anche se la musica liquida e' molto più' comoda da gestire e sarà' sempre più' diffusa a parità' di prezzo continuo a preferire il cd, che a mio avviso e' più' gratificante, in quanto è' comunque un bel l'oggetto da conservare e collezionare...
Visualizzazione Stampabile
anche se la musica liquida e' molto più' comoda da gestire e sarà' sempre più' diffusa a parità' di prezzo continuo a preferire il cd, che a mio avviso e' più' gratificante, in quanto è' comunque un bel l'oggetto da conservare e collezionare...
La preferenza tra il cd o la musica liquida va oltre le caratteristiche tecniche dei due formati, andando a toccare il classico dualismo tra formato fisico e digitale. E qui entrano in campo i sentimenti di ognuno, l'affezione all'oggetto fisico che è un cd/lp rispetto al formato liquido...
Come in tante altre cose, non esiste un formato perfetto, ma comunque possiamo trovare quello più vicino a noi.
Io sono partito dalla liquida, passato al cd, e ora arrivato al vinile. Ma conosco persone che hanno fatto il percorso inverso, a dimostrazione che dipende tutto dai propri gusti. :)
Un appassionato in qualsiasi campo ha sempre bisogno del suo oggetto da toccare e guardare.
Ora al di là della qualità, un appassionato di musica ha, a mio parere, bisogno della sua collezione di cd o vinili, che possa ammirare e tenere in mano. La musica liquida, senza voler offendere nessuno, la vedo più adatta per ascoltatori occasionali.
Mp3? No, grazie! Solo la parola mp3 mi fa torcere le budella. Riguardo i formati, suonano meglio i formati in alta definizione che gli sacd. Più sistemi ottici ti levi dalle bolas più migliorano le prestazioni (certo ci vogliono gli apparecchi giusti). Provare per credere. ;)
Ciao, Enzo
Sono assolutamente d'accordo sul preferire un supporto fisico con tanto di booklet ecc ecc, ma perchè equiparate un cd con la musica liquida se qualitativamente è superiore ?
Flac da cd = 16bit 44.1kHz
Flac da Master = 24bit 96kHz
Tutto al piu è da paragonare con SACD, no?
Secondo me, e non solo secondo me, a parità di bitrate, ha prestazioni migliori un file letto da supporto magnetico od a stato solido che non da supporto ottico.
Poi, comperare un CD e ripparselo per ascoltarne i files, non esclude né il piacere di avere il supporto fisico né la possibilità di rivenderlo in un secondo tempo anzi, ascoltandolo su file, si usura di meno scatola, libretto e supporto.
Ciao, Enzo
Fino ad oggi supporto fisico. SACD, DVD-A e CD, da ammirare le custodie e leggere i folder. Fino ad oggi. Oggi ho scoperto che ci sono file HD 96/24 in wav che messi su un dvd-dati vengono letti dal mio BD player. Quindi chissà domani...