Ammazza quanto sei pignolo :D :D si intendevo microfarad oppure 10 nanofarad che e la stessa cosa, sono solo scale di misure , ma credo che si era inteso per chi ne capisce un po ;)
Visualizzazione Stampabile
Ammazza quanto sei pignolo :D :D si intendevo microfarad oppure 10 nanofarad che e la stessa cosa, sono solo scale di misure , ma credo che si era inteso per chi ne capisce un po ;)
Di originale sono rimaste solo le induttanze che piu in la cambierò con delle mundorf in lamina o jantzen wax coil, ma dato che la spesa era altina lo divisa in 2 step l'upgrade, ma finche non si prova non ci si rende conto il cambiamento che ottiene il diffusore, e l'immaginazione e ben lontana dalla realtà.
Il cuore del diffusore sta proprio nel crossover, puoi avere un ottimo altoparlante e aggiungere un crossover discreto suonerà sempre discreto mentre puoi avere un discreto altoparlante ed un buon crossover suonerà sempre meglio di un buon altoparlante e un discreto crossover, e poi da precisare che anche le resistenza hanno la loro importanta non solo i condensatori
Qui sono pienamente daccordo con te, sicuramente prima con il poliestere che avevi era un suono piu frizzante ma meno corretto, di solito i poliestere hanno questa caratteristica.
Qui sei un po contraddittorio, prima dici che sentivi differenza e adesso no? Poi ti posso dire che se fai una prova attacca e stacca la differenza la percepisci poco, ma tu prova a mettere un condensatore come il polipropilene sul tweeter e poi dopo una settimana di ascolti rimonta il poliestere e vedi la differenza, il problema che noi ai miglioramenti li percepiamo un po piu difficilmente, cosa inversa nei peggioramenti, qui li percepiamo al volo, quindi ti invito a fare questa prova e poi dicci le tue impressioni.
Comunque con l'audyn cap credo che sia il plus giusto? Suona con le medie piu in avanti rispetto ad un mundorf supreme che ho provato sia sul mid che sul tweeter
Be allora e un'altro ramo giusto?
Capisco la tua passione per l' audio , ma qui te la stai tirando un pochino. Sostituire i componenti con equivalenti di qualità superiore, va bene, ma venirmi a dire che conta di più la qualità dei condensatori e induttori(n.b. ho scritto qualità e non valore) del crossover piuttosto dell' altoparlante stesso non esiste e ti smentiscono tutti i costruttori di casse acustiche. Infatti fino a una certa cifra si vedono sempre implementati crossover con componenti non troppo costosi perchè dal punto di vista acustico rende molto di più investire su un' altoparlante di qualità superiore.
:D:D:D Parli per esperienza diretta o per sentito dire? No perche ti smentisco io e anche subito ;) Difficilmente i costruttori ti mettono componenti di buon livello in un diffusore perche se no il prezzo lievita e non sono competitivi, oggi si guarda piu il marketing che il resto, e se proprio vuoi ti faccio vedere un amico che con le dynaudio contour 5.4 ha rifatto totalmente il crossover perche l'originale era da denuncia rispetto al prezzo dei diffusori, ti ricordo che di listino superano gli 8000 euro e adesso che ha sostituito tutto il cross con componenti di qualità la cassa ha preso il volo, e molti amici sono andati ad ascoltarle rimanendo :eek::eek: quindi non capisco il tuo intervento sinceramente, e questo e uno dei tanti che ha fatto questa prova, poi se vuoi ti racconto di un altro amico che ha diffusori da 30.000 euro e la stessa situazione.
PS: Se leggi bene non ho detto di usare altoparlanti scadenti e crossover di qualità, ma se leggi bene un po di senso ce sul mio discorso, ed oggi molti costruttori anche su diffusori di alto costo non usano componenti di alta qualità, questo te lo puoi scordare, sui woofer mettono sempre degli elettrolitici perche li ci sono quasi sempre valori alti, e come ben sai piu e alto il valore e piu costa, quindi la scelta va sempre fatta per economizzare, se poi mi dici che sul woofer un bipolare fa meglio di un polipropilene allora alzo le mani
Invece ci siamo capiti bene, questo tipo di modifiche sono molto costose e lavorano sul piccolo dettaglio, è logico che bisogna andare su casse costose per non influenzare troppo il prezzo finale. Poi alle volte è anche una questione di filosofia del marchio, ad esempio b&w i crossover li cura http://www.dagogo.com/assets/images/image/BW800D-9.jpg e non mi pare costino 30.000 euro.
Quelle sono le 800 prima di tutto, e secondo e che la B&W forse e l'unica azienda che monta componenti buoni, gia dalla cm9 ad esempio monta i mundorf supreme ovviamente sulle basse capacità mentre su quelle alte monta gli mcap, ma la loro politica e stata fatta semplificando i crossover e mettendo componenti di qualità, ma solo sui mid e tweeter perche sui woofer ce sempre l'elettrolitico.
PS: Non saranno diffusori da 30.000 ma da 20.000 euro sicuramente si
Piano piano, cerchiamo prima di leggere quello che è stato scritto e poi cii mettiamo a dare appellativi alla gente!
Le differenze che fa un condensatore sono limitate da quello che c'è a valle: il trasduttore, l'altoparlante, l'apparato elettromeccanico che trasforma la corrente alternata che arriva ai suoi morsetti in energia "sonora", onde acustiche di lunghezza proprorzionale alla frequenza dell'onda di corrente in ingresso.
Su un diffusore come le warfedhale 9.1, non c'è da aspettarsi molto, è per questo che ho spiegato al nostro amico che la differenza è nettamente udibile tra il crossover originale e quello modificato; molto meno tra due modificati con componenti di buona qualità e componenti di qualità eccelsa.
.....
::::
'''''''
;;;;
Omaggio della ditta, tutto aggratisse per oggi...:D (scherzo... ma mica poi tanto...)
Ti faccio un esempio: quando avevo le Warfedhale, l'impianto era composto da un lettore luxman d113 e da un integrato vintage abbastanza corpulento e vigoroso; la timbrica era niente male e la dinamica era adeguata alla grandezza dei diffusori, il tutto mi permetteva una certa soddisfazione sopratutto dopo le modifiche di cui sopra.
Più avanti, ho sostituito l'integrato con un pre + finale Am Audio (pre 04N e M120, se non ricordo male), ma qui le cose hanno cominciato a complicarsi, perchè l'accresciuta qualità a monte era ben poco percepibile attraverso il collo di bottiglia che erano diventati i diffusori: certo, c'era un gran controllo del basso rispetto a prima, una maggiore fedeltà timbrica, ma non mi sono accorto dei "veri" cambiamenti finchè non ho cambiato i diffusori per qualcosa di più completo (come estensione) e raffinato.
Ovviamente nel tempo il tutto si è evoluto, oggi l'impianto è abbastanza rivelatore di tutto quello che vado a cambiare, finanche nell'ambiente di ascolto, e se qualcosa non è in equilibrio, l'insieme ne risente abbastanza pesantemente. In questa fase, per esempio, il cambio di un condensatore diventa caratterizzante per il tutto.
..per ora cambiato il 8,2uf e sostituito i faston dozzinali con saldature. poi provvedero' al 20uF e se trovo il temp di misurarel e induttanze ci faccio un pernsierino. comunque a vederle dentro sono propio made in china..
Cosa che non vuol dire molto, poichè la maggior parte di tali prodotti viene realizzato là e ce ne sono sia di altà qualità che di bassa; ci sono marchi ultrablasonati che fanno realizzare i propri prodotti ultracostosi in Cina perchè costa molto meno per via della manodopera e simili, ma la qualità dei materiali, e componenti dipende solo da quanto si vuole spendere, non è limitata solo al livello basso.
Ciao
..concordo.. e' piu' che altro un modo di dire. io che con l'elettronica ci lavoro devo dire che in cina spesso lavorano meglio che da noi , non fosse altro che si possono permettere un uno intenso della mano d'opera.
resta il fatto che la qualita' del circuito stampato , dei cablaggi e del mobile mi hanno un po' lsciato perplesso.
mettere sul retro i morsetti magari dorati e poi all'interno usare dei faston dozzinali mi lascia un attimo perplesso..
nessuno si ricorda il valore delle induttanze dell 9.1 , ?