Visualizzazione Stampabile
-
musicalmente sono d'accordissimo... ma in ht non puoi mettere dei diffusori da "musica classica/opera"....
prova con le klipsh rf 82 II che vai sul sicuro sia in film che musicahttp://www.pieffeaudiovideo.com/marchi/klipsch/543/rf82-mkii-coppia.html
-
Sono di parte, ma prenderei in considerazione le Paradigm serie Monitor.
Io ho le 9v e ne sono entusiasta.
Con un budget come il tuo forse arrivi a prendere le 7v che a quanto si dice sono meglio delle mie.
Ciao
-
peccato che le paradigm le vendano solo a Padova... da Cremona mi è un po scomodo andare ad ascoltarle...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Speddy
belle si... suonano... ma in ht non valgono il prezzo che costano...
ma in ht non puoi mettere dei diffusori da "musica classica/opera"....
Crema non è molto distante da Milano, sono sicuro che se vieni ad ascoltare il mio HT Yamaha - Xavian, ti ricrederai. Sei ufficialmente invitato.
Detto questo, Skardy cosa non ti soddisfa dell'abbinamento 2067 - Musa ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Speddy
suonano... ma in ht non valgono il prezzo che costano...
solito mito duro a morire oltre che tecnicamente senza il minimo fondamento
Citazione:
Originariamente scritto da Speddy
musicalmente sono d'accordissimo... ma in ht non puoi mettere dei diffusori da "musica classica/opera"....
non esistono i diffusori da classica, esistono i diffusori progettati bene o male e secondo diverse filosofie progettuali. Se dovessimo davvero fare un diffusore "per la classica" allora dovremmo assicurarci di progettare un diffusore in grado di garantire la riproduzione senza il minimo impastamento ed increspatura timbrica, dell'intrigo strumentale di un'orchestra sinfonica garantando allo stesso tempo una gamma dinamica di oltre 120db e una spazialità eccezionale...guardacaso tale diffusore andrebbe benissimo in HT, anzi sarebbe finanche eccessivo se ci adoperassimo per ottenere i livelli delle sale cinema certificate
-
Non penso proprio.... O spendi fior di soldi se no questo equilibrio di performance non lo avrai mai....
-
non si parla di soldi, ma di una distinzine fra musica ht che è tecnicamente inesistente
-
Mah.... Non sono d'accordo in questo....
-
dire che non la pensi così o che non sei d'accordo non è una spiegazione (ne sei tenuto a darla, ci mancherebbe)
ad ogni modo, se poi ci vorrai illuminare sulla tecnica di riproduzione dei segnali attenderemo con ansia, così capiremo la distinzione tra la musica e l'HT relazionandola al funzionamento di un diffusore
chiudo qua :)
Ciao :)
-
Quoto completamente Ale55andr0
volevo fare la stessa affermazione, ma ultimamente dissacrare Klipsch o Dynavoice è pericoloso..:D
-
x Petshopboy: hai un pm, grazie!
e' il parlato che a volte eccede un po' con le "s" sibilline in ht, sopratutto con le voci femminili... niente di trascendentale, ma mi scoccia utilizzare i controlli di tono; tutto qui.
In ogni modo, dato che il "problema" si verifica sostanzialmente col decoder myskyhd PACE, non escluderei che sia lui la causa...
Con la musica invece tutto ok. IMHO le MUSA suonano davvero bene in accoppiata col 2067.
-
Ad Ale55anr0
Probabilmente la questione sta tutta nella capacità di un diffusore di riprodurre le frequenze in entrata senza colorazioni, enfatizzazioni o sottodimensionamenti. In ambito home theater un suono aggressivo in certi film assicura una resa "spettacolare" che però alla lunga diviene stucchevole o addirittura fastidiosa. Di primo acchito, però, "fa la sua figura". Ora, credo che nessuno di noi acquisti un impianto per fare bella figura con gli amici; piuttosto immagino che si voglia avere la possibilità di ascoltare la musica così come è stata registrata e/o di vedersi qualche film cercando di riprodurre la colonna sonora così come era stata registrata e riprodotta nella saletta di postproduzione (dove albergano spesso apparecchiature di tutt'altro tipo da quelle che utilizziamo a casa). In effetti va tenuto presente che spesso nelle sale cinematografiche si usavano (si usano) altoparlanti con emissione acuta e/o media a tromba, analoghi a quelli utilizzati dal marchio Klipsch. Però andrebbe anche verificato che la colonna sonora che troviamo incisa sui nostri blu-ray sia davvero identica a quella fornita ai cinema e questo potrebbe confermarcelo solo qualcuno che ha lavorato in quelle salette... In certi cinema romani, peraltro, la colonna sonora viene sparata ad una pressione sonora che ne aumenta la spettacolarità, ma che quasi sempre poi presenta incredibili asprezze in gamma ultra-alta e slabbrature e distorsioni in gamma ultra bassa dove non infrequentemente viene diffuso un basso pervasivo ma sicuramente molto diverso da quello originario...
-
Speedy, nelle sale cinema così come in generale nelle grandi aree da sonorizzare, si usa il caricamento a tromba perchè permette di ottenere una maggiore sensibilità, indispensaible per ottenere adeguati livelli di emissione in locali ampi e con gran presenza di pubblico. Tale configurazione (contro la quale non ho nulla, infatti non la ho citata nello specifico) non è comunque legata questioni destinate alla diversificazione del tipo di segnale da riprodurre che era il punto originario della qustione, cioè il "diffusore da HT" e quello "da musica". Per quanto riguarda il cinema, considera comunque che la curva di risposta è decrescente all'aumentare della frequenza, il sound è piu' impostato sullo smooth, non sul freddo/pungente, ma anche tale precisazione esula dal punto da me sollevato. Un diffusore ben progettato, non puo andar bene con la musica e male in HT, perchè i parametri di riproduzione assoluti, in entrambi i casi, sono esempre gli stessi:
-estensione e linearità della risposta
-spazialità (elevata dispersione)
-risposta all'impulso
-gamma dinamica adeguata
un diffusore che ha questi requisiti andrà bene per la fruizione di qualsivoglia materiale da riprodurre. Se paleserà limiti in un ascolto musicale o HT, essi saranno legati a magagne/compromessi di progetto, non a specializzazioni d'uso (fatti salvi alcuni casi particolari e volutamente al limite, vedi i minikit multicanale o i professionali piu' estremi dove talune scelte legate all'affidabilità si riperquotono in negativo sul suono)...o piu' semplicemente ai gusti personali :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Skardy
peccato che le paradigm le vendano solo a Padova...
e chi l'ha detto?!?!:wtf:
se chiami XFAudio, che io sappia, puoi concordare con loro un ascolto nel rivenditore più vicino a te.;)
Come ha detto Ruben, forse la serie monitor potrebbe fare al caso tuo.:D
Citazione:
Originariamente scritto da petshopboy
...Yamaha - Xavian...
Quot Pet: grande accoppiata yamaha+xavian per il multicanale!:cool:
-
mi state invogliando con le Xavian... Le Gran Colonna come sono? Ma frenano un po' i centrali Xavian...costano come le floorstand a momenti...