Visualizzazione Stampabile
-
ad ogni modo, sarebbe interessante paragonare concretamente la nostra edizione con quelle da 50 gb. Al di là dello spazio necessario alle colonne sonore audio che noi non abbiamo, e per eventuali extra, siamo sicuri che le immagini del nostro siano davvero e visibilmente inferiori a quelle delle versioni estere? Oppure è una differenza esclusivamente "tecnica" e da perfezionisti, senza conseguenze concretamente percepibili?
(Certo sono il primo a dire che, passi il package ordinario, passi la mancanza di extra, ma non garantire ALMENO l'assoluta perfezione audio/video per un film così è da incompetenti...)
R.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robersonic
bisognerebbe fare qualcosa finché siamo ancora in tempo. Bombardarli di mail, una petizione, farci sentire, insomma. Altrimenti so già come andrà. Mononoke e Howl e Nausicaa e Laputa (quando e se usciranno) in edizioni misere e al di sotto degli standard qualitativi.....CUT
Questa è la loro pagina ufficiale facebook: http://it-it.facebook.com/lucky.red.distribuzione
Questa è la mail ufficiale della Lucky Red, presa dalla sezione home-video del lororo sito: info@luckyred.it
meglio muoversi addesso prima che sia troppo tardi.. in vista dell'uscita di Howl :(
Come detto a pagina scorsa, per Arietty è sia un master, che encoding video diverso, rispetto all'edizione bd giapponese 50GB che ha un bit-rate medio per il video pari a 26 MB, contro i 20 MB del bd italiano della Lucky Red, i tremoli riscontrati durante la visione del bd delle Lucky Red, dimostrano che il master deriva da un telecine, quindi non si tratta di un master digitale DI (Digital Itermediate), che per sua natura non presenta nessun tremolio verticale,
è altamente probabile che l'edzione bd Buena Vista giapponese di Arrietty, l'encoding video sia stato fatto partendo dal master originale digitale del film (DI 2 o 4K), di cui il bluray giapponese ne è una copia pressoche identica/indistinguibile vista sulle nostre tv o vpr cpnfrontata al DI 2K del film, quindi in pratica il BD giapponese si vedrà decisamente meglio di una proizione 35mm pellicola in una buona sala.
Sinceramnte non capisco come sia possibile ancora oggi nel 2012 utilizzare telecine invece del DI, di film a budget elevato realizzatidi recente, del 2010 per Arrietty, possibile che sia cosi costoso o difficile procurarsi il DI dal giappone nell'era di Internet e delle conessioni a banda larga, anche se il DI 2K occupasse 200/250GB, quanto volete che possa essere difficoltoso o costoso farsi spedire un HDD che contiene il DI del film dal Giappone con corriere espresso, quale è il motivo che lo impedisce ?!?
Partendo direttamente dalla scelta di utilizzare un supporto da 50GB, per le prossime uscite, per Lucky Rad non sarebbe più semplice e conveniente per titolo importanti, almeno per i capolavori firmati dalla regia del maestro Hayao Miyazaki, oltre ai diritti di distribuzione, acquistare anche i file con l'encoding video e relativee tracce audio lossless già realizzate per le edizioni bd nipponiche ?
o almeno procurasi gli stessi materiali, a parità di master video e audio, si avrà in risultato nettamente più vicino e fedele all'originale, con un enconding fatto bene, e dal bit-rate adeguato, magari sguendo le medesime specifiche in fase di encoding, anche se sarebbe più semplice e probabilmente qualitativamente migliore aquistare il encoding originale giapponese già bello pronto.
Se con Howl e future uscite, Lucky Red vorrà continuare a meritarsi di aver stampato il marchio delle Studio Ghibli, dovrà dare piena giustizia a queste opere, altrimenti lo polemiche a non finire nel web e lo scaffale saranno la risposta dei fan dell'arte di Miyzaki San.
40 Screens dell'edizione bd 50 GB inglese (UK) cliccate su ciscuno per visualizzarla a 1080p: http://www.cinemasquid.com/blu-ray/m...2-a27c39e1f946
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scar1986
...Voglio assolutamente la molletta!!!
C'è in un'edizione ma con dvd. Quasi quasi la prendo e regalo il dvd...(il BD è già nel carrello)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gnakkiti
C'è in un'edizione ma con dvd.
vi prego, non legittimate queste operazioni. Qui ci prendono in giro, e voi abboccate al gadget di turno? E' una mossa spillasoldi. Se ci tenessero, al film, avrebbero fatto un'edizione con fondamentali migliori, altro che il mollettone.
R.
-
il vero scandalo è il prezzo del bd nei negozi fisici..si toccano i 25 euro! ma siamo matti! anche " i sospiri del mio cuore" è a quaota 23 euro.......se almeno fossero special edition!!:mad:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
SQUALL8
il vero scandalo è il prezzo del bd nei negozi fisici..si toccano i 25 euro! ma siamo matti! anche " i sospiri del mio cuore" è a quaota 23 euro.......se almeno fossero special edition!!:mad:
infatti qui si dice "in fondo Arrietty costa 15 euro...", quasi a giustificare i limiti tecnici dell'edizione nostrana. Eh no! Su Amazon costa 15 euro, ma sugli altri store o nei negozi fisici costa 19-20-22 euro! Cioè un prezzo assolutamente importante e allineato con quello delle migliori edizioni. Quindi non mi pare che regalino nulla, quelli della Lucky Red. A questi prezzi mi aspetto edizioni al top, e invece no, dobbiamo accontentarci di quello che passa il convento.
R.
-
Tranquillo che la mollettona resta sullo scaffale, era solo per far notare che siamo nel 2012 e fanno operazioni di marketing per vendere dvd e non BD!
Ma a quanti interessa la qualità A/V e possono percepirla? Finchè la maggioranza si accontenta e acquista quello che passa il convento i produttori faranno in modo di avere costi di produzione ridotti per margini di guadagno maggiori.
Per il discorso prezzi io ho deciso da tempo di non prendere al day1 (ne ho già dati troppi di soldi al tempo del dvd) e attendere il fisiologico calo di prezzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gnakkiti
Tranquillo che la mollettona resta sullo scaffale, era solo per far notare che siamo nel 2012 e fanno operazioni di marketing per vendere dvd e non BD!
infatti, questo la dice lunga su quale fiducia abbiano verso l'alta definizione. Secondo me fanno i blu-ray per raccogliere ciò che si può da quei pochi appassionati che ci tengono alla qualità. Ma senza impegnarsi più di tanto con le edizioni hd.
Citazione:
io ho deciso da tempo di non prendere al day1
Io non compro mai al day1. Anche la roba che mi interessa molto la inserisco nella lista dei desideri e periodicamente controllo la situazione dei prezzi. In genere, per i bd, compro quando il prezzo arriva intorno ai 12-13 euro (8-9 euro per i dvd), possibilmente meno, e prima o poi ci si arriva (tranne casi conclamati come i bd Dynamic, per esempio). Anche "I sospiri del mio cuore" è lì in attesa, e pure "Arrietty". 15 euro non sarà un prezzo impossibile, ma 11-12 euro è il prezzo onesto per questa edizione, e visto che ormai siamo rimasti in pochi a comprare originale, non credo di dovermi sentire in colpa se non sostengo le ragioni della Case acquistando a prezzo pieno. Le Case dovrebbero piuttosto ringraziarci, visto che noi compriamo ancora originale, e "italiano", quando i prodotti nostrani sono buoni.
-
Sentite come commenta il video di Arrietty Antonello Rodio su Movieplayer.it:
"Per un prodotto ancora una volta poetico e incantevole come Arrietty - Il mondo segreto sotto il pavimento, Lucky Red sforna il film anche in alta definizione con un blu-ray decisamente valido dal punto di vista tecnico. Il video riproduce in modo adeguato i deliziosi e dettagliati disegni del film, ricchi di minimi particolari ed esuberanti dal punto di vista dei colori, tutti valorizzati da un quadro che mantiene sempre una definizione elevata. Come detto, una nota di plauso per il croma, sempre vivido e ricco di sfumature, con un quadro compattissimo che non ha praticamente nessuna traccia di rumore video e solo a tratti evidenzia qualche contorno non precisissimo in un contesto ottimo."
Con un giudizio così come si fa a non comprare? :confused:E soprattutto se vedesse l'edizione giapponese, cosa direbbe? :rolleyes:
piccolo OT: anch'io da tempo adotto la strategia di comprare "in saldo" quando vado nei negozi (max 12-13 euro) altrimenti scelte dirottate online, mi spiace ma è la legge del mercato. Inoltre continuerò a definire una scelta cretina e controproducente (per i distributori) quella di tenere piu' alto il prezzo dei BD nei confronti del DVD. Per 2 motivi semplicissimi, i costi di produzione dei due supporti sono simili, inoltre se rimane la differenza di prezzo è ovvio che il consumatore "normale medio" si rivolge al DVD, e quindi il BD non potrà mai mandare definitivamente in pensione il vecchio supporto, come invece tutti ci auguriamo.
-
-
Sarebbe ora che le case capissero che oggi giorno, gli appassionati, che in buona parte costituiscono il nocciolo duro che contina a comprare, sono informati e che sanno benissimo la differenza tra un telecinema (seppure buono come forse in questo caso) e un Digital Intermediate, in un era in cui per altro il 90% e oltre delle produzioni ne fa uso. Quindi concorderei sul chiedere delle spiegazioni a LR, soprattutto sulla realizzazione dei prossimi titoli, oltre che per l'utilizzo del DI anche per la capienza dei supporti. In particolare La città Incantata che è un titolo che avrei (il condizionale è d'obbligo a questo punto) preso volentieri (e che avevo in 35mm).
E pensare che dopo Ponyo anche io mi ero illuso. Tristezza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
sanno benissimo la differenza tra un telecinema (seppure buono come forse in questo caso) e un Digital Intermediate]
L'importante è esserne convinti...
-
Già, hai ragione. Meglio lasciar perdere. Sia mai che qualcuno decidesse di fare prodotti come si deve anche in Italia.
Meno male che almeno c'è Dynit.
-
Oddio mi avete spiazzato a me la qualità video è piaciuta molto.. ho visto un video su youtube della versione DVD e rispetto alla controparte BRD italiana c'è un bel salto netto...
Sapreste indicarmi dove comprare la colonna sonora con la Arrietty's song in italiano all'interno? L'ho trovata solo su iTunes, su Amazon ci sono solo ve versioni tedesche e francesi.
-
L'ho visto ieri sera. La qualità video mi è parsa molto buona, non ho notato il lieve tremolio da telecinema di cui si è parlato, ma potrebbe essere colpa dello schermo, che non è di dimensioni generose. Il bitrate mi sembra comunque adeguato, perchè non ho notato problemi di compressione. Scoccia la mancanza dell'audio lossless giapponese.
Poteva essere un'edizione certamente migliore, ma aspetterei a giudicare la Lucky Red. Proviamo a sentire cosa dicono.
EDIT: gli ho scritto, vediamo che dicono