scusate, ma se io abbino a un sinto un integrato 2ch quando io vado a premere il pulsante per l'escusione alla fine mi rimane un semplice finale o sfrutto comunque un pò di senzione pre più raffinata dell'integrato?
Visualizzazione Stampabile
scusate, ma se io abbino a un sinto un integrato 2ch quando io vado a premere il pulsante per l'escusione alla fine mi rimane un semplice finale o sfrutto comunque un pò di senzione pre più raffinata dell'integrato?
no roberto46,
è proprio qui il bello in HT escludi pre (che la fa il sinto) ti rimane un finale che da più corrente alle front e lascia più corrente al sinto per gli altri canali e poi l'utilità maggiore di questa configurazione sarebbe in musica stereo per la quale si dovrebbe sfruttare la migliore resa del 2ch mantenendo un sistema unico ed evitando attacca e stacca:D
per Falchetto
non mi butto giù , ma ora forse mi compro una casetta con taverna a me riservata:O ( ci metto una porta con scansione della retina..) dedicata pensate un po' a cosa ?? .... e comincerò dalle casse e poi vedremo... comunque le GX si comportano bene anche con rock ?
se la sorgente non e raffinata già in partenza, l'ampli non puo' mica fare miracoli e renderla migliore :(
anzi, teoricamente più corta è la catena, meglio è!
Ma sei io collego un finale o un integrato quando vado ad ascoltare in mch alla fine il collo di bottiglia è in il mio sinto.. giusto? se uno vuole migliorare a passi la sezione mch gli conviene prendere finali separati per poi cambiare il sinto con un pre?
mah; se vuoi sparare il rock forse è meglio stare sulle torri RX! oppure almeno GX100 (un tantino più care delle RX8...)
io le GX le uso in HT o video musicali (lì il sub ci mette del suo...).
per la vera musica poi, faccio andare le PL ;)
circa 800€ ogni 4 mesi..
Consiglio personale:
per un buon inizio, direi che in ragione del budget, sei a posto in quanto sorgente, casse frontali e centrale.
L'onkyo (che non conosco) è di fascia piuttosto bassa e quindi anche la sua sezione pre e relativa conversione (ovvero oltre che i convertitori anche le relative disposizioni, configurazione, alimentazione, ecc)
soluzione 1: affronti la spesa di un sintoampli massiccio magari usato fresco
soluzione 2: affronti la spesa di un pre HT (anche datato e senza hdmi ma che abbia gli ingressi analogici MCH ;))e un ampli multicanale magari ponticellabile. A quest'ultimo, se ha sei canali puoi affidare front e centrale e delegare ai posteriori il solo finale del tuo attuale integrato.
step successivo: casse posteriori e poi il sub.
Ciao a tutti.
Mi inserisco in questa interessante discussione. Ho uno yamaha rx-v667 ed un Nad C350 2 canali
Attualmente esco dalle uscite pre dello yamaha ed entro nel nad come ingresso normale. Così passo per 2 pre, ma uso solo il nad quando ascolto musica dal lettore cd (nad anche esso). Voglio tuttavia fare delle prove usando lo yamaha come pre ed il Nad come finale per vedere quale soluzione è la migliore. Che dite?
Il C350 dovrebbe avere i ponticelli, e quindi un ingresso diretto. Un po' scomodo perché una volta configurato in quel modo non è possibile scegliere di usarlo come integrato a se stante...
Probabilmente la sezione pre del NAD è migliore, ma bisogna considerare che collegandolo in modo da usarlo come integrato stereo entra in gioco il DAC interno della sorgente, mentre come è configurato (usandolo come finale) se la sorgente è collegata in digitale si usa il DAC del 667. Quindi il suono verrebbe doppiamente condizionato. Credo che con una buona sorgente che abbia un seziona analogica decente e un buon DAC, è molto probabile che in stereo suoni meglio il NAD da solo.
Si, il Nad ha i ponticelli dietro che collegano la sezione pre (ci sono 2 pre out) alla sezione finale.
Come giustamente dice nenny1978, forse il pre del nad è meglio, ma dovrò fare delle prove.
Per ora il nad funziona da integrato, quindi il segnale passa per due sezioni pre (ma così in stereo con il cdp uso solo il nad).
Buongiorno, mi inserisco nella discussione da neofita per un chiarimento.
Premesso che non ho ancora acquistato nulla e che il mio obiettivo è ht 50% e musica (LIQUIDA) 50% avevo pensato di prendere un
- ONKYO TX-NR809
- delle casse Indiana Tesi per i diffusori HT e stereo (userei i 560 per lo stereo)
- un pre audiolab 8200p per ascoltare solo la musica stereo sfruttando sempre le casse Indiana Tesi
se non ho capito male il tutto dovrebbe soddisfare la mia esigenza ma ho un paio di domande.
Avendo la mia musica principalmente su un NAS (nello specifico il synology diskstation ds211j) che vorrei ascoltare tramite DLNA (supportato dall'Onkyo) come ci arrivo alle casse stereo sfruttando anche il pre?
Volendo usare la PS3 come altro supporto audio (lettore b-ray / dvd/ cd interno) vale lo stesso discorso?
Grazie,
MAtteo
sfruttando il pre non ci arrivi; non credo onkyo preveda un ingresso diretto verso i finali...
per la ps: eschi in hdmi verso il sinto; o no?