Visualizzazione Stampabile
-
La posizione della manopola del volume non significa nulla poichè dipende dal livello di uscita della sorgente e dalla sensibilità dell'ingresso uitlizzato, pertanto, a parità di pressione sonora può benissimo darsi che, con lo stesso lettore, con un ampli la manopola sia regolata a ore 9, mentre con un altro a ore 11.
Se poi dovessero variare anche i diffusori ci sarebbe una ulteriore variabile di cui tenere conto: ossia la sensibilità dei diffusori.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
La posizione della manopola del volume non significa nulla poichè dipende dal livello di uscita della sorgente e dalla sensibilità dell'ingresso uitlizzato, pertanto, a parità di pressione sonora può benissimo darsi che, con lo stesso lettore, con un ampli la manopola sia regolata a ore 9, mentre con un altro a ore 11.
Se poi dovessero variare anc..........[CUT]
allora , diciamo a volumi medi, come migliora il suono con i precedenti citati amplificatori di fascia più alta?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
piipor
quali generi musicali ne benificerebbero di più ?
non esiste un genere diciamo che ne beneficiano per lo più le buone incisioni
le 685 non limitano questi ampli
-
-Il MARANTZ PM7004 e' un ampli estremamente musicale ma dinamicamente un po' "moscio", se non ti serve il giradischi puoi optare per un piu' dinamico NAD C356, in caso contrario, su un DENON PMA1510ae, sempre che tu decidessi per il nuovo.
Nell'usato puoi andare sui modelli NADC355, DENON PMA 1500ae o 1500R mk2 oppure un NAD C372, un DENON PMA 2000ae o un 2000R IV, la posizione della manopola del volume di solito e' poco indicativa.
SALVO.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
non esiste un genere diciamo che ne beneficiano per lo più le buone incisioni
le 685 non limitano questi ampli
io volevo cambiare il mio 700, solo perchè con le cattive incisioni a meta volume mi mescola tutto , cosa che non succede con incisioni buone , quindi se questi amplificatori di fascia più alta non mi fanno ascoltare bene anche i dischi poco dinamici ,allora mi tengo il mio.
-
B&W 685 e 684 sentite con Yam 700 e Marantz 6004: mi sembravano andare molto bene come bassi,
e con alti molto + liquidi con Mara, ma + piacevolmente "spazializzati" in orizz con gli Yam, anche se + secchi,
specialmente con lo Yam AS 500. Mentre col Mara non ho sentito grandi differenzae dal vecchio 2 telai Quad
che ha sostituito, lo Yam AS 500 l'ho tenuto solo 1 sett.: medie poco corpose e alti stancanti
anche se spaziali e dettagliati ( alla faccia del natural sound...!) in tutti i casi per me meglio le 684, + avvolgenti e meno stancanti; il Denon 710, mi è stato sconsigliato spesso e non ha buone rece , vedi qua:
http://www.audiophilefr.com/Site/ecoutes/index.php
http://www.audiophilefr.com/Site/eco...-amplis-d.html
Marantz 6004:
http://www.audiophilefr.com/Site/eco...-_PM_6004.html
qui si parla del Mara 7004:
http://www.forum-audiophile.fr/vos-i...tz-t26821.html
e qui dei Denon 1500
http://www.forum-audiophile.fr/vos-i...0ae-t9132.html
Con le cattive incisioni, meglio amplifichi le schifezze e + le senti e poi: garbage in,garbage out!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
piipor
solo perchè con le cattive incisioni a meta volume mi mescola tutto , cosa che non succede con incisioni buone , quindi se questi amplificatori di fascia più alta non mi fanno ascoltare bene anche i dischi poco dinamici ,allora mi tengo il mio.
nemmeno puoi pensare che l'acqua solo perchè compi la ferrari diventi benzina;)