uno slot libero per una scheda audio con uscite analogiche si possa fare...altrimenti un DAC esterno USB multicanale?????
Giusto stamani vedevo un film che avevo già visto su un mediaplayer "muletto" e non ho potuto fare a meno di notare ancora una volta la qualità video del digifast....
E pensa che sei fermo ad un anno fa, con la nuova uscita 4K superperformante c'è un ulteriore e notevole balzo in avanti in tutto: deinterlacing, scaling etc etc
Saluti
Marco
-
Io noto un pò più di rumore video con il radiance inserito....non ho ancora fatto la taratura del CMS, a quel punto potrei dire se i benefici delle regolazioni tramite radiance vadano a compensare...
Certo con un VPR con un CMS interno completo, DIGIFAST e DARBEE......
-
Davvero? Anche rispetto ad un radiance di cui qui sul forum si legge solo bene?
Comunque, rimango sintonizzato appena ci sara' il modello con le uscite analogiche....
Saluti gil
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
E pensa che sei fermo ad un anno fa, con la nuova uscita 4K superperformante c'è un ulteriore e notevole balzo in avanti in tutto: deinterlacing, scaling etc etc
Saluti
Marco
Mi sono sentito con Marco C. e abbiamo convenuto che a primavera daremo una bella rinnovata alla macchina...ora inizia l'inverno e qui con la neve non si scherza!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Guido310
Mi sono sentito con Marco C. e abbiamo convenuto che a primavera daremo una bella rinnovata alla macchina...ora inizia l'inverno e qui con la neve non si scherza!!!
Per quel tempo ci sarà anche il rilascio del nuovo software con grandi novità e miglioramenti apportati.
Saluti
Marco