Visualizzazione Stampabile
-
@bianconiglio certamente il fattore estetico non va sottovalutato. Ormai sempre più spesso gli architetti optano per tali soluzioni da incasso o addirittura invisibili proprio perchè è difficile far convivere in un ambiente un sistema di diffusori con la loro mole
-
davvero un ottima soluzione. sono curioso di vedere l'effetto finale, anche se già così rende già molto l'idea.
anche io avevo pensato ad una soluzione con diffusori da incasso poi abbandonata per ragioni economiche e logistiche.
non ho capito di che brand sono i diffusori ed il modello :rolleyes:
ciao ciao
-
la marca dei diffusori è ELAB. Hanno un prezzo molto corretto e secondo me la qualità è ottima. fra qualche giorno appena finito il soffitto posterò nuove foto
-
Ciao mi incuriosisce molto la tua scelta. Il mio giudizio rimane in sospeso prima del risultato finale. Tieni conto che la finestra dietro lo schermo non è il massimo, ovviamente la dovrai oscurare bene, il fatto che non adotterai trattamenti ambientali , porterà ad un pò di problemi di riflessioni eanche acusticamente non sarai al top. Poi anche la soluzione delle casse frontali a soffitto onestamente mi lascia molto perplesso. Ma se tu già sai la resa bene per te. Sarebbe sicuramente da sentire . Seguirò con curiosità la tua realizzazione. Buon lavoro
-
Sono scettico anch' io sul fronte anteriore, anche se ho imparato che l' orecchio si abitua a tutto. Invece credo che come surround siano perfetti (in ambito HT). Anche per sonorizzare un ambiente direi che son fantastici.
Che prezzi hanno?
-
interessante il progetto.
che amplificazione abbini alle casse?
immagino tu abbia fatto un ascolto prima di scegliere? puoi darci qualche impressione?
-
@antonio le collocazione a soffitto oppure a parete per questo tipo di diffusori è indifferente poichè proprio per le loro caratteristiche costruttive diffondono il suono a 360°, naturalmente poi inserendo lana di vetro sopra i telai ciò impedisce la propagazione del suono sopra quindi si ottiene una diffusione a 180°. Non c'è bisogno di particolari attenzioni nella collocazione come per i diffusori tradizionali.
@viperpera non so se l'azienda in questione ha showroom a Livorno o se ha realizzato qualcosa in passato in quella zona però potresti contattarli e magari così puoi ascoltarli. I prezzi sono in linea con questo tipo di diffusori. Non vorrei comunicare valori che non corrispondono al vero.
@michelemezza l'amplificazione che utilizzerò sarà tra un 3007 oppure un 709 della Onkyo. Probabilmente sarà il primo ma ancora non ho deciso. Al momento che sarà tutto completato deciderò anche facendo delle prove di ascolto.
-
intendevo prove di ascolto dei diffusori :)
-
quella finestra ti darà grandi problemi di luce , se guardi la mia in firma , anch'essa è dietro lo schermo , proprio come la tua ed anche se è un interrato , di luce ne entra lo stesso tanta , ho risolto mettendo un bel tendone di velluto pesante .
-
in effetti delle tende pesanti e scure devono essere necessariamente utilizzate, altrimenti rischi grosso e ti rovini lo spettacolo della videoproiezione. Per l'audio non voglio discutere si dovrebbe sentire e poi giudicare. Ammetto che non ho mai sentito una installazione del genere. I diffusori a soffitto che ho sentito non erano concepiti per installazioni ht e i risultati erano pessimi. Ma qui dò per scontato che hai sentito tutto bene e ti sei informato, prima di andare incontro a precise scelte. Poi altro consiglio, le pareti devono essere tinteggiate non con colori chiari o superfici lucidi, davanti allo schermo attenzione ad un bel tappeto. E vero che l'ambeinte living va vissuto, ma non devi mortificare l'immagine del videoproiettore. A proposito quale utilizzerai? Se invece non vuoi trattare in nessun modo la sala, allora ti consiglio di lasciar perdere e comprarti un bel plasma 60 pollici e vivi felice lo stesso.
-
@lucasantu
ho fatto le predisposizioni per gli oscuranti elettrici che devo comunque ancora ordinare. Il telo poi l'ho preso con retro nero proprio per aver lasciato 20 cm dalla parete di fondo (quella con la finestra lunga). Non sono preoccupato per l'oscuramento ma piuttosto per le riflessioni che posso avere non dipingendo di scuro la stanza ma il compromesso è un avorio. Però ripeto la stanza è multifunzionale
-
ti dico , puoi stare sicuro che con quel colore di parete avrai delle belle riflessioni , le ho pure io , anche se nn sono nere sono abbastanza scure e quando ci sono scene un po' più luminose del normale si vede tantissimo.
purtroppo se uno vuole evitare il nero c'è poco da fare :)
Il retro telo nero aiuta ma nn pensare faccia così tanto , la parte che da più fastidio sono i primi 3 metri l'aro sx e dx compreso soffitto.
-
ho iniziato a videoproiettare tante anni fa con un epson tw20. Poi gradualmente sono arrivato ad un Optoma hd20, poi hd20lv (che ancora ho) e poi ad un jvc hd350 (che ho ma forse venduto, se domani vengono a ritirarlo). Le pareti delle stanze non sono mai state trattate ma ho sempre goduto di una visione buona. Per me è un fattore importante l'estetica della casa e mai e poi mai accetterei di fare una stanza nera. E' un compromesso e come tale va accettato anche se ciò per i puristi comporta un errore colossale.
Però paragonare uno schermo da 110" con un plasma da 60" francamente mi sembra eccessivo.
Comunque per chi fosse interessato all'ascolto appena tutto ultimato siete tutti invitati.
-
beh è chiaro che in un salone livin non ci si può permettere di avere le pareti nere , sarebbe molto macabro :D
Pure io prima proiettavo con pareti bianche , quindi nessun problema , diciamo solo che non sfrutti al max il tuo vpr .
Trovo anche io insensato il paragone con il plasma , si vedrà sicuramente meglio su un plasma ( a meno di non utilizzare vpr che costano come un rene) ma vuoi mettere uno schermo con 2 o più metri di base? penso lo vorrebbero tutti in casa , limite che molti purtroppo hanno
-
infatti il paragone con il plasma non è fattibile poichè il coinvolgimento di uno schermo del doppio della dimensione non ha pari. Se poi si deve rinunciare a qualcosa in termini di visione nessun problema. Resta comunque inteso che sono molto soddisfatto del mio jcv attuale. Mi piace molto il suo colore caldo, cinematografico. Sono in attesa che vengano a ritirarlo ed un pò mi dispiace ma resterò su jvc. Ho puntato sul rs45. Ma non è detto che se trovassi una buona offerta non prenderei un rs40.