stai suggerendo che con il nr1602 non è possibile pilotare delle IL diva 255?
Visualizzazione Stampabile
stai suggerendo che con il nr1602 non è possibile pilotare delle IL diva 255?
non è che hai molte alternative ,non so quanto scendono le diva ,non credo sotto i 4 ohm ,le venere mi sembra non vadano sotto i 6 le 1,5
Le Diva 255 hanno impedenza nominale di 8 ohm, mentre le venere hanno impedenza nominale di 6 ohm, quindi dovrebbero essere più difficili da gestire.
A sboccio direi che questo amplificatore è in grado di pilotare le Diva 255 da scaffale, ma sarà in grado di gestire anche le sorellone DIva 655 da pavimento?
ti consiglierei di ascoltare oltre alle venere gia citate, le kef ls50 a mio parere gran diffusori,
Mi dispiace che rinunci, sto proprio cercando di capire. Hai gentilmente spiegato che con questo amplificatore non ho molta scelta. Che l'impedenza nominale scende durante la riproduzione, e anche di parecchio.
Resta la mia domanda: è in grado di pilotare le diva 255? le 655? Le davis maya?
Purtroppo dove vivo io non ho la possibilità di ascoltare le kef. Ho a disposizione Monitor audio, indiana line, davis, forse b&w
Klipsch non mi sono piaciute e le kef che ho sentito non mi hanno convinto.
Purtroppo ho questo sintoamplificatore e per il momento lo devo tenere, quando potrò comprerò di meglio, ma per il momento con questo mi devo arrangiare.
Se vai sul sito Indiana Line e guardi i link delle recensioni, trovi che l'andamento dell'impendenza versus frequenza ha un bel minimo intorno ai 100 Hz che tra modulo e fase porta a 2,56 Ohm - un valore piuttosto critico che forse il tuo ampli - un multi canale in classe D (credo) - può anche non tollerare. Forse l'unico modo per togliersi il pensiero è quello di portare il tuo ampli (leggero) presso le Diva. Se ti piace la classica vedi se il tutto tiene un bel tutti.
Ciao
Ok, sto cominciando a capire, guardando le recensioni vedo:
- Diva 655: impedenza minima 2,56ohm - forse troppo impegnative
- Diva 255: impedenza minima 3,56ohm - probabilmente gestibili (?)
- Davis maya: impedenza minima generalmente sopra i 4ohm, tranne un 2,74 ma in zona acuta (che il recensore ritiene in zona non critica)
Quindi se ho ben capito diffusori come Diva 255 e ancor più Davis maya sarebbero ok, mentre le Diva 655 sono troppo impegnative in alcuni registri. La prova del 9 sarebbe comunque l'ascolto per sentire come si comportano.
Sì e poi qui entrano in gioco le tue abitudini di ascolto : se ascolti sempre in serale notturna in condominio a volumi contenuti allo è un conto; se invece non è cosi e ascolti a volumi medio - sostenuti , allora vi è una probabile criticità.
Potresti anche visto che ti piacciono, prendere le 655 e in un secondo tempo pensare ad un ampli per governarle che potrebbero essere:
i marantz serie PM -- gli ultimi arrivati, i primare (usati) in classe AB tipo i21, i 30, gli Advance A. , gli Onix, gli ultimi Cambridge.....
Insomma ne hai
Ciao
Potresti guardare casse usate, portandoti dietro l'amp; ho preso le mie torri B&W made in UK,
come nuove, a 390 € in questo modo, confrontandone il pilotaggio con altri amp in negozio
e confermando la bontà del mio Mara 6004, portato appresso ( 8 kg )... :)
Cmq guarda le : http://indianaline.it/tesi-260/1896 che
hanno min di 4 Ohm a 150 Hz, ma buona efficienza sui 90 dB;
sono piccole buon suono e se poi le vuoi sostituire
possono andar bene come surround o altro impiantino
Lascerei perdere le ottime ed impegnative IL 655: hanno min 3 Ohm a 120 Hz ed eff = 85 dB
http://audio.com.pl/testy/stereo/zes...-line-diva-655
http://www.avmagazine.it/forum/attac...9&d=1442121911
Allegato 25119