L'I30 e' in classe AB.
Visualizzazione Stampabile
L'I30 e' in classe AB.
Considerando quanto lo fanno pagare direi che sono stato anche generoso nel mio giudizio. E mi dispiace tanto perchè sono sempre stato un estimatore dei prodotti Primare.
Francamente non capisco queste problematiche sui consumi, l'ampli non è un climatizzatore, scegliete l'ampli che più vi piace e che suona meglio secondo i vostri gusti e lasciate perdere i consumi, soprattutto quelli dichiarati che sono spesso lontani dalla realtà
era solo una mia curiosità nata dalla sorpresa di leggere un dato tecnico così "strano"! Non ho di certo intenzione di cambiare ampli! ;)
Grazie comunque del consiglio, lo terrò presente in ogni caso.
E' appurato, quindi, che sono dati abbastanza "fantasiosi".
esatto..
per l'I30i dati dichiarati sono:
<25 W in stand by
MAX 600W operation mode!!
se posso dire la mia ritengo che il futuro sia la classe D ..implementata, rivista, corretta e revisionata dai vari ingegneri ognuno con la propria interpretazione ma comunque credo si vada in quella direzione.. è un bene? è un male? possiamo solo attendere e giudicare (meglio se dopo un attento ascolto!!) :)
più o meno quasi tutti i costruttori importanti hanno catalogo un "classe D", l'unica cosa, mi meraviglia un pò come, Primare, abbia eliminato completamente dal proprio paniere un best buy come l'integrato 2 canali I30 in favore dell'I32;
la cosa forse più logica poteva essere lasciare in catalogo un classe AB (un nuovo I30 per intenderci!!) e un classe D; magari loro ci credono e tanto in questa tecnologia ..lo dico da estimatore e possessore di PRIMARE;
Io sono in possesso del finale a 5 ch A30.5 e dopo una e-mail inviata alla casa,la risposta è stata 1400 watts in funzione e non in stand by.
La classe è AB.
sono oltre 10 anni che esistono questo tipo di amplificatori, ed in tutto questo tempo non sono ancora riusciti a soppiantare nulla ma quel che è più deprimente è che siamo ancora lontani mille mila anni luce dalla qualità espressa dagli amplificatori di classe AB, o valvolari o classe A. Secondo me è una partita persa, un mero esercizio tecnologico, ma non credo che arriveremo a breve/medio termine a qualche cosa che soppianterà gli amplificatori tradizionali. Non ci sono riusciti in un decennio, senza contare che sono poche le case che credono in questa tecnologia.
quoto "sulla fiducia" :) poichè di ampli in classe D io non ne ho ancora ascoltato nemmeno uno (anzi ne ho sentiti alcuni al TOP Audio ma con il trambusto che c'era ti lascio immaginare) :D.. quindi non sono assolutamente in grado di confrontare :rolleyes: ..vero è che se la stragrande maggioranza della cosiddetta "gente che se ne intende" non ha ancora venduto i propri giocattoli per passare alla classe D un sospetto mi viene :)
riguardo al fatto che non credi che arriveremo a breve/medio termine a qualche cosa che soppianterà gli amplificatori tradizionali faccio presente che questi ultimi esistono dagli anni '60; sarebbe interessante poter fare un raffronto tra un ampli del 1970/75 con un classe D del 2012 :confused:
la fotografia digitale esiste da diversi anni ma solo di recente anche i più "puristi" dell'analogico hanno cominciato a vacillare di fronte ad uno scatto effettuato con una fotocamera digitale:D (la prima macchina fotografica risale al 1839 [wikipedia] ) ..l'esempio è un pò estremo, lo so, ma è per rendere l'idea :D
---edit---