Scusa :p intendo Indiana Line...
Visualizzazione Stampabile
Scusa :p intendo Indiana Line...
Ah ecco, pensavo fosse tipo un parametro delle equalizzazioni :eek: :oink:
Scusate un'altra domanda, ma che ne dite della serie 19 della Denon??
In generale sono ottimi e hanno buone doti di potenza, ma gli ultime modelli hanno cominciato a ridurre notevolmente gli ingressi... Non hanno pre-out e neanche ingressi multicanale.
Di che modello in particolare parli?
io pensavo al 1908 :)
Al limite anche il 1907 perdendo l'HDMI, però mi sa che perderei parecchio di qualità con i bluray collegando l'ampli con il cavo coassiale o ottico, non so...
Si perdono le codifiche HD, ma dipende... In realtà collegando una sorgente che le sappia decodificare, e uscendo dalla sorgente in PCM oppure in analogico, anche quello non sarebbe un problema. Non cambia la qualità in base al collegamento, per lo meno non in questa categoria. Se la sorgente ha le giuste caratteristiche, anche il 1907 andrebbe bene. Certo l'HDMI è più comodo. Su questo non ci piove.
Quindi se prendessi un bluray player tipo il bd550 della LG collegato in coassiale avrei comunque tutte le codifiche?
Non avrei problemi a gestire il 7.1?
No, aspetta... Forse mi sono spiegato male...
Se usi il coassiale o l'ottico digitale non puoi avere tutte le codifiche. Le traccie audio si possono trasmettere già codificate tramite l'HDMI in digitale, ma non tramite altri ingressi digitali.
Dovresti fare tutto in analogico... Ti serve una sorgente che abbia le uscite multicanale analogiche, come ad esempio il Philips BDP-7600, e un sintoamplificatore che abbia gli ingressi multicanale analogici.
Mi pare che il 1907 abbia gli ingressi, quindi prendendo il Philips avresti tutte le codifiche.