solo attivi.
la tecnologia passiva non è un granchè cmq...
forse sarà meglio sui tv 4k se la metteranno
Visualizzazione Stampabile
solo attivi.
la tecnologia passiva non è un granchè cmq...
forse sarà meglio sui tv 4k se la metteranno
Alla fine il 3D per me non è una priorità, e arrivati a questo punto prediligo un televisore con occhialini passivi, visto che se volessi comprarne uno full 3d dovrei sia spendere di più per il televisore in se e per se e sia spendere di più per gli occhialini.
Almeno con i passivi 1-2 paia di cocchialini escono dal tv e con 20-30 euro ne posso comprare altri 2-3 di occhialini :)
Leggendo un pò in giro mi è sembrato di capire che i televisori philips, per quanto dal punto di vista multimediale non siano "funzionali" come i samsung, soffrono molto meno dell'effetto clouding, quindi sto iniziando a pensare di buttarmi sui philips, in particolare la serie 7606 (la 8606 l'ho esclusa perchè è un Full 3D).
Il Samsung UE46D6500 resta ancora un ottimo partito, a patto di trovarlo a buon prezzo in un negozio fisico, perchè a questo punto se avessi problemi col clouding glielo potrei portare indietro subito. Vista la situazione infatti preferirei non ordinarlo online, spedirlo indietro e farsi accettare la restituzione potrebbe diventare un problema non da poco, sia per i costi che per gli esaurimenti nervosi :D
Ultima cosa, c'è qualche consiglio particolare che sapete darmi su un pannello 42" ?
In ogni caso grazie ad entrambi per le varie risposte fornite finora :)
Ah ultimissima cosa.... sapreste per caso dirmi la differenze tra la serie samsung d6500 e quella d6100 ?
Il 46d6100 l'ho trovato in offerta in un negozio fisico...
sui modelli soggetti il clouding te lo prendi al 100%
Il secondo, se non erro, ha in più il satellitare, il browser web, wireless integrato e il design diverso (cornice fina). Anche un clear motion rate più elevato ma penso che sia solo uno specchio per le allodole quest'ultimo.Citazione:
Originariamente scritto da raziel_89
Ciao, grazie mille per la risposta, quindi in pratica le differenze sarebbero minime da quanto mi stai dicendo, l'unica cosa che potrebbe interessarmi è la perdita del wifi, ma nemmeno più di tanto...
A conti fatti i due tv sono quasi la stessa cosa giusto?
Scusate ma mi è appena sorta una domanda....
ma il 3d del samsung d6500 e d6100 è di tipo passivo o attivo ?
edit: mi sembra di aver capito che il 3d samsung sia di tipo attivo, ma allora come è possibile che un kit di 4 occhialini attivi (family kit samsung) costi appena 90 euro?
Sono occhiali attivi di serie b ?
Citazione:
Originariamente scritto da raziel_89
Si confermo e visto che la differenza tra i due è di poche decine di euro andrei direttamente sul D6500.
Si il 3D è di tipo ATTIVO.
ciao, grazie ancora della risposta. Purtroppo nei negozi fisici la differenza non è così bassa :)
Grazie per la risposta sul 3d attivo, ora però ho un forte dubbio... com'è possibile che samsung venda un pack di 4 occhialini a soli 90 euro ?
Ho provato a vedere i prezzi di occhialini attivi di altre marche (panasonic per esempio) e costano circa 100 euro a paio!!
Su ebay invece ho visto occhialini 3d "compatibili" che costano sui 40 euro a paio... come si spiega tutta questa differenza di prezzo ? Ci sono serie differenze qualitative tra i vari occhialini attivi ?
In effetti 4 occhiali a 90 euro è pochissimo, considerando che il costo del singolo si aggirerebbe intorno a quella cifra più o meno.
Poi dipende, ci sono quelli ricaricabili e quelli a pila, per cui il costo differisce.
Non saprei ma alla fine che t'importa, la tecnologia è attiva, su questo non ci sono dubbi.
Mi importava in generale, perchè io ho sempre dato per scontato che gli occhiali 3d attivi costassero sui 100 euro.
Ora scoprire che è possibile comprare 4 paia di occhialini attivi a così poco mi sorprende e apre nuovi scenari in un certo senso...
Ma gli occhialini 3d attivi sono tutti compatibili ? O gli occhialini samsung vanno bene solo con tv samsung e gli occhialini panasonic solo con tv panasonic ?