Infatti anche io me lo spiego sole se il cavo è situato fra un filtro di rete e l ampli
Visualizzazione Stampabile
Infatti anche io me lo spiego sole se il cavo è situato fra un filtro di rete e l ampli
io non ho mai scritto che migliora la corrente, i Miracoli li faceva un signore che è morto sulla croce circa 2000 anni fa ed aveva molti più capelli di me :D
ma ogni metallo ha una sua conducibilità ed i cavi del tipo di cui stiamo parlando, sono assemblati con materiali ad alta conducibilità, quindi consentono di massimizzare il flusso di corrente, sono spesso schermati, alcuni sono anche dotati di filtri toroidali, altri hanno filtri a banda larga su tutte e tre le fasi, sono in grado di trasportare la corrente dalla presa a muro all'apparecchio a "rumore zero", nei lettori di cd i generatori di clock diventano più silenziosi, il rumore di rete irradiato dalla rete elettrica che ci sta prima viene azzerato, e tutto questo in sterefonia è assolutamente e chiaramente percepibile con una migliore e più rapida risposta ai transienti, un suono più pulito in generale e bassi più controllati.
anche nel TV ho notato miglioramenti nella resa immagine cambiando il cavo di alimentazione, soprattutto con la definizione standard dei DVD.
in HT, le differenze invece nel mio impianto non sono facilemtente percebili, ma in stereofonia lo sono eccome.
Rispettando la tua opinione devo pero capire come a a migliorare il suono.il rumore di fondo,se c'e viene coperto dalla musica che ovviamente ha volume piu'alto e quindi il primo non udendolo e' come se non ci fosse,credo proprio come i colori se col nero passo sopra a qualsiasi altro colore esso sparisce.
opinione personale
Ciao
io non ho scritto solo del rumore di fondo, ma un sacco di altre cose, che non mi va di riscrivere, sono scritte nel mio msg precedente. ma esiste un solo modo per capire: prendi un ampli stereo di buona fattura, un lettore di cd degno di questo nome e collegali ad una adeguata coppia di diffusori. prendi i tuoi cd preferiti ed ascoltati i brani che meglio conosci prima con i cavi di alimentazione originali, e poi con dei cavi di alimentazione dei tipi che stiamo parlando, e capirai perchè l'insieme di tutte quelle piccole cose che ho elencato, rendano il suono diverso e più piacevole. purtroppo attraverso la tastiera, non puoi "sentire".
certo alcuni non sono in grado di distinguere il suono di un Accuphase da quello di un amplificatore da 500 euro, figuriamoci queste differenze che sono decisamente più infinitesimali, per non parlare dei "sordi" che asseriscono che un T-Amp suona come un McIntosh :D
Se dici infinitesimali allora ci sto.
non ho detto infinitesimali in assoluto, ho scritto infinitesimali rispetto alla differenza tra un accuphase ed un ampli entry level da 500 euro, ripeto c'è anche chi non sente differenze tra un accuphase ed un ampli entry level, ma non per questo mi sentirei di croceffiggerlo, gli consiglerei unicamente un esame audiometrico da un otorino di quelli bravi.
le differenze ci sono e sono chiaramente udibili, che poi ci sia qualche d'uno che possa pensare che il suo ampli da 1000 euro con un cavo da 2000 euro suoni come un Accuphase o un Luxman, beh questa è pura fantascienza.
Il problema è sempre uno.
In un blind test nessuno mai li sa riconoscere.
Psicoacustica?
Forse
Blind test del kaiser?
forse
Ma uno favorevole di questi test ancora non è saltato fuori
Io ho provato e ci ho speso soldini e non ho sentito differenze,ma se mi danno (i bimbi) un paio di tacche (ed è successo) sul contrappeso del gira (da 1,5 me lo sono trovato a 1,8 quindi molto poco) me ne accorgo subito.
Quindi sordo completamente non sono.
Mah,il mondo è bello perchè non si uniforma a niente
Nel frattempo che voi spendete in cavi esoterici io compro musica a nastro.
Piuttosto cosa ne pensate di aggiunte come quelle che offre la PsAudio e il suo Premier power regenerator?
Ho avuto di ascoltare una catena audio particolarmente azzeccata, era composta da Sonus Faber Cremona M e un Accuphase E250. Fra di loro c'era questa scatola della PsAudio.
Non ho avuto modo di ascoltare l'impianto in versione "liscia", ma sembrava apportare la giusta corrente quell'affare.
1 a 100.000
palla al centro.
senza polemica
Vorra' dire che prendono quelli che fanno i blind test,tutti con esitivi negativi,dalle liste dei clienti degli otorini;)
Io quando sento dire io l'ho fatto, differenze enormi, etc etc etc non ho mai visto un test pubblicato a supporto e mai un incontro tra cavoscettici e non.......richieste di incontri decine poi ci si defila sempre nel momento topico:p
La cosa che non riesco a capire è come si facciano quindi a produrre (e vendere) cavi di alimentazione che costano migliaia di euro! Chi li compra è realmente così fesso (o pieno di soldi) da buttare tutti quegli euro nel cesso??
E'una semplice regola di del marketing,crei l'esigenza e la gente compra.
Ho visto anche cavi ethernet esoterici !!
no sono quelli che hanno la vipera nella tasca o non potendosi permettere un ampli godono nello screditare chi lo ha fatto volendosi convincere e cercando di convincere che l'Hi-Fi è tutta uguale......è solo una pia illusione dei falliti altri che di chi va a fare la fila dagli otorini.
Ho sempre detto venite in negozio e vedete le differenze tra un cavo OAK e un type 4 prima perchè ci sono e 2 perchè le hanno stabilite a tavolino gente che conosce e studia sul serio