ma qualche foto "live"...casareccia? :D
Visualizzazione Stampabile
ma qualche foto "live"...casareccia? :D
Perdona i miei dubbi perchè non ho mai visto all'opera nè questo lettore e nè il Pio, ma mi risulta difficile credere che l'onkyo sia nettamente superiore quando è stato ormai scientificamente dimostrato che le differenze tra i lettori BD di ogni prezzo nella visione di materiale fullHD (esempio Avatar) su schermi fullHD non può superare il 5% circa di miglioramento; ciò perchè sostanzialmente la codifica video impacchettata nel BD non viene processata dal lettore ma dallo schermo. Sei sicuro che le condizioni di confronto sono state le stesse?Citazione:
Originariamente scritto da simone labellarte
Le condizioni sono le stesse!!! Ho detto nettamente superiore perchè questo è quello che vede il mio occhio e quello di altri amici!! Non mi considero un esperto, ma il passaggio dal Pio all Onkyo è veramente notevole!!Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
io personalmente non credo che le differenze siano cosi limitate, a maggior ragione se parliamo di schermi oltre i 2m, i piccoli difetti che su schermi minori non si notano vengono naturalmente amplificati su dimensioni maggiori, io come naturalezza di colori ho potuto notare delle differenze fra un LG 390 e un Marantz 7004Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Andrea
Ciao, ho cronometrato il tempo di caricamento...all'incirca ci impiega 1'35''!!:DCitazione:
Originariamente scritto da Robert-Eroica
Alcuni difetti riscontrati e che spero si possano risolvere con un'aggiornamento software: durante la visione di un blu-ray o dvd, come info mi esce solamente il tempo trascorso e non quello rimanente alla fine del film e neanche il tempo totale!! Invece durante l'ascolto di un cd, mi esce sempre il tempo trascorso e non il numero del brano!! A parte questi problemi effimeri, è una bomba!!!! e sono pienamente soddisfatto!!!........Invece con il Pio usciva il tempo trascorso e quello totale, cosi si aveva un'idea di quanto mancasse alla fine del film!!!
Detto ciò, vi auguro un buon e felice anno nuovo a tutti....e soprattutto buona visione:D
Considerare come riferimento la sola dimensione dello schermo è un errore grossolano; questa va a braccetto con la distanza di visione. Uno schermo può anche essere 100" ma se lo vedi da 5 metri noterai molte meno sottigliezze di chi ha un 42" e si posiziona a 1,5 metri; ciò vuol dire che la dimensione di uno schermo è relativamente importante, mentre ciò che conta di più è il rapporto distanza/polliciaggio.Citazione:
Originariamente scritto da havana
In sostanza il discorso da te toccato è molto ampio e va bven al di la delle semplici differenze qualitative tra lettori BD.
Ti credo ma i miei dubbi restano (oltretutto avvalorato da test eseguiti con delle sonde)... Pensa che io ho fatto veramente fatica a notare differenze tra il mio precedente OPPO e LG BD560 di mia madre (ovviamente mi riferisco alla visione di BD perchè per quanto riguarda i DVD non c'era storia:D).Citazione:
Originariamente scritto da simone labellarte
Detto questo sarei curioso di sapere da te in che cosa è nettamente speriore al PIO dal punto di vista video ed anche audio... Le codifiche audio le fai decodificare al lettore o all'ampli? Perchè se le decodifica quest'ultimo mi riesce ancora più difficile credere nelle differenze in quanto tutto il lavoro lo fa il tuo sintoamplificatore; qui non ci si scappa: le codifiche sono dei pacchetti paragonabili a delle cartelle zip e queste vengono decompresse dall'ampli, il lettore le invia e basta.
Ciao, faccio una piccola premessa: il mio telo è uno screenline con base di 3m e distanza dal divano di circa 5m, quindi una bella dimensione e quindi più soggetta per notare dei difetti e poi utilizzo sempre alcuni blu-ray e dvd per testare l'audio e video , detto ciò, la differenza principale è che con il Pio vedevo molto rumore video, colori un pò spenti, meno tridimensionalità, soprattutto durante la visione di DVD; con l'Onkyo tutto ciò non accade, anzi i colori sono vivi e accesi, immagine pulitissima e posso persino notare il minimo dettaglio di un volto!!! Forse dipenderà dal processore video al suo interno, cosa che il Pio non aveva. Per l'audio, la differenza non si nota in maniera evidente anche perchè la decodifica viene effettuata con il sinto, ma l'accoppiata Onkyo Bd 809 e sinto Onkyo 3009 mi regala un'impatto audio molto più appagante per i miei gusti rispetto all'accoppiata 3009 e Pio!:DCitazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Il punto non è se ci siano o meno difetti da notare ma che, se ci sono, dovresti notarli con entrambi i lettori e, se non ci sono, non dovresti notarli affatto. Nella visione dei BD il processore video lavora talmente poco che difficilmente si notano differenze marcate, a meno che tu non abbia attivato varie funzioni digitali...Citazione:
Originariamente scritto da simone labellarte
Qui ti credo assolutamente in quanto per la visione di DVD il processore lavora a pieno regime.Citazione:
Originariamente scritto da simone labellarte
No, anche il Pio ha un processore video in quanto non esiste lettore BD che non ce l'abbia.Citazione:
Originariamente scritto da simone labellarte
Sto cercando di impegnarmi a crederti ma è difficile perchè, se la decodifica la fa il tuo sintoamplificatore, è impossibile avvertire differenze; il suono che senti te lo regala totalmente il tuo ampli, qui non ci si scappa.Citazione:
Originariamente scritto da simone labellarte
Detto questo se tu sei convinto di ciò che avverti è assolutamente giusto che tu ne sia ampiamente soddisfatto;).
Buongiorno a tutti, un dubbio che rivolgo a tutti i possessori presenti e futuri, dovete notare se la parte frontale del cassetto dove si posiziona il disco, mi riferisco a quella striscia rettangolare che una volta chiuso il carrello diventa parte integrante della parte frontale, sia molto delicata e sembra quasi che possa staccarsi da un momento all'altro.Non vorrei che fosse un difetto di costruzione del mio lettore. Grazie
Hai ragione per l'audio e per il lavoro che svolge il sinto, ma le mie orecchie ricevono un'impatto audio un pò diverso e poi c'è da dire che i due lettori hanno dac audio diversi!!( (Wolfson per il Pio e Burr-Brown per l'Onkyo). Anche per il video c'è da dire che l'Onkyo ha un processore video della Marvell Qdeo, mentre il Pio, da quanto mi risulta, non ha un processore dedicato,ma una sua elaborazione interna per l'upscaling!!.Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Detto questo e concludendo, posso dire che per il video la differenza è notevole, mentre per l'audio la situazione è alla pari, con un piccolo vantaggio per l'Onkyo!!:D
Ok chiudiamo, ma permettimi un ultimo appunto:
1) Il fatto che i DAC audio siano diversi è indifferente in quanto tu non li stai facendo lavorare perchè, hai scritto nel precedente post, che fai fare la decodifica lall'ampli.
2) Ti ripeto che il Pio ha un processore video, e csoì tutti i lettori BD. Non esistono lettori BD senza processore video, scadenti o di qualità che siano.
Richiamo questo problema e soprattutto quello della mancanza della visualizzazione del tempo totale perchè, almeno per me, è un piccolo problema che su un prodotto del genere non si può vedere!!! Adirittura il modello inferiore, pigiando sul tasto "display" escono tutte le info possibili. Ho contattato la Onkyo e mi hanno detto che per visualizzare il tempo totale bisogna mantenere, per alcuni secondi, il tasto "display", ma non accade nulla!! Quindi chiedo hai vari possessori di fare questa prova e vedere cosa succede!!! grazieCitazione:
Originariamente scritto da simone labellarte
Due domande:
sinceramente alla fine non ho capito se i tempi di caricamento in generale sono buoni o meno...
Altra domanda, dato che ha la ventola posteriore... è rumoroso? intendo dire se durante la produzione metto il mute all'ampli si sente la ventola del lettore nell'ambiente d'ascolto? (ovviamente sempre che non lo si sia infilato dentro un armadio).
Grazie ;)