Re: i contrari al contrario?
Citazione:
sasadf ha scritto:
intanto vorrei sentire cosa han da dire i 4 che han votato si...
walk on
sasadf
Probabilmente saranno le persone che non hanno ancora un proiettore e sono ben felici (giustamente) di poter comprare a distanza di soli 6 mesi dall'uscita del "500" (per stare in casa panasonic) la versione riveduta e corretta (e con lo shift ottico) allo stesso prezzo. Mi pare che questi abbiamo tutte le ragioni per essere felici. ;) Lo sarei anch'io se dovessi acquistare adesso un proiettore...
Gia' tu i manuali li scrivi !!!!! :)
Citazione:
gian de bit ha scritto:
ti dico che all'inizio magari un buon LCD puo' tramite "htpc" tenere benissimo testa ad un DLP, ma il livello del nero su certi DLP e' irraggiungibile per qualsiasi LCD, per non parlare del calo di prestazione che si ha col tempo negli LCD, non tanto per la lampada che la si cambia e via, ma quanto per il continuo passaggio di luce che attraversa la matrice LCD che ne abbassa le prestazioni "sensibilmente" opacizzandola col passare del tempo, anche a seconda di quantoe come si usa il VPR, ma diciamo che se lo si usa per vedere solo film, allora la vita della matrice e' sicuramente piu' lunga.... cosa che non succede con il DLP.
Poi si potrebbero bruciare dei pixel...
I proiettori LCD poi tendono a far mostrare la matrice (il cosiddetto effetto "zanzariera"), tanto più evidente quanto più si ingrandisce l'immagine e/o ci si avvicina allo schermo. Questo difetto sta via via scomparendo grazie all'aumentare della risoluzione della matrice, anche se la recente introduzione delle nuove matrici a 1280x720, pur riducendo al minimo il difetto della "zanzariera", ne ha introdotto uno nuovo, quello del Vertical Banding, che causa strisce verticali di diverse tonalità di colore nelle scene più chiare.
Tutto chiaro il riassuntino LCD? :D :D
Passiamo al DLP:
Il principale rilevante difetto dei proiettori DLP, invece, è la possibilità (del tutto soggettiva, dipende unicamente dai nostri occhi) di vedere "l'effetto arcobaleno".
Al di la' di questo, al momento non me ne vengono altri, aggiornabili da chi legge qui ;)
Saluti
GdB;)
Allora parliamo del nero degli lcd, a parte il fatto che questa cosa mi pare un tantino sopravvalutata , i neri che tira fuori il mio lcd sono decenti, ma tu hai mai visto come vengono riprodotte dal dlp i neri e le scene scure ?, sembra uno stormo di formiche nere che vanno al pascolo, sicuramente il nero e' piu' profondo ma almeno nell'lcd non si muove !!!.
Il continuo passaggio di luce rovina la matrice !!!, e' scritto sul manuale ???, un lcd casalingo dopo circa 2 anni e' obsoleto e sicuramente il proprietario pensera' di cambiarlo con uno nuovo molto prima che consumi la lampada, ma poi perche' la stessa luce che si riflette sugli specchietti dei DLP non possa opacizzare anche questi ??.
Ahhhhh, si possono bruciare i pixel dell'LCD !!!!, ne ho avuti tre di lcd mai avuto un pixel bruciato ... sgrat, sgrat, ma poi perche' non si possono bloccare gli specchietti del DLP???.
La zanzariera !!!!!, gia' e' vero si vede la matrice se ti guardi il film da 1 metro dallo schermo riesci a vedere la griglia, gia' ma perche' nel dlp la matrice non si vede ??, si che si vede ed il quadratino ha pure un puntino nero al centro !!!!!, tralasciando il fatto che i panasonic hanno lo smoothscreen e la zanza non si vede proprio :)
Il riassuntino LCD adesso mi pare piu' chiaro !!!!! :)
I dlp hanno solo il rainbow come difetto ???? , mi pare che a questo SASA abbia gia' risposto.
Ma chi se ne frega godiamoci quello che abbiamo e litighiamo amichevolmente sul forum , di qualcosa dobbiamo pur sempre parlare :)
PS : per la cinematograficita' vi ricordo che la tecnologia che si avvicina di piu' alla pellicola e' l' LCD, infatti la matrice viene attraversata dalla luce esattamente come avviene alla pellicola, poi ritornando al discorso del nero una domanda , ma il nero al cinema e' secondo voi nero ????