Visualizzazione Stampabile
-
E' difficile dare un giudizio definitivo perchè ogni videocamera ha i suoi pregi e difetti e poi molto dipende dalla "simpatia" che ognuno ha verso una marca o l'altra e dalla fiducia che ci ripone. Non so se le differenze di prezzo che hai trovato influiranno sulla tua scelta, ma in base a quello che dici non farai filmati professionali da vedere al cinema, ma come la maggior parte di noi, saranno video familiari per cui forse non vale la pena di spendere cifre più alte per cose di cui non avrai bisogno. Io a questo punto andrei sull Sony CX160 che ha già 16GB di memoria, un buon grandangolo (utile in casa o spazi ristretti), un costo ragionevole e un ottimo zoom: unica pecca i pixel effettivi non sono molti rispetto alle altre ma la qualità dovrebbe essere comunque alta e se non hai attrezzatura al top potrai sempre girare a 1080i/25p con risultati egregi.
Comunque se puoi cerca anche su youtube i filmati delle tre che interessano e fai confronti.
Ciao.
-
Infatti da ieri sera sto guardando i video su youtube, ma sono tutti molto belli quindi la cosa non mi aiuta moltissimo, ovviamente per il mio occhio inesperto.
Per quanto riguarda i prezzi la differenza è poca:
Sony hdr-cx160 340€
Panasonic hdc-sd90 344€ + memory(50/60€ x 32gb che non sono pochi)
Canon hf-m46 350€
Quindi il problema è soprattutto la qualità video nelle diverse condizioni ambientali.
Voi che siete pratici.... su una memoria da 16 o 32 gb quanto si puo registrare piu o meno in qualità massima?
I televisori che ci sono attualmente in linea di massima leggono il 50p se collego la videocamera con l' hdmi?
-
Per la durata delle scheda la mia Canon dà circa 40 min. su quella da 8GB alla qualità massima e 1 ora a quella appena inferiore (sempre full hd ma con meno bit rate) e che uso io, per cui con 16GB la durata raddoppia. La mia ha 8GB interni e ne ho presa un'altra da 16GB più il negozio me ne ha regalata una da 4, per un totale di c.a. 3 1/2. E' chiaro che se te la porti in vacanza o hai un PC dove scaricare i filmati o ne prendi almeno 2 da 16 o 1 da 32 altrimenti rischi di non fare più video, magari di cose che ti interesserebbero di più! Altra cosa da non sottovalutare è la durata della batteria: la mia la danno per c.a. 1 1/2 ma poi dipende dall'uso che fai dello zoom ecc., per cui ne occorre almeno una di riserva per le vacanze.
Detto questo il discorso delle riprese con scarsa luce è l'handicap un pò di tutte, comunque ci sono differenze tra una e l'altra e poi dipende anche da quante ne farai: se la usi 1 ora all'anno praticamente non te ne accorgi, ma se fai ore di filmati in casa potrebbe essere un problema.
Anche se li avrai già visti ti allego l'esempio di notturna con Sony:
http://www.youtube.com/watch?v=Y8cH3oYIed0
con Panasonic:
http://www.youtube.com/watch?v=B8ayO...eature=related
e Canon:
http://www.youtube.com/watch?v=Mr-QF...eature=related
Trovato altro test per Pana:
http://www.techradar.com/reviews/cam...-928756/review
Dificile decidere, eh?
Comunque se prendi Sony o Canon con scheda da 16GB extra e batteria riserva vai sulle 450, con Pana devi aggiungere altri 30 euro per avere i 16GB che le altre hanno interni.
Il mio televisore legge i 50p ed ha un paio di anni, per il tuo devi vedere le specifiche.
-
Credo che sceglierò la panasonic tra le tre per questi motivi:
obiettivo grandangolare che la canon non ha e qualità delle immagini superiore alla sony.
Dovrò spendere 30 € in piu per la memory da 16 o piu per la 32, ma credo che ne valga la pena.
La canon sarebbe anche meglio forse dato che ha un sensore da 1/3 che dicono sia piu professionale e vengono meglio i video notturni, ma perderei i 50p e il grandangolo che sicuramente mi servirà visto che molte riprese saranno dentro casa.
Mammamia.... scegliere è davvero dura!!!
Cosè l' intelligent zoom? Vale la pena usarlo è una scemenza come quello digitale?
-
Tra Sony e Canon come grandangolo non c'è molta differenza, ci sono invece molte centinaia di pixel effettivi e ancora di più con Pana, che penso alla fine facciano un pò la differenza nelle riprese. Intelligent zoom è la possibilità di aumentere 1,3 volte lo zoom ottico senza perdere in qualità di immagine, anche se non so in pratica come funzioni (mi pare che usa il sensore in modo diverso) e non è paragonabile al digitale che resta una por. che .ria, ma fa tanto marketing dire 6-700 o 1000x!
Comunque buona scelta la Pana!
Leggiti però anche i messaggi relativi a Gippo riguardo alla gestione dei filmati in 1080p.
ps: sulla SD90 è possibile aggiungere anche la lente per le riprese 3D.
-
Ormai sono abbastanza convinto per la sd90!
Ora il dubbio è sulla memory. Visto che la sd90 registra a 28 mbps ci vorrebbe una memory che scriva almeno altrettanto velocemente giusto?!!
Ho visto in giro che ci sono molte sdhc classe 10 che scrivono a 15/20 mbps. Come puo essere sufficente una sdhc di classe 4 o 6??
L'unica che ho visto che scrive a 30 mbps è la sandisk extreme.
Potreste chiarirmi questa cosa? Forse la videocamera ha una sorta di buffer che compensa la velocità della sd?
-
Per registrare bene i video basta una scheda che scriva a 15 Mbps, non serve che arrivi a 30 (certo di più non fa male) anche perchè i costi lievitano in maniera esponenziale. Una buona SD 16GB da 15Mbps io l'ho pagata 29.90 mentre da 30Mbps sarebbe costata 59.90 (entrambe Lexar). La velocità che tu intendi se non ho capito male è quella dei fotogrammi per secondo (fps) e 28 è la velocità a cui registra la Pana, ma non sono megabites come quella delle schede.
Io ti consiglierei di stare su 2 da 16GB piuttosto che 1 da 32GB perchè in caso di rottura, perdita ecc. ne avresti sempre una, se poi fossero già registrate salveresti almeno mezzo film.
Ciao.
-
Come riportato sul manuale della sd90 è sufficiente una scheda da classe 4 in su, di formato SDHC o SDXC.
Anche io che ho una canon che registra a 24 all'inizio ero perplesso, ma ti confermo che già la classe 4 funziona perfettamente.
Qual'è la differenza?
L'unica è che quando le copi sul pc la 6 o la 10 sono più veloci in "lettura" e quindi in trasferimento. Non si tratta di differenze enormi, diciamo che una 16gb classe 4 rispetto ad una 10 ci mette 5/6 minuti in più.
A te valutare se è meglio attendere quei minuti in più o se spendere qualche decina di euro in più.:D :D
-
Ok almeno risparmio qualche € sulla memory :)
Vi ringrazio davvero molto per avermi aiutato nella decisione e per avermi spiegato molti aspetti delle videocamere. Siete stati tutti molto gentili e disponibili.
Grazie mille.
-
E' stato un piacere poterti aiutare.
Da CX130 a SD90 è stato un bel salto, buoni video!
(in seguito se vuoi facci sapere come ti trovi).
-
Vi farò sicuramente sapere come va!!
Grazie ancora!!!
-
Ciao Diego,
dove hai trovato la Panasonic a quel prezzo?
Non riesco a trovarla a meno di 400.
Grazie in anticipo del tuo aiuto.
Fabio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
diego81
Ho visto in giro che ci sono molte sdhc classe 10 che scrivono a 15/20 mbps. Come puo essere sufficente una sdhc di classe 4 o 6??.[CUT]
Citazione:
Originariamente scritto da
icaro1
Per registrare bene i video basta una scheda che scriva a 15 Mbps, non serve che arrivi a 30 (certo di più non fa male)... a[CUT]
Ragazzi state facendo un po di confusione, in informatica la b (minuscola) sta per bit mentre la B (maiuscola) sta per byte. 1 byte equivale ad 8 bit. Una scheda in classe 10 grantisce una velocita minima di registrazione di 10 MB/s che equivalgono a 80 Mb/s, una scheda classe 4 garantisce 4 MB/s ossia 32 Mb/s, che vanno oltre i 28 Mb/s necessari per il 50p.
-
Ok, grazie della precisazione.