insomma... fare proprie le frasi di Peter Jackson e James Cameron che parlano di HFR ed attribuirle all'interpolazione dei frame mi sembra un atteggiamento alquanto ambiguo...
Visualizzazione Stampabile
insomma... fare proprie le frasi di Peter Jackson e James Cameron che parlano di HFR ed attribuirle all'interpolazione dei frame mi sembra un atteggiamento alquanto ambiguo...
Ho fatto delle prove:
La scheda video che ho compraro (Asus nVidia GeForce GT 640), non è abbastanza potente per utilizzarla con madVR (con settaggi al massimo)
Per vedere filmati SD (per non avere dropped frame e filmati rallentati) , il settaggio corretto massimo che si può mettere è:
Chroma upscaling: Jinc (4 taps) AR
Image upscaling: Spline (4 taps) AR
Image downs aling: Spline (4 taps) AR,LL
Per tutti i filmati HD e FHD gli unici settaggi che si possono mettere (per non avere dropped frame e filmati rallentati), sono:
Chroma upscaling: Bilinear
Image upscaling: Bilinear
Image downs aling: Bilinear
Tutti chekkati su " Processing done GPU texture units:"
Il carico della GPU è sempre molto alto, dal 60/70% per i filmati SD, al 99% per i filmati HD e FDH.
Vorrei poter usare madVR con tutti i settaggi al massimo, sia con i filmati SD, HD e FHD.
Potrei vendere la scheda che ho comprato e comprarne un'altra più potente. Quale potrei prendere?
Un altro problema e che ho dei problemi di visualizzazione con alcuni filmati con espensione MKV e codek XVID. Sono impossibili da vedere correttamente, ci sono pixelloni, rallentamenti ecc.
Sono andato in LAV VIDEO DECODER e nella casella "Hardware acceleration hardware decoder use" mettendo "None", "DXVA2 (copy-back) o "DXVA (native)" il filmato si vede correttamente.
Lasciando quello che di solito c'è "NVIDIA CUVID" si vede come spiegato prima.
Oltre a questo, ho notato che "Intel quickSync" non è più possibile metterlo, perchè da "Not avaiable". Prima di mettere la scheda cideo dava "Avaiable"
Segnalo l'uscita di una nuova versione di SVP la 3.1.5 http://www.svp-team.com/wiki/Download
Dalle mie considerazioni, usare questo programma che porta a 60FPS i filmati, in accoppiata ad esempio con un TV che usata con, giusto per dirne uno, il motionflow di Sony è una cosa sublime almeno ai miei occhi.
Su internet c’è un sito che permette di confrontare la differenza fra i 25, 48, 60 e 120FPS così da poter far capire tutti che l’alto numero di frame è un bene per ogni tipo di scena con movimenti di camera veloci.
http://frames-per-second.appspot.com/