Visualizzazione Stampabile
-
Sul digitale (75 ohm) ho un viablue NF-75 (con terminali RCA) lungo 50 cm.
Per il segnale (tra DAC e pre, e tra pre e finali) uso degli xlr di cui non conosco la marca. So che sono per uso professionale, in particolare, pare siano usati per i microfoni. La bellezza di 13 € la coppia.
Come RCA puoi usare sempre i viablue.
Per i diffusori uso i Viablue SC4F silver in biwiring (due in parallelo per aumentare la sezione che non si sa mai anche se sono cortissimi: 1.5 m). Non sono terminati: cavi spellati ed inseriti ben stretti facendo ben attenzione che non ci siano conduttori volanti. E' consigliabile ristringerli poche ore dopo e qualche giorno dopo, quindi, due settimane dopo. Meglio ancora ricontrollare il serraggio dopo qualche mese.
Ciao,
Enzo
-
Di viablue nf conosco il s1, solo che finito costicchia --> 100 euri
Dopo la disquisizione scientifica secondo la quale i cavi di segnale son quasi tutti uguali... il risultato e' il consiglio per un cavo da 100 euri??? :ncomment:
Ripongo la domanda: cavo RCA di segnale AUDIO da CD ad ampli.
Attualmente c'e' il cavo da 2 euri, quindi qualsiasi cosa sara' un miglioramento? penso di si... quali sono i vostri consigli???
-
I viablue me li avevano quasi regalati quando avevo comprato pre e finali..... Pensavo costassero un po' meno....
Potresti mettere dei G&BL.
P.S.
Dai, in compenso il suggerimento di non mettere terminali sui cavi di potenza era risparmioso.:D
Ciao,
Enzo
-
@Enzo: per i cavi di potenza ho gia' fatto, e sono soddisfattissimo!
Al momento l'indecisione per il cavo di segnale e' tra i seguenti (prezzo inclusivo di spedizione):
Inakustik Rhodos, 20 euri
Clicktronic Advanced, 40 euri
G&BL RCA-RCA HSAT070 serie "Teflon Cable", 46 euri
Audioquest sidewinder, 50 euri
Audioquest copperhead, 70 euri
Oehlbach NF 214, 70 euri
Pro-ject RCA-C PHONO CABLE, 70 euri
Pro-ject RCA-CC PHONO CABLE, 100 euri
Viablue NF-S1 Quattro Analogue Silver Cinchkabel, 100 euri
Goldkabel HIGHLINE Serie Cinch Stereo Audiokabel, 100 euri
-
Essendo io un cavo-scettico cronico, ti direi di prendere una ragionevole via di mezzo, per cui, andrei sul primo dei due Audioquest. Mi raccomando, il più corto possibile.
Ciao,
Enzo
-
sisi, cortissimo!
Andro' a vedere il G&BL, se e' made in italy lo compro, altrimenti vedro' qualcosa di prodotto qua.
Gli audioquest mi dan l'impressione di essere costosini per quello che sono, boh sara' una mia impressione
-
Ciao,
io non sono in grado di spiegarne la differenza dal punto di vista fisico ma le orecchie ce le ho buone, mi hanno fatto provare dei cavi in rame multifilare smaltato litz.............il miglioramento rispetto ai cavi precedenti è stato netto sopratutto per quanto riguarda la distorsione.
Non ha nessuna importanza la marca ne il prezzo..............,,,,,,,,,,,,,,
Saluti
Francesco
-
cavi di segnale, o cavi di potenza?
-
Fanno cavi litz segnale, di potenza e...... d'alimentazione :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
karletto_
cavi di segnale, o cavi di potenza?
^^^^^^^^
All'inizio ho utilizzato questo tipo di cavi solo per quelli di potenza, avendone ottenuto un vantaggio consistente (che nei precedenti tentativi con vari altri cavi non aveva sortito nessun cambiamento) ho provato anche con quelli di segnale e anche
li il miglioramento è arrivato.
"enzo 66" riporta da quello che ho capito che li utilizza anche per l'alimentazione elettrica, mi ha messo la curiosità.........
proverò
Francesco
saluti
-
@ Disco nero
No! no! no! Non li uso per l'alimentazione.... e nemmeno per il resto.
Sono un cavo scettico cronico!!! soprattutto per l'alimentazione!
Altrimenti avrei già chiesto all'Enel una "linea HiFi" ed un "trasformatore HiFi" in cabina!!!
So che li costruiscono. Un mio amico li ha ma non ho sentito differenze anche se lui dice che gli hanno equalizzato i bassi.:rolleyes:
Ciao,
Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enzo66
@ Disco nero
No! no! no! Non li uso per l'alimentazione.... e nemmeno per il resto.
Sono un cavo scettico cronico!!! soprattutto per l'alimentazione!
Altrimenti avrei già chiesto all'Enel una "linea HiFi" ed un "trasformatore HiFi" in cabina!!!
So che li costruiscono. Un mio amico li ha ma non ho sentito differenze anche se lui..........[CUT]
^^^^^^^^
Saluti,
scusa non avevo capito l'intento ironico, anche io sono un cavoscettico e non ho mai preso in considerazione
il cambio dei cavi di alimentazione elettrica. I cambi dei cavi da provare per diffusori e segnale li ho sempre
fatti a costo zero (o quasi) facendomi prestare qua e la il materiale (anche non di provenienza audio). Per fare
un esempio ho provato dei cavi utilizzati per il funzionamento delle radio ricetrasmittenti militari (non ottenendo
nessun cambiamento) però non sono contrario a provare se non comporta costi..........
Ho inserito la risposta nel thread solo perchè in un caso (nei tanti che ho fatto) ho sentito un cambiamento
significativo.
Saluti
Francesco
-
Scusami tu: non mi ero spiegato bene.
Ho avuto paura di invogliarti a spendere in una cosa alla quale non credo.
Comunque, se hai modo di provare senza spendere, perché non provare?
Nel caso ti prego di farmi sapere.
Ciao,
Enzo
-
Gente, io cambiando i cavi di potenza il miglioramento l'ho sentito, sia sull'HT che sul 2 canali audio.
5.1: son passato dal cavetto nero rosso a dei 2,5 argentati su centrale e sui surround, dal 1,5 ai 6,0 mezzo argentato sui frontali
2.0: son passato dal cavetto nero rosso ai 6,0 mezzo argentato
sul 2.0 penso di tirar fuori ancora qualcosina cambiando il cavo di segnale, attualmente ho quello che ti regalano con i minisistemi... penso di aver margine di miglioramento :D
-
Guarda, io sono scettico ma, se devo dirla tutta, un'esperienza mistica con i cavi di segnale ce l'ho (ed anche con quelli di potenza).
Non so se sia dovuta a fattori soggettivi od a qualche altra cosa.
Ero passato dagli xlr da 13 €, marca ignota, a dei più blasonati da 150 €.
Con i cavi da 150 € (che comunque non sono ancora una grossa cifra) dava l'impressione che la musica si fosse rotta.... incasinata...... Non so come spiegarmi. Era una sensazione strana. Li ho tenuti pochi giorni poi, continuando l'impressione, ho rimesso quelli economici ed è tutto andato a posto.
Al contrario sulla potenza. Avevo due cavi da elettricista da 6 mm2 ciascuno e, passando ai viablue di cui sopra, mi pare che, soprattutto quando ascolto a basso volume, qualche miglioramento ci sia stato in termini di musicalità e definizione. Eppure i miei finali hanno un'impedenza d'uscita bassissima.... Forse c'è qualche cosa sfugge alla ragione ed alle misure..... eppure sono leggi fisiche note.... Non si parla di teletrasporto....Per questo i cavi possono avere del mistico.
Ciao,
Enzo