Visualizzazione Stampabile
-
ormai ho assimilato la configurazione piu' idonea..... I sue sub sono collegati in stereo. Cosi' facendo, i frontali sono divenuti come un tre vie in pratica. Ma , non rinuncio considerando la REL ha nei suoi sub anche una circutazione interna separata al collegamento speakon alto livello anche il modo di usufruire del canal LEF. Cosi' per i film e i softwer musicali multicanali questa configurazione standar per avere il 5.1 e' usata e anche migliorata a livello sonico.
E' insospettabile, finche' non si prova con le proprie orecchie , quanto due sub anzi che uno, fanno compiere un vero salto qualitativo a tutto il sistema. Non si tratta solo di sentire bassi piu' marcati, ma piu' che altro migliora tutto lo spettro audio .I risultati, son divenuti globali piu' spiccati verso notevoli qualita' a tutto tondo
-
Ne ho sempre avuti due, ma li utilizzo solo ed esclusivamente in ambito HT, per la stereofonia ho un altro impianto dedicato, senza sub.
-
In configurazione stereo due sub fanno fare un bel saltio qualitativo.Ma devon essere appunto un sub separato per ogni canale. Non so' perche' ma migliora il controllo e la qualita' globale se invece messi in mono entrambi a parallelo.
-
per capire....se il medesimo sub ha la possibilità di essere collegato sia in alto-livello (tramite cavi di potenza, per intenderci), sia in LFE (cavi di segnale), questo può avvenire solamente se si utilizzano 2 amplificatori diversi, dico bene???
...e un'altra questione.... se io collego 2 sub "in stereo", tramite collegamento ad alto livello con il sinto-amplificatore, e dal pannello di controllo DirectShow audio dell'HTPC indirizzo il segnale LFE ad entrambi i frontali ("splittandolo" 50%-50% nell'apposita matrice), riesco a ricostruire anche un'ottima resa in HT, senza perdere alcuna informazione, giusto??