@mixed_7
potresti postarci un link dove spiega che questi pannelli Au-optronic, ChiMei, ChiLin sono migliori dei pannelli S-PVA del 2010?
Saresti gentilissimo.
Visualizzazione Stampabile
@mixed_7
potresti postarci un link dove spiega che questi pannelli Au-optronic, ChiMei, ChiLin sono migliori dei pannelli S-PVA del 2010?
Saresti gentilissimo.
Sulla carta i migliori pannelli sono gli S pva (i migliori led in commercio montano proprio questo pannello, vedi HX920 e Toshiba ZL1) e gli Avs di Sharp (vedi Philips 9706). Questi 2 pannelli sulle prove dirette di qualunque testata raggiungono prestazioni superiori alla concorrenza.
Non so se esiste un link è una mia costatazione dopo aver visto diverse tv con il pannello chilin i colori una volta calibrati sono sempre risultati buoni, il contrasto e nero non molto distanti da un S-PVA del 2011 ad occhio non noteresti la differenza tra i due pannelli anzi il pannello MVA di chilin, dalla prova che ha fatto il mio collega con la PS3, è risultato leggermente più veloce del pannello S-PVA in pratica aveva inputlag più bassi.
Se controlli molte recensioni ti accorgi che il contrasto dei nuovi pannelli MVA del 2011 è superiore al contrasto di molti S-PVA del 2010 con nero più intenso tanto che sony-samsung e sopratutto toshiba li ha impiegati su molti modelli anche di fascia alta.
Anche nel 2012 sony impiegherà i pannelli MVA di ChiMei e Au-optronic per continuare a farlo vuol dire che non sono cosi malvagi come i primi pannelli MVA dove li riconoscevi subito ad occhio i colori spenti
Peccato che sul D8000 rende peggio degli altri...
grazie mixed_7 =)
Ho un 46D8000 in parete ed è un mdello veramente interessante!
Oltre a tutti i fronzoli vari che ha, l'abbiamo calibrato per bene con sonda.
La qualità dell'immagine è indiscutibile in HD è davvero superbo, questo modello porta la data di dicembre 2011 nessun clouding evidente solo piccoli coni di luce che escono fuori ai 4angoli, sulle scene nere i led si spengono quasi completamente mantenento il dettaglio sull'immagine.
Nessun microscatto penso che avrà l'ultimo firmware inserito, abbiamo provato a vedere una partita con sky HD da una bella sensazione non profondo come un VT30 ma l'immagine è davvero buona.
L'unica cosa chi lo compra non lo può tenere in modalità standard i colori sono davvero forti e completamente sballati, poi con lo schermo lucido sono anche brillanti; retroilluminazione a 20 esageratissima, contrasto a 100, luminosità 55, nitidezza 55 tutti valori altissimi bisogna passare immediatamente in modalità cinema ed aggiustare altri parametri i colori diventano subito naturali e caldi.
Senza ombra di dubbio samsung rimane imbattibile come rapporto qualità-prezzo-prestazioni-dotazioni.
Se si becca un pannello con poco clouding posso solo consigliarlo ;)
Alla fine ho compreso che qualunque sia la scelta - EX720, UL863, D6500 - si casca bene.
Le differenze di rilievo riguardano il Samsung: ha la migliore dotazione multimediale (negli altri quasi assente), ma ha il pannello lucido e ci vuole molta fortuna con la C maiuscola a beccare un pannello senza clouding.
Per il resto o cinesi (37') o coreani (40') , tirando le somme, è pressoché indifferente per il mio utilizzo.
Sapete che vi dico? A questo punto mi prendo quello che costa meno... :D
L'unica cosa che mi scoccia è che 37' se ne vedono pochissimi e mi sa tanto che devo ripiegare su un 40' (vedremo di farcelo entrare).
Un ultima osservazione per mixed_7.
Vedo che propendi molto per Samsung (a differenza di altri utenti che snobbano un po' tale marchio reputandolo commerciale), però in firma dichiari di avere un Sony EX720. Pentito?
Non sono pentito per niente perchè il sony ex720 per la cucina va più che bene dato che ho anche un VT30 in soggiorno.
Premetto anche che EX720 non l'ho comprato ma è un regalo da parte diciamo dell'azienda una specie di bonus, la tv si vede bene anche se ha un pò di vertical banding un problema comune a sony, per il resto in cucina non uso ne il sattellite, ne il wi-fi, il 3D, i file MKV, non faccio registrazioni in HD, non uso la smart, non uso internet tv, non condivido la tV con il PC tutte funzioni che con il sony non si possono fare ma con il samsung D6500 si.
Onestamente preferisco un leggero clouding che un evidente vertical banding.
Non mi stancherò mai di dirlo, samsung rimane superiore, rapporto qualità-prezzo-prestazioni-dotazioni ed è l'unica che offre anche l'assistenza a domicilio con la garanzia italia.
Sony italia non offre nulla in più di sony europa è la stessa identica cosa, stesso prodotto.
non ti lasciare abbindolare dal toshiba sicuramente innovativo ma come ho detto prima il rapporto qualita'-prezzo non regge! vai sul samsung... o il sony, dipende dalle tue esigenze ma a questi livelli per carita' buoni ti consiglio di andare a vederli e poi prendi il tv li o su negozi online quello che ti garba di piu'; augurandoti 1-che si presenti un impiegato disponibile-gentile 2-che ci siano dei settaggi decenti... altrimenti fai in modo di farli modificare! vedili in sd, hd, 3d... insomma devi fare impazzire l'impiegato, impresa ardua ma possibile!
DOPO UN ATTENTA SELEZIONE ONLINE PUOI DECIDERTI SOLO DI PRESENZA TUTTO IL RESTO RESTA UNA SEMPLICE CHIACCHERATA
E' proprio quello che ho intenzione di fare. Senza vedere e smanettare personalmente non prendo nulla.
L'unico problema che ho è che:
1) 37' in negozio se ne vedono pochi (quindi mi sa che devo necessariamente ripiegare sul 40')
2) i Toshiba sono mosche bianche: i pochi negozianti che trattano il marchio, espongono modelli base.
In effetti avevo letto qualche lamentela a proposito del vertical banding, non sapevo fosse una "caratteristica" dei Sony.
Rivaluterò il Samsung (che se sul clouding si dicono peste e corna), provandolo dal vivo per vedere se la lucidità del pannello sia un fattore limitante o meno (sui notebook, ad esempio, dà fastidio).
Il D7000 l'ho visto dal vivo. Anche il D8000, ma in taglio 46'. Non ho fatto caso al pannello, però colori "abbaglianti" a parte si vedevamo bene (in particolare il D8000), anche le immagini di sport.
Certo che sto fatto di andare di c...o sul clouding è assurdo....
Questa della garanzia a domicilio è una notizia importante di cui non ero a conoscenza.
Grazie ancora mixed_7.
Ovviamente per prodotto italiano credo si intendano quelli, anche on line, con la dicitura garanzia Italia (che costano di più, ovviamente).
E' anche confortante sapere che con i settaggi giusti i colori si attenuano.
Speriamo bene per il clouding e lo schermo che riflette,
In proposito, sono stato poco fa in un negozio a visionare un Sony 40ex720, un Samsung 40D7000 (in promozione con un 19' in "regalo") e un 46D8000. A parte i 37' introvabili, ovviamente in ambiente luminosissimo sembrano non esserci problemi.... ti voglio a casa.