Poco tempo fà me ne stavo interessando, partono dai 1000 Euro in su.
Visualizzazione Stampabile
Poco tempo fà me ne stavo interessando, partono dai 1000 Euro in su.
:eek::eek::eek::eek::eek::eek:
bene...
scartata! :cry:
Attenzione che avendo il soffitto a soli 250cm, se fai un controssoffitto di 25-30 cm (minimo spazio per inserirci il VPR), l'altezza del controssoffitto ti viene a circa 2m da terra...decisamente poco-
Beh ma sai... se tale controsoffitto sta sopra al tavolo secIndo me ci può stare. Poi l'altezza in quel punto ancora superiore ai 2m, anche se di poco.
In ogni caso quell'ipotesi penso proprio sia irrealizzabile causa costi di realizzazione...poi magari nella vita chissà! ;)
Invece il ribassamento che accoglierebbe il vpr come in una nicchia e che va trasversalmente alla sala, penso ci possa stare. Sarebbe poco sopra ai 2m...e questo mi intriga sempre più.
Eh beh... più o meno... faccio quello (anche se in generalemente mi fermo prima dell'arredo)
Quando ti manderò la parcella non so se sarai ancora così contento :D:p
Certo, il lens shift serve proprio a quello: spostare l'immagine per situazioni come la tua (se vai sul sito epson e ti scarichi il manuale del tw3200 troverai lo schema di come funziona il lens shiftCitazione:
Ma quindi con il lens shift potrei tenere il vpr così attaccato al soffitto (10cm circa) o è meglio tenerlo più basso?
Esattamente.Citazione:
E questo ribassamento lo farei proprio alle spalle del divano, se non addirittura proprio sopra.
Ma domanda: in questo modo il vpr rimarrebbe comunque molto in alto e molto a ridosso del soffitto... per cui mi collego alla domanda precedente: con il lens shift non avrei problemi e potrei proiettare tranquillamente all'altezza che voglio?
Per il calore, non dovrebbero esserci problemi, se poi fai predisporre delle fessure in cui far circolare l'aria e tieni i faretti lontani non dovresti aver problemi. Riconda che se il vpr lo metti "dentro" il ribassamento devi prevedere una apertura di ispezione sufficientemente ampia.
In pratica devi stabilire dove mettere il vpr (che posizionerai a soffitto con una staffa), poi fargli il ribassamento intorno, lasciando un ampio sportello per andare a mettere e regolare il vpr (e sostituirlo in futuro, almeno la lampada), con una apertura sul davanti in corrispondenza dell'obiettivo....
Se sei in grado di montare un controsoffitto in cartongesso da solo i costi non sono alti, se devi farlo fare, è da verificare in funzione del tuo budget.
Prima di tutto un po' di precisazioni perché ho letto alcune imprecisioni: se adesso hai 250 di altezza, facendo un controsoffitto ribassato di 30 cm avresti ancora 220 cm utili, che è un'altezza più che accettabile (soprattutto poi se è solo in una porzione della stanza), potresi anche spingerti fino a 40 cm.Citazione:
Ma 30cm saranno sufficienti anche per lo spazio di un lift?
Per quanto l'idea mi faccia impazzire però mi sa che è decisamente più costosa. Hai idea di quanto possa venire a costare fare una roba del genere? E soprattutto dove rimediare un lift?
Secondo, discorso lift. Un elevatore con una discesa utile di circa un metro ha uno spessore chiuso di 15,5 cm (a cui eventualmente aggiungere lo spessore del vpr appeso sotto, se non riesci a metterlo entro lo spessore -dipende dal vpr- ) ha un costo di circa 400 euro. Guarda qui: http://www.screenint.com/it/accessori.html hanno anche le staffe, così ti fai un'idea.
Per le misure ti rimando al solito projector central con il calculator pro per la verifica, ma secondo me da 5 metri non dovresti aver problemi.
informazioni d'oro che mi hai dato in merito al lift! 400euro è già più accettabile...!
riguardo all'ipotesi del ribassamento invece... mi sa che l'ho immaginato un pò diverso da quello che intendi te: io pensavo di tenerlo chiuso guardandolo dal lato "zona pranzo", e tutto aperto guardandolo dal lato schermo. In pratica questo ribassamento l'ho immaginato come una sorta di scaffale appeso al soffitto e aperto solo da un lato. Non so se mi spiego.
In questo modo per tutta la lunghezza del ribassamento posso appoggiarci anche altra roba (più leggera, tipo soprammobili e cavolate del genere per abbellire).
Non mi sembra male così... te che dici? In questo modo eviterei di chiudere troppo il vpr, e sarebbero anche più facili installazioni e correzioni di posizione, senza dover ricorrere a uno sportello.
ma questo "simulatore" è realmente affidabile o bisogna prenderlo un pò con le pinze? giusto per capire se posso fidarmi, non dico al centimetro, ma quasi...Citazione:
Originariamente scritto da Alby_ao
Ahhh... ho capito. A mio parere è meglio tutto chiuso, come si fosse una trave trasversale, ma la casa è tua....
Considera solo che tutto aperto è un po' più compliato per la pulizia (si riempie di polvere e ogni volta devi usare la scala per pulire).
Il calcolatore dovrebbe essere preciso, mi sembra che tu abbia un Epson, puoi cercare il suo (si trova sul sito, non ricordo se su quello italiano o su quello internazionale). Ovvio che se sei "tirato" al centimetro è meglio una prova sul campo.
decisamente il fattore polvere/pulizia non è da sottovalutare...
magari pensavo... farla tutta chiusa e creare appunto un vano in cui appoggiarci il vpr (anzichè appenderlo), e farci due sportelli (uno avanti e uno dietro al vpr) da aprire solo quando è in funzione per far circolare aria. Poi una volta che è spento gli sportelli si chiudono (senza stare a fare delle bocchette visto che da spento non servono) e non entra polvere!
In questo modo evito di fare un foro per l'obiettivo (che immagino dev'essere precisissimo e se esce sbagliato è un casino) e così ho più margine di correzione per mettere il vpr perfettamente al centro della proiezione.
Certo però che quegli eventuali sportelli dovrei trovare un modo per farli iper-mimetici! Non mi va che si vedano troppo...
A me non sembra male così! Te che dici?
Inoltre: consigli/consigliate di fare questo lavoro di ribassamento/controsoffitto solamente prima di abitarci e arredare? Oppure questo tipo di lavori posso anche farli comodamente più avanti anche con il locale arredato?
Comunque, pre chiarire, il vpr non ce l'ho! Ho solo dato un modello preciso per ottenere consigli più mirati.
In ogni caso se dovessi prenderlo ora sarebbe quello il modello che comprerei.
Guardando sul sito di epson ho visto però anche il modello EH-TW5900 che è nella stessa fascia di prezzo ma è pure 3D! L'unico neo è che mi pare di capire che non abbia il lens shift, ma ha la "correzione trapezoidale" :confused: ... può essere considarata la stessa cosa o comunque utile al mio scopo?
Poi ho guardato il calcolatore di distanze e confermo che da 5m dovrei stare più che tranquillo per proiettare sia 96" che 113" (quelli che servono a me)
Gli sportelli si vedo, c'è poco da fare, per quanto bene tu possa lavorare la fessura si vedrà sempre.
L'apertura per l'obiettivo ti consigliavo di farla leggermente più grande (magari un bel rettangolo in 16:9 così sembra che le immagini vengano proiettate da una sorgente rettangolare.... e hai un po' di margine nel posizionamento del vpr.
Se il vpr lo vuoi appoggiare nel controsoffitto devi dirlo a chi te lo monterà, in modo che possa porcedere in modo da fare la porzione in cui ci sarà il vpr, in maniera tale che possa sopportare il peso del vpr (in genere una quindicina di chili, che non dovrebbero comunque dare nessun problema, ma per evitare spiacevoli sorprese meglio essere previdenti).
Purtroppo il 5900 in cambio del 3d ha perso il lens shift, adottando la sola correzione keystone che non è il massimo per la qualità dell'immagine. Se vuoi sia il 3d che il lens shift devi salire di livello (e quindi di prezzo) e andare sul 9000.
In linea di massima certi lavori andrebbero fatti prima, così ci sono meno problemi con l'inevitabile polvere che si fa, in ogni caso si possono benissimo fare anche dopo, necessita solo di qualche accortezza in più (e di una pulizia finale........) Non ho capito una cosa, sei in grado di farlo da solo e dovrai rivolgerti ad un operatore specializzato? In teoria non è un'operazione così difficile, ma se non sei pratico rischi di fare solo pasticci!!
mmm... la sola apertura per l'obiettivo è bella ma così prende polvere sempre (anche se spero che almeno un copri-lente ci sia insieme al vpr).Citazione:
Originariamente scritto da Alby_ao
il fatto di appoggiarlo anzichè appenderlo è dovuto al fatto che così non spendo soldi anche per la staffa, e poi perchè penso che avrei più comodità nel collegare i cavi. Come farei a vedere bene i collegamenti se sono dietro e il vpr fosse appeso? Oltre alla finestrella davanti, allora, dovrei fare uno sportellino anche dietro per vedere i cavi?Citazione:
Originariamente scritto da Alby_ao
Ma soprattutto: se optassi per appenderlo e costruirci il controsoffitto intorno (che è come intendi tu)... sarebbe bene che il vpr ce lo avessi già e soprattutto già appeso? E il controsoffitto viene costruito con il vpr già montato e collegato?
da come avrai capito dalle predenti domande... sono una capra nel fai da te! Ma forse qualcuno che lo può fare lo conosco. Dovrei chiedere.Citazione:
Originariamente scritto da Alby_ao
Ma uno capace quanto tempo ci può mettere? E se lo sai, quanto verrebbe a costare di media?
Il vpr non dovrebbe avere troppi problemi di polvere, in fondo prende la stessa polvere che sia dentro o fuori il controsoffitto.
In effetti al problema cavi non avevo pensato, se metti la staffa devi in ogni caso prevedere uno sportello di dimensioni tali da poter lavorare sul vpr (cavi segnale, alimentazione, regolazione zoom e lens shift)
Ovviamente il lavoro è da fare prima di appendere il vpr.
il fatto è che poi voglio vedere con che "facilità" si riesce ad appendere il vpr in quel pertugio che faccio fare...!
Addirittura pensavo che operazioni come zoom e lens shift si facessero tramite telecomando del vpr e non manualmente SUL vpr...
o sono tardo io (possibile) o sta diventando un casino...
ci vorrebbe che trovassi qualche foto d'esempio di un sistema del genere. Se non uguale, almeno simile...