Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ivs
errore di authoring non da poco, visto che l’audio, codificato nell’originale stereo surround, presentava i canali principali invertiti. Questo errore è stato corretto nella traccia italiana del BD?
Piacerebbe saperlo anche a me! Qualcuno che l'ha preso può controllare per favore?
(è vero che aspettando un'eventuale edizione italiana si perderebbe con ogni probabilità il digibook, ma è anche vero che potrebbero inserire la traccia audio italiana lossless...)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Solid Snake
è vero che aspettando un'eventuale edizione italiana si perderebbe con ogni probabilità il digibook, ma è anche vero che potrebbero inserire la traccia audio italiana lossless...
E' già questa recensita quà l'edizione che uscirà in Italia, quindi (caratteristiche di packaging sconosciute al momento) il disco è questo
-
Concordo con Pyoung. E' impensabile che per un film di catalogo con previsione di bassi introiti come questo si vada ad un nuovo authoring per un mercato risibile come quello italiano. Il disco è questo, la traccia audio (corretta o meno che sia) sarà comunque questa.
Bye, Chris
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pyoung
E' già questa recensita quà l'edizione che uscirà in Italia
Ah ok, grazie della precisazione. Direi che è un motivo in più per indagare se l'audio italiano ha i canali invertiti :)
-
Io l 'ho visto ma purtroppo causa guasto improvviso al mio Pre Onkyo :cry: ho dovuto guardarlo tramite audio del tv.. quindi non posso ne confermare ne smentire. Piccolo OT, incredibile che dopo solo 2 anni di utilizzo saltuario (lo accendo solo se guardo un film la sera quindi 2 o 3 volte la settimana, per un paio d'ore) si sia già guastato.
-
Alla fine mi è arrivata l'edizione da amazon e devo dire che è davvero ben fatta. Anch'io l'ho visto pero ora solo con la traccia originale, quindi la famosa questione dei canali audio invertiti nella pista italiana la devo ancora verificare. Ottima la presenza dei sottotitoli anche in inglese per il film e in tutte le altre lingue per l'extra.
P.S. nella confezione è presente anche il DVD, è questo quello con il supposto audio sbagliato?
P.P.S. Si sa nulla di eventuali edizioni nostrane di Time Bandits e Fisher King?
-
Non possiamo che provare nostalgia per quel vulcano di idee che era Terry Gilliam, in questo suo film riesce senza ombra di dubbio a dare il meglio di se tanto da chiedersi come mai non sia riuscito negli anni successivi a replicarne il successo, eppure il talento risulta innegabile.
Una folle, grottesca, astratta rappresentazione di una società utopistica e dispotica in cui tutto é regolato e relegato dalla burocrazia, ove si é schiavi di pratiche e registri, una realtà ove non viene concesso ne confronto ne libertà, un sistema dove conta solo l'apparenza e l'etichetta, dove questa mancanza di sentimenti e elasticità mentale trasforma l'uomo in una fredda macchina.
Il talentoso cineasta riesce a creare qualcosa di incredibilmente complesso fondendo piú generi cinematografici, un opera visionaria e onirica tra le migliori in circolazione che trasmette non solo malinconia e claustrofobia ma addirittura comicità e tensione, sorprendente sia nella realizzazione sia nelle interpretazioni tanto da domandarsi come abbia partorito idee così geniali e originali.
Cosa é quindi questo Brazil ? Non é Blade Runner, non é Metropolis, ma é comunque un capolavoro contorto e bizzarro come si evince già dal suo singolare titolo
Il disco sembra aver ricevuto le migliori cure, la fotografia é molto particolare e vi era il rischio di perdere la sua singolarità, ed invece e stato fatto un ottimo lavoro di trasferimento lasciando il fil immacolato
Anche la traccia italiana mi é parsa buona, chiara anche se poco dinamica
FILM 9,5
VIDEO 9
AUDIO 8
-
Perché dovremmo avere nostalgia di Terry Gilliam? Per sua e nostra fortuna non è mica morto! Speriamo viva ancora a lungo
ciao
igor
-
@ igor
Non so per Tiziano, ma io ho nostalgia di Gilliam non certo perché sia morto (infatti è vivo e vegeto) ma per gli ultimi 3 film che ha realizzato... IMHO sono veramente bruttarelli, Tideland poi lo metto fra i film più brutti mai visti, sembra un film realizzato da qualcuno che vuole scimmiottare, riuscendoci male, le caratteristiche peculiari del mondo visivo di Gilliam, caratteristiche che io amo e che appunto vedo svanite nel nulla, sepolte fra mancanza di ispirazione e autoreferenzialità opprimente. Lo dico con tutto il dispiacere possibile perché gli altri suoi film li amo e hanno un posto speciale nella mia personale crescita cinematografica
-
...Béh peró forse solo Tideland, che anche a me non é che sia piaciuto molto, ma l'ho visto male e in maniera svogliata...
Anche io personalmente adoro il Regista ed Amo alla follia il suo stile visivo Unico, che comunque c'é in tutte le sue Opere, sin dagli albori con Monty Python fino ad arrivare allo Splendido Parnassus ( che amo davvero molto) e purtroppo (come spesso accade nelle produzioni di Gilliam) molto sfortunato,ad iniziare dalla tragica Morte del povero Heath Ledger.
Poi ci sarebbe I fratelli Grimm che ho visto e pur non arrivando all'Esplosione di visionarietá proposta in Parnassus e davvero molto ma molto ben fatto, in puro stile Gilliam .
Non ho inserito chiaramente Paura e delirio a Las Vegas perché si da per scontato che é meraviglioso ed é una delle Opere piú sottovalutate di Gilliam...
Alla fine (forse) resta solo quel Tideland (ma lo devo rivedere con piú attenzione).. peró , a volte , le opere che a noi non piacciono e o non riusciamo a comprendere , spesso racchiudono al loro interno un grosso potenziale , magari come in questo caso che ai piú (me Compreso) é sfuggito e che magari pur essendo un esercizio di stile effettivamente un pó troppo sperimentale ed Estremo, nasconda una maturità artistica che deve essere analizzata e compresa con piú attenzione
-
Tideland è un gran film, rivedilo ;)
-
Ma infatti ho nostalgia del suo talento, è quello che oramai sembra esser morto e sepolto ;)
-
Io ho recuperato la release Optimum di Time Bandits ed è un gran bel vedere... Peccato per l'assenza persino dei sottotitoli in inglese. Si sa nulla di una possibile release italiana del Re Pescatore?
-
...Ottimo, anche questo mi era sfuggito e messo in wish ;)
...Peccato solo per l'assenza dei sub in inglese ... :(
-
Volevo acquistare il BD in questione completo di traccia audio in italiano. Nel sito italiano di amazon ci sono 2 versioni francesi di questo BD. Visto che per nessuna delle due viene segnalata la lingua italiana, ho chiesto aiuto all'assistenza di amazon. Mi hanno scritto che nessuna versione dei BD di Brazil venduta da loro ha l'audio in italiano. Il bello è che un utente di amazon, il 10/04/2012, ha lasciato il seguente commento: "Forse non tutti lo sanno ma questa edizione francese oltre ad limitata e bellissima (digibook) contiene lingua italiana e sottotitoli in italiano...". Il problema è che non è chiario a quale edizione si riferisca tale commento. Ho ri-scritto all'assistenza facendogli notare il commento, ma mi hanno ribadito che audio e sottotitoli sono solo in francese ed inglese.
Qualcuno sa dirmi, tra queste due versioni:
- Brazil [Edizione: Francia] con Greist Kim (Blu-ray)
- Brazil [Edizione: Francia] con Palin Michael (Blu-ray)
quale ha anche la traccia audio in italiano?