i rivenditori gli trovi su i siti dei produttori/distributori
per le Opera http://www.stereomuch.it/
Visualizzazione Stampabile
i rivenditori gli trovi su i siti dei produttori/distributori
per le Opera http://www.stereomuch.it/
non sempre aggiornano i siti, dagli un chiamo cosi ti tiri via il pensiero :D
Scusate le mie continue domande ma nell'usato, fra i seguenti diffusori, cosa scegliereste in assoluto (senza considerare il prezzo e sempre in relazione alle mie elettroniche)?:
proac studio 100
sonus faber concerto 1' serie
xavian evo 270
Ultima considerazione: per il terzo e' un problema il fatto che sia una cassa chiusa?
Grazie ancora.
le PROAC
Allora, ho ascoltato le Opera Prima da Stereomuch, certo hanno storto un po' la faccia quando ho ricordato loro che non avrei acquistato ma solo valutato cmq, dopo un po' di esitazione, mi hanno condotto alla sala d'ascolto e mi hanno montato le Opera Prima. Tralasciando il lato estetico che non discuto neanche (sono decisamente belle), il lato audio non mi ha esaltato per nulla: non male il tweeter, ma non eccezionale, appena sufficiente il woofer. Ora, sicuramente su di un mobile si irrobustirebbe la gamma bassa, tuttavia quello che mi ha perplesso e' stata la mancanza di alcune informazioni sonore, invece riprodotte sulle mie Tannoy Sensys DC2 (sempre pilotate dalle elettroniche Rega.Per esempio in "Who wnts to live for ever" dei Queen, alcune rullate di batteria o alcuni colpi di martelletto (credo) erano ridicoli, snaturati. Nel brano "Innuendo", sempre dei Queen", le cose sono andate meglio ma, come sempre, ho percepito chiaramente alcune informazioni sonore come.. quasi mancanti o male espresse, mentre ero abituato a sentirle. Non fraintendetemi,non pretendo la profondita' di o l'impatto di diffusori di ben altro litraggio, ma, cacchio la presenza si! Cmq le ho ascoltate circa 20 min - al max - con i brani che ritenevo maggiormente utili al mio scopo conoscitivo, tra i quali "Every breath You take" dei Police, qualcosa di Amy Stweart e Bocelli. L'ampli ed il cd, in generale, si devono ancora rodare bene, ma oramai, cominciano ad essere maturi e, cmq, li ho fatti scaldare per piu di 2 ore ad u 1/4 del volume prima di portarli al negozio. Aggiungo che come cavi di potenza c'erano dei Van de Hul (si scrive cosi'?) di 4mm quadrati di sezione (se non erro) e come segnale c'era il mio cavo decisamente vecchioto Monster cable, pagato circa L. 70000 nel 1996, cavi di alimentazione, decisamente esagerati, del negoziante. Parlando con quest'ultimo, sono stato consigliato ad acquistare altri cavi di segnale, cavi di potenza (circa 25 euro / mt) ed una ciabatta eletrica per il filtraggio della corrente(e mi ha detto che avrebbe cercato lui la fase ???), cosi', a sua detta, il suono sarebbe decollato in qualita'. Io credo a queste migliorie fino ad un certo punto e non in questo caso, anche perche', gia' c'erano degli accorgimenti importanti nel setup della sala d'ascolto come tende, cavi di alimentazione esagerati ecc... Ho chiesto allora cosa pensasse delle Proac e me ne ha parlato un gran bene ma mi ha detto che, se interessato, dovrei andare oltre le Studio 100, ovvero verso le Respose D (one o two), altrimenti, melio le Opera come rapporto qualita'/ prezzo.
Che dire, ho deciso di alzare un po' il target di spesa (ma questa volta non potro' davvero andare oltre) a 1300-1400 euro anche per diffusori da scaffale usati. Semmai, in un secondo momento, pensero' ad acquistare dei supporti da utilizzare per quando vorro' godermi la musica anche con un posizionamento in ambiente migliore pe poi riporli quando non servono. Ragazza, colpite duro, non preoccupatevi, dite quelo che pensate e tirate soprattutto fuori qualche bel modello anche usato ma che suoni bene: a me piacevano le ESB serie 7000 a 4 vie degli anni '90, e mo l'ho detto!!!! :cheers: :cheers: :cheers:
Ultima cosa: ho scoperto che il sistema Rega e' abbastanza rivelatore, quindi se la registrazione non e' molto buona, non perdona molto, soprattutto con le voci e le percussioni. Tra l'altro, ho notato che il sistema tende un po'a rinforzare la gamma bassa ed a portare avanti le voci... se non sbaglio.
Grazie a tutti.
Ciao, premetto che non conosco la tua amplificazione,ma ho da poco preso i diffusori in firma e ne ho ascoltati un vagone prima di scegliere. Intorno ai 1000 euro nuovo mi erano piaciute le cm5 di b&w,non male anche le cm1 ma troppo chiuse nelle medio alte, ma hanno un basso strepitoso (forse un po' troppo pompato) mi erano piaciute anche le dynaudio focus 160 ,che trovi intorno ai 1600 euro, sonus faber minima non male,trovate a Milano in negozio nuove a 1500 euro.
Le proac response sono quelle che ho preferito di gran lunga.. Usate nemmeno l'ombra... Ma siamo decisamente fuori dal tuo budget e 50 watt sono un po' pochini secondo me.
Ascolta le cm5 se hai occasione...o ascolta il consiglio di Leone sulle proac100
Ti ringrazio! No non sono affatto male le Opera come diffusori, soprattutto dopo aver meditato nuovamente gli aspetti positivi della prova d'ascolto e comparandola con altri diff., pero', neanche mi hanno esaltato come per molti sembra sia stato dopo una sessione d'ascolto.
Una domanda aperta: ragazzi, scusate, ma e' una sensazione mia o prima che esprimessi le mie impressioni - poco entusiastiche - sulle Opera Prima, mi davate consigli partecipando attivamente alla discussione?
Nessun suggerimento sulla base di quanto detto? Ne' per Proac Studio 100 , ne' per Xavian o altro usato ?
Le Xavian piccole le ho sentito di sfuggita più di un anno fa e mi sembravano buone. Non mi ricordo il modello, il fatto che sono casa chiusa potrebbe facilitare il posizionamento.
Mi sono capitate un paio di Aliante One Zeta usate che dovrei andare ad ascoltare: con miei ampli e cd, vale la pena una sessione d'ascolto (senza considerare troppo il posizionamento in ambiente, magari poi prenderò degli stand..)?
La mia catena sarà insufficiente ? Considerate che, cmq, non potrò mai alzare troppo il volume in un condominio e, in ogni caso, la stanza non lo permetterebbe, però vorrei che uscisse un buon suono, dinamico, equilibrato, trasparente e godibile.
Lo chiedo perche' per l'ascolto mi dovrei fare un centinaio di km!
GRAZIE.
Acquistate delle Aliante One Zeta con con ogiva in rame in ottime condizioni, sono soddisfatto :woot: ... anche se il posizionamento abituale le castrera'.
Tuttavia, piu' in la', acquistero' degli stand per poter posizionare queste casse come meritano (limiti della stanza permettendo) per quando vorro' godermi un buon ascolto, non come quando uno accende un po' di musica mentre si prepara prima di uscire per intenderci.
Ho preso anche un paio di cavi Van Den Hul 102 MKIII Hybrid...... :D
Nel tempo vedro' se il suono sara' abbastanza dolce o necessitera' di qualche correzione, ammesso che sia possibile.
Una domanda: sotto i diffusori, che andranno come gia' detto su di un mobile alto circa 60-70cm, vorrei mettere dei piedini "Magic Dream", che ne dite? Se sono ok - anche se ovviamente i miracoli non esistono - quale versione dovrei prendere, visto che ce ne sono varie e non vorrei sprecare soldi?
Grazie per i consigli.
Aggiungo le ultime entry al mio impianto:
- Piedini per diffusori: OEHLBACH Air Absorb (alti 16mm)
- Cavi di segnale tra CD e Ampli: Van Den Hul 102 MKIII Hybrid
- cavi di potenza: Atlas Hyper 2
Avrei bisogno di sapere come comportarmi su un tema, ovvero la messa in fase dell'impianto e cmq quali accorgimenti servano per evitare un leggero ronzio che sento nei diffusori appena accendo l'ampli.
Premetto che questo fenomeno, udibile se ci si avvicina, accade indipendentemente dagli ingressi collegati.
Grazie sempre.