Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MachineHead2012
jbl duet da 6w. [CUT]
Beh, qualunque sia il file sorgente, passare da due cassettine da pc a un impianto vero migliorerebbe notevolmente l'ascolto, ma questo mi pare ovvio. Avresti i bassi, la dinamica, meno distorsione. L'unico problema e' che ti accorgeresti anche se il file originale e' buono o fa schifo, perche' con le cassettine tutta la qualita' e' appiattita verso il basso.
-
esiste la possibilità di "convertire" tracce dalla qualità cd a valori per esempio di 88.200 e 24 bit reali? cosa occorre di software e hardware? e quale tecnologia è necessaria per effettuare una degna riproduzione di quel materiale "migliorato"?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marco Marangoni
Beh, qualunque sia il file sorgente, passare da due cassettine da pc a un impianto vero migliorerebbe notevolmente l'ascolto, ma questo mi pare ovvio. Avresti i bassi, la dinamica, meno distorsione. L'unico problema e' che ti accorgeresti anche se il file originale e' buono o fa schifo, perche' con le cassettine tutta la qualita' e' appiattita vers..........[CUT]
e con un impianto vero (dac ampli casse e cavi di categoria) collegate ad un pc, un file mp 3 e la sua conversione in wav darebbero lo stesso risultato all'ascolto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MachineHead2012
esiste la possibilità di "convertire" tracce dalla qualità cd a valori per esempio di 88.200 e 24 bit reali? cosa occorre di software e hardware? ....
E' possibile con vari software: r8brain, sox, izotope, ecc... Non sempre la qualità audio migliora, è necessario provare. In alcuni casi il file modificato potrebbe mettere il dac nelle condizioni di suonare meglio, in altri casi no.
Saluti
-
e quali sarebbero i casi in cui si avrebbe un miglioramento generale della qualità?
-
Più o meno è già stato spiegato in precedenza.
Può darsi che il soft di riproduzione (o il firm del player) digerisca meglio un file codificato con certi parametri invece di altri.
Non capisco però questa tua, chiamiamola così, "ossessione" per l'upscaling di un MP3 per ottenere dei risultati migliori.
La questione è abbastanza semplice: hai un CD e lo vuoi rippare per la comodità di avere facilmente sottomano tutta una libreria di brani? OK, se vuoi il massimo della qualità o, meglio, la stessa qualità del CD originale, allora lo codifiche in FLAC (il più diffuso) e mantieni la stessa qualità con un ingombro sensibilmente minore.
Non ti serve la copia perfetta 1:1 poichè è più importante salvare spazio? OK, lo codifichi in MP3 almeno a 320 KB.
Vuoi risparmiare ancora un po' di spazio e il tuo impianto non è in grado di evidenziare le differenze?
OK, prova ad aumentare la compressione e fai il confronto con l'originale e con quello a 320 e scegli in base al tuo orecchio.
Perchè perdere tempo in tentativi strani con programmi vari per aumentare la risoluzione ed il bitrate di materiale che già in partenza è già castrato?
In rete si trova in vendita, legalmente, anche materiale codificato a 24 bit/92 KHz, ma è derivato da registrazioni effettuate all'origine già con tali parametri o da master analogici.
In questo caso hanno un senso i bit e gli Hz in più.
Partendo da un MP3 il risultato sarà sempre la qualità del MP3 originale, in qualche caso, forse, ci potrà essere un piccolissimo miglioramento ad orecchio, legato a tutta una serie di cose non preventivabili, ergo: tempo perso.
Ciao
-
nessuna ossessione....solo molta confusione accumulata leggendo tantissime opinioni contrastanti sulla materia che è certamente vasta e complessa.
vorrei solo vederci veramente chiaro.... e le domande sono l'unico mezzo che ho per iniziare a ridurre dubbi ed ignoranza.
spero di ricevere la Vostra comprensione e pazienza.....
-
se volete fare un test interessante:
http://soundexpert.org/testing-room
-
Esistono schede sonore un po' sfigate che hanno meno problemi a riprodurre a 96kHz piuttosto che a 44.1kHz. Questo non dovrebbe avvenire con hardware minimamente decente.
Ovviamente è più sensato partire da un file originale piuttosto che da un mp3.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marco Marangoni
se volete fare un test interessante:
carino, da sordo me la sono cavata bene ;).
perché non apri una discussione per dare più visibilità all'argomento. sarebbe interessante conoscere i risultati di chi fa delle proprie orecchie da intenditore un vanto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
perché non apri una discussione per dare più visibilità all'argomento.
Mah, sinceramente non saprei quanto possa interessare, ne avevo gia' messo un altro molto bello della harman, con un software da scaricare con dei test piuttosto belli, questo: http://harmanhowtolisten.blogspot.it/
ma non ho ricevuto risposte o commenti.
Mi sembra che molti preferiscano continuare con la pillola blu, felici di impianti disposti in modo insensato, con cavi costosissimi e accordi reflex contro parete, piuttosto che ammettere che non distinguono un mp3 da un wav.
Io ne ho sbagliati un paio clamorosamente, ma scoprire che mi piaceva di piu' l'uscita cuffie del samsung galaxy rispetto al wav mi ha fatto riflettere su quanto i gusti siano preponderanti sulla fedelta' assoluta di riproduzione.
-
E' molto interessante... (parlo di quello in sounexpert.org) Sto procedendo. In alcuni files fanno angoscia tutti e due i pezzi e può essere arduo distinguere; in molti è palese: talmente palese che già con gli altoparlantini del portatile si sente la differenza.
Per ora su 8 ne ho sbagliato 1.
Ciao, Enzo
-
azz, è dove sono caduto anche io :eek:
-
Non so se siano sempre le stesse successioni di files o se siano random. Io mi sono sbagliato sul se_ba67787f.zip. C'è un tizio che spiega in francese che nel fine settimana l'anticiclone delle Azzorre si ritirerà sulla Spagna..... Mi pareva che le differenze fossero trascurabili. Uno dei due era un vorbis a 256 Kb/s (gasp!). Sinceramente mi sembravano tutti e due compressi, il primo, forse, un po' peggio del secondo.
Ciao, Enzo