Ottimo il 42 pollici potrebbe seriamente interessarmi...si i prezzi alla fine sono in linea, e comunque io acquisterei online e dopo l'estate quindi spero in un 42 pollici sotto i 1200 euro...attendiamo altre recensioni
Visualizzazione Stampabile
Ottimo il 42 pollici potrebbe seriamente interessarmi...si i prezzi alla fine sono in linea, e comunque io acquisterei online e dopo l'estate quindi spero in un 42 pollici sotto i 1200 euro...attendiamo altre recensioni
sì, senza dubbio, soprattutto attendiamo review di modelli EU :).
Azz...aspetto conferme da altre recensioni...Se le cose stanno così, con questo nero e contrasto e un buon filtro di movimento stiamo seriamente davanti alla tv led dell'anno...Il DT50 è una caccola in confronto, troppo abissale da differenza tra un top di gamma e un modello subito sotto!
forse ho trovato il televisore che cercavo ;)
e' stata ufficializzata una data di uscita in italia??
42" e 47" aprile, e il 55" maggio stando al sito panasonic.it
Secondo dday i prezzi dovrebbero essere questi:
TX-L42WT50: 1899 €
TX-L47WT50: 2199 €
TX-L55WT50: 2899 €
Cmq attendiamo qualche review europea per decretare il vero valore di questo led anche se le premesse di HDGURU sono davvero ottime
vero, premesse ottime... ma come detto bisogna attendere almeno una review "seria" su modelli EU, possiblmente più di una :D perché qui siamo un presenza di dati che, sempre se confermati, stravolgono le vecchie gerarchie nel settore LCD/LED... e forse non solo!!! Staremo a vedere...
già...sulla carta è davvero un ottimo prodotto se poi non ha problemi di 50hz e aloni vari :asd: potrebbe essere mio, peccato per il prezzo 400€ in più dell'analogo modello top Plasma 55"
I problemi 50Hz riguardano solo i pannelli al plasma, quindi sotto quel punto di vista puoi stare tranquillo.
Per quanto riguarda i prezzi, i led sono notoriamente più costosi dei plasma, ed effettivamente i top gamma WT non hanno prezzi molto "accattivanti", dovranno però essere rapportati alle effettive prestazioni che offriranno...
Se fossero confermate le misurazioni e le impressioni di visione (invero un po' fugaci) di hdguru sui WT50 europei, di cui dovremmo avere a breve qualche review, il prezzo di listino annunciato è imho assolutamente ragionevole, tanto più che si tratta non di un plasma (... "che il gas si esaurisce subito e poi bisogna stare continuamente a ricaricare il pannello" :asd: ), ma di un LCD/LED di quelli sottilissimi e fighissimi e molto di tendenza. Se poi ci fosse davvero tutta la qualità ravvisata da hdguru, allora imho c'è poco da fare: non si può pretendere una fuoriserie al prezzo di un'utilitaria! :)
Quindi, imho, aspettiamo fiduciosi, come detto, e poi si tireranno le somme.
Adesso che ci penso nel WT50 sono compresi come nel VT, 2 paia di occhiali e il telecomando touch pad aggiuntivo.
Cmq 1900 € per un 42" edge-led (senza gli onerosi costi tipici dei full led quindi) effettivamente sono un po' tantini nonostante le prestazioni che sembrerebbero stellari e un nero plasmatico che non si scarica :D
Ovvio quindi che anche i 3 accessorini hanno contribuito ad innalzare tale prezzo...
accessori e ammennicoli se li possono anche tenere, imho. Il punto è che se davvero il WT50 ha quelle performance portentose descritte e misurate da hdguru, di fatto senza paragoni sul mercato, il prezzo diventa finanche conveniente. Ovviamente ancora tutto da dimostrare, come detto... ma di certo non si pretende una fuoriserie (per di più "di tendenza") al prezzo di una utilitaria. Ribadisco e sottoscrivo.
Gli ammennicoli come usi di solito chiamarli tu :) anche a me non interessano...Sarei ben contento di un prezzo un' po' più basso senza niente incluso...Alla fine 2 occhiali e un pad quanto possono valere? 150? 100€? se si calcola un prezzo di vendita non al dettaglio? Se si pensa che che il 40D8000 l'anno scorso partiva da 1600€, (non li sto paragonando sia chiaro, non vorrei mai entrare in una discussione samsung vs x,) 1900€ -100\150€= 1800-1750€ circa di listino per avere anche 2" in più direi che ci stanno...
Cambiando discorso, mi sarebbe piaciuto sapere come sono arrivati ai 1600Hz del blacklight scanning e come verrà utilizzata l'interpolazione dei frame in questo tv. Mi spiego, si sà che c'è l'IFC coi suoi 3 step si puo' disattivare totalmente, ma così facendo l'interpolazione dei frame verrà tolta del tutto e il motion resolution si appoggerà esclusivamente al blacklight scanning?
non ho avuto modo e tempo di approfondire in merito, ma imho sarebbe il caso di porre la questione e discuterne nel topic dedicato.
Salve ragazzi,
domanda: il wt50 ha il sintonizzatore DVB-T2? Il sito Panasonic non è molto chiaro.
Se è presente quest'anno se la giocano il Sony hx855 e proprio questo wt50.