Visualizzazione Stampabile
-
B.giorno a tutti, m'inserisco perchè interessato alla discussione:
dovrei rifarmi secondo impiantino HT, le idee parzialmente lo ho chiare,
ascolto HT e anche musica.
plasma 50" per distanza visione variabile 2,5mt a 3,5mt.
Sto valutando un Sintoampli 7.1 RX-V567 con relativi diffusori IL serie tesi+sw basso 850.
--come vi sembra??--
Eventualmente che cavi mi consigliate per questa configurazione?
p.s. Poichè trattasi di una seconda saletta potrei risparmiare un po' e prendere un kit della yamaha 5.1 HT-296, ma andrei a risparmiare realmente???
tks
-
bugget per l'apmli 300 400€ e puntavo su roba nuova.... un 5.1 pre mè è più che suffuciente non possibilità di mettere altri canali e per i diffusori pensavo a quelli da pavimento...
Però ho visto dei prezzi azzzzz :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
-
Ciao multimer,
riguardo ai kit completi, io sono un po' scettico...vengo da un vecchio kit onkyo e per un paio di mesi mi sono accontentato, ma sinceramente si sentiva sempre la mancanza di 'ambiente'. poi tutto è relativo e soggettivo, ma penso che spendere dei soldi per poi pentirsene poco dopo sia uno spreco...soprattutto di questi tempi...
riguardo all'accoppiata yamaha-il tesi, ne ho sentito parlare molto bene...
poi dipende sempre da quali sono i tuoi obiettivi: se dalla tua seconda sala ti aspetti un uso prevalentemente (diciamo 80%) ht, secondo me con yamaha caschi bene, se pensi di ascoltare una percentuale di musica maggiore, molto quotati sono h/k e marantz tra i nomi più 'popolari', altrimenti magari nad o rotel (ma qui il prezzo decolla).
Denon è più eclettico a mio parere e yamaha, come già accennato, più rivolto all'ht.
Prendile comunque come considerazioni assolutamente personali!!!!
riguardo ai cavi, ho questa opinione: il sinto e i diffusori che hai proposto non sono un 'top di gamma' e a mio parere non troveresti chissà che miglioramento da cavi stra-costosi....potresti valutare dei monstercable o g&bl da 2,5 mmq. se vuoi qualcosa di un po' particolare e 'personale' potresti valutare l'ipotesi di autocostruirteli. in rete trovi diversi progetti semplici ed economici.
Questo vale ancor di più se hai qualche amico elettricista o qualche aggancio per procurarti cavi a poco prezzo. ho per esempio provato un progetto con cavo 'star' e suonava meglio dei monstercable e g&bl citati prima. però l'ascolto è avvenuto da un mio amico con un valvolare e delle mordaunt-short aviano che aveva modificato nel crossover. portati a casa mia non ho trovato differenze che valessero lo sbattimento....
-
ciao andremaster,
proprio dopo l'esperienza che ho avuto poco tempo addietro nella ricerca di un ampli che potesse andare bene, ti ho consigliato l'usato.
Il mio è un caso un po' particolare, con richieste specifiche (pre-out eccetera), però il discorso vale se andiamo a considerare l'erogazione dell'ampli: fino ad un certo livello (diciamo intorno ai 7-800€ a spanne) avrai delle sorgenti che faticano a pilotare torri. non dare retta ai valori di targa che trovi in giro: per farti un esempio, e cito a memoria, un onkyo 609 eroga 28-30W per canale con i 5 diffusori collegati...per un ascolto a basso volume potrebbe anche essere sufficiente (dipende dai diffusori), ma se cerchi un coinvolgimento totale da 'cinema', avrai difficoltà a trovarlo. il discorso vale un po' per tutti gli ampli fino ad una certa fascia.
Io ho trovato il cambridge in firma che eroga 100W per canale (veri) e a pieno carico consuma 1400W (O.o).l'onkyo arriva intorno ai 600W. Essendo un 7.1, puoi capire che non potrà mai arrivare ai 160W per canale che dichiara (160x7= 1120W senza considerare che gran parte della potenza se ne va in calore).
questo senza tirare in ballo musicalità, tonalità eccetera, che a mio parere sono parametri soggettivi e non condivisibili con altri e dipendono dall'accoppiata che farai.
Sicuramente sull'usato troveresti qualcosa di livello più elevato rispetto al nuovo a 300/400€, anche se rinunceresti a qualche feature.
Bada che trovi anche usati garantiti in vari negozi.
Rimanendo sul nuovo, posso solo consigliarti di informarti ed ascoltare gli ampli che più ti convincono associati ai diffusori che andrai a scegliere.L'unica sarebbe provare e riprovare....
Non so che prezzi riesci a spuntare con le tue conoscenze, ma risparmieresti qualcosa forse cercando sui siti tedeschi, ma okkio alla garanzia (europea e non italiana).
Per farti un'idea vedi sulla baia .de e vedi se conviene....
Se vuoi un impianto che duri un po' dovresti prendere le cose con moooolta calma e magari pensare ad acquistare un po' per volta....io per esempio intanto mi accontento dell'ampli vecchiotto (ma onesto) ed ho speso un po' di più per i frontali che mi resteranno a lungo...poi arriveranno centrale e surround ed alla fine il sub. quando si presenterà l'occasione forse cambierò ampli, tenendo le casse....
riguardo al tuo caso, mi sa proprio che se vuoi anche i diffusori nuovi, ti toccherà buttarti a forza su IL. Penso che per la loro fascia di prezzo siano il meglio che puoi trovare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fdis79
Ciao multimer,
riguardo ai kit completi, io sono un po' scettico...vengo da un vecchio kit onkyo e per un paio di mesi mi sono accontentato, ma sinceramente si sentiva sempre la mancanza di 'ambiente'.
Ciao,
Per il kit sicuramente poi cambierei il centrale con i due front, lasciando i due surround e il subw. del kit. (5.1)
Per Sintoampli 7.1 RX-V567 e acquistando a parte tutti i diffusori ( che poi sono 7) + cavi mi verrebbe una cifra elevata, considerando anche che il solo subw 850-basso è un 200w e credo che quello del kit possa bastare..
non trovi?
Pensi che il sintoampli del kit sia insufficiente anche cambiandogli i diffusori?
Citazione:
poi dipende sempre da quali sono i tuoi obiettivi: se dalla tua seconda sala ti aspetti un uso prevalentemente (diciamo 80%) ht, secondo me con yamaha caschi bene,
90% HT e resto musica, molto poca!
-
A mio parere l'ampli del kit non riuscirà a pilotare bene i frontali e il centrale che scegli (immagino punterai sempre alle IL Tesi).
Forse però con i diffusori da scaffale ce la fai...io mi non mi orienterei sulle torri.
inoltre da quello che mi pare di capire il sub del kit è passivo.
l'IL basso invece è un sub attivo e la resa è totalmente differente, a maggior ragione se, come indichi, lo userai quasi solo per i film.
Giustamente se valuti un acquisto unico di tutto il pacchetto ampli+diffusori, la spesa è importante....anche se in rete il 567 ormai è sotto i 300€.
potresti provare a prendere intanto il kit ed il fronte anteriore....poi alla peggio cambi il sub (ho visto che l'ampli del kit ha l'uscita del sub).
Valutare un acquisto 'un po' alla volta' potrebbe essere una scelta da considerare o la scarti a priori?
A quel punto potresti invece valutare solo il 567+ 2 frontali e poco alla volta prendere anche il resto....come indicavi è la seconda sala, quindi forse potresti fare le cose con 'più calma'....
-
io propongo l'acquisto poco per volta, è la cosa più sensata per avere qualcosa di decente.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da fdis79
A mio parere l'ampli del kit non riuscirà a pilotare bene i frontali e il centrale che scegli (immagino punterai sempre alle IL Tesi).
Sicuramente abbinero' all'ampli IL tesi 260 di front e il centrale Tesi 742, (sicuramente NON metterò le torri). Quindi pensate che l'ampli del 296 ce la possa fare?, considerando che non ho problemi a prendere il 567, e lo prenderei in rete a quel prezzo.
A quel punto la differenza sta solo nel subw da prendere a parte con tutti i cavi..
Citazione:
potresti provare a prendere intanto il kit ed il fronte anteriore....poi alla peggio cambi il sub (ho visto che l'ampli del kit ha l'uscita del sub).
infatti è un'ipotesi che caldeggio.
Citazione:
Valutare un acquisto 'un po' alla volta' potrebbe essere una scelta da considerare o la scarti a priori?
lo considero e come.. , do anche priorità al centrale che ritengo molto importante.
Citazione:
A quel punto potresti invece valutare solo il 567+ 2 frontali e poco alla volta prendere anche il resto....come indicavi è la seconda sala, quindi forse potresti fare le cose con 'più calma'....
Si, diciamo che il tempo ce l'ho e potrei con calma assemblare il tutto.
P.s.avete un link per dei cavi da prendere in rete per abbinamento 567+IL tesi 260 e 742?
p.s.2 intanto vi ringrazio per le importanti info!!
-
se opti come frontali, le Tesi 260, meglio che come centrale ci metti il 760.
ciao
-
tra i due ampli punterei decisamente sul 567, ma anche la sorgente del kit penso riesca a muovere le tesi 260+760 (anche a mio parere sarebbe meglio questo, in quanto più omogeneo ai frontali).
ricorda che non è mica obbligatorio collegare TUTTE le uscite del 7.1, puoi benissimo fare un 5.1!!!
Facendo tesoro delle info di spawn, ti consiglierei quindi di prendere il 567 e il fronte 260+760.
per i cavi, potresti vedere per i vari negozi online, tipo cavihifi (per dirne uno, e qui c'è anche audioquest), ma quelli che ti avevo indicato li trovi un po' ovunque....poi se preferisci altro, fammi sapere!!!!
io come ti ho detto preferirei non esagerare con il costo dei cavi....
-
con i cavi,
visto che sei all'inizio, vai in un negozio, non so, dove montano le autoradio, ti fai dare del comune cavo, che naturalmente è di sezione inferiore rispetto a quelli più costosi, io la pagai 0,60 euro al metro.
Così almeno ci colleghi il tutto.
Poi se vuoi, prendi quelli da 4 euro al metro :D
ciao
-
Ok, quindi dovro' scegliere con calma queste due ipotesi:
1) 567 con le tesi 260+760
2) ridimensiono il tutto e vado di sorgente kit 296 e piazzarci le tesi 742+242.
P.s. ho visto un kit con sorgente RX-371, meglio o peggio del 296?
-
posso valutare questo sistema con un yamaha 567 ho è sottodiensionato
INDIANA LINE Serie ARBOUR
2x Arbour 5.02 Frontali http://www.indianaline.it/arbour-5.02/1887
1x Arbour C.3 Centrale http://www.indianaline.it/arbour-c.3/1890
2x Arbour 3.06 Posteriori http://www.indianaline.it/arbour-3.06/1953
1x Arbour S.8 Subwoofer http://www.indianaline.it/arbour-s.8/1893
-
Configurazioni interessanti..
scusatemi, tornando al subw. nei kit alcuni siti scirivono di sw attivo..
in specifico per i kit del Yht296 e Ht371.
-
ho curiosato nel manuale sul sito yamaha e sembra proprio tu abbia ragione: l'unica uscita per il sub è la lfe, quindi per sub attivo....
ragion per cui immagino sia attivo anche quello del kit.
Non avevo trovato i consumi del sub e quindi ho concluso che fosse passivo.
Chiedo scusa!!!
Logicamente i diffusori compresi nell'all-in-one non possono essere paragonati con le IL.
tra 371 e htr3064 (ampli del kit) non ho notato differenze nelle schede tecniche, quindi o sono lo stesso prodotto o si somigliano proprio tanto....
Io preferirei in ogni caso il 567+IL 260-760.
Okkio ai cavi!!!!ho visto che per i due modelli piccolini il centrale e i due surround prevedono dei terminali a molla, e non i classici a vite, quindi farai fatica ad utilizzare cavi da 2,5mmq. Per questi non più di 1,5mmq, altrimenti farai davvero molta fatica a farceli entrare...
Per andremaster, io la serie arbour non l'ho mai sentita e non posso darti consigli diretti, ma in giro per la rete non è che ne parlino bene...
in ogni caso, come già accennato a multimer, non ti consiglio delle torri per questo tipo di ampli...dovresti spingerti almeno verso il 771 o 767 della serie vecchia.