Visualizzazione Stampabile
-
@ avs
D'accordo...se ragionassimo in termini di puro wattaggio allora, di quanta "birra" avrebbe bisogno quel centrale per rendere bene secondo la tua opinione? Io l'ho ascoltato abbinato ad un integrato multicanale arcam da una ottantina di Watt per canale e non ho notato alcun problema particolare...tutt'altro.
-
A mio avviso un finale stereo tipo Audiolab 8000P basta per i 2 frontali, poi se uno vuole prenderne un secondo per un'eventuale bi-amplificazione i miglioramenti sono sempre possibili.
Le pressioni sonore che possono erogare quei 2 frontali sono molte alte, certo un finalino da 30watt difficile muovi 2 woofer da 20cm, ma quando pensi che produci una SPL da 100-105 dB non penso ti serva molta altra potenza.
Senza considerare che pur avendo un picco di 600watt RMS (e sappiamo che sono millisecondi) quei diffusori possono supportare fino a 150 watt RMS quindi inutile prendere finali troppo esosi, meglio puntare alla qualità che ai semplici watt.
Mentre per quanto riguarda il centrale, un finale lo abbinerei senza dubbio è un bel centralone come dimensioni e importanza.
Fermo restando che prima di tutto ascolterei come si comporta il sinto senza finali.
-
Questo è un tema che interessa anche me. Quali concreti vantaggi si ottengono ad aggiungere al sinto un finale multicanale? Quali con un finale stereo a pilotare i frontali? Quali invece con un amplificatore stereo che pilota i frontali? Con che tipo di diffusori ha senso considerare queste soluzioni?
-
@misu
..percui non mi consigli il bestione adcom gfa555se (se sembra proprio bello) ma l'audiolab 8000p?
Audiolab ha più qualità di adcom?
-
Chiedi a Stefanelli, ha avuto gli Audiolab e anche Adcom.
@Barret3
Aggiungere un finale multicanale in una configurazione ha senso nella maniera assoluta se utilizzi un pre/processore.
La sezione di preamplificazione di un sinto non sarà mai all'altezza di quella di un preamplificatore dedicato.
Per quanto riguarda i finali mono/stereo/multi, dipende dalle esigenze personali, non sempre per dirti un finale mono ha una costruzione con un rapporto qualità/prezzo vantaggiosa.
La regola base è che utilizzando più finali puoi giocare meglio con il tuo impianto, dedicando la potenza necessaria ai diffusori più ostici, creando sistemi di bi-triamplificazione.
Certamente avere più finali in casa comporta a livello logistico dei problemi, a livello di sistemazione e spazio occupato ma se uno non ha problemi di spazio io consiglio di andare sempre su componenti separati.
-
Sto cercando una soluzione simile anche io...
Io ho preso un rotel RB985 proprio per poter amplificare il centrale (e i 4 canali restanti in bi-ampling ai frontali)... il resto lo lascio al sinto... (e anche in previsione futura di passare a pre HT e finali separati, quando le finanze me lo permetteranno) ;)
Potresti anche tu cercare un 5 canali di ottima fattura e amplificarci il centrale e con i 4 canali restanti bi-amplificare i frontali ;) i surround puoi lasciarli al sinto... (in futuro poi io dedicherò il finale multicanale al centrale e ai surround, e prenderò un finale stereo per i frontali, oltre naturalmente al pre HT)...
E se vuoi (e se puoi) "strafare", e non te ne pentiresti, 3 finali stereo, uno per ogni canale del fronte in bi-amplificazione verticale (un canale del finale per la sezione mediobassi, e l'altro per gli alti) in maniera da avere una perfetta separazione dei canali... soluzione imho quasi definitiva ;)
Ricorda che in HT il centrale sarà il diffusore che lavorerà di più, e soprattutto visto il tuo centrale, avrà bisogno di una buona amplificazione... non che non lo sia quella del 809, ma un finale dedicato è tutta un'altra cosa ;)
-
Come la vedete se prendo 2 audiolab 8000p (uno x i front e uno x il centrale)?
o meglio uno x ogni elemento ?
-
Se puoi uno per ogni diffusore sarebbe il massimo ;)
-
Stefanelli specifica:
SE HT ALLORA TUTTA LA VITA ADCOM
SE MUSICA ALLORA AUDIOLAB
PERCUI HO DECISO ADCOM!! gfa 555 se per i front!!
e il centrale ? se non gli prendo un finalino si offende...:cry:
Suggerimenti?
Adcom non fa mono cacchiarola......:mad:
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da ferny76
PERCUI HO DECISO ADCOM!! gfa 555 se per i front!!
e il centrale ? se non gli prendo un finalino si offende...:cry:
Buona scelta...io intanto sentirei come va l'impianto così...al limite più avanti fai sempre in tempo ad aggiungere il finale mono...
-
-
Prendi un 5 canali ADCOM e risolvi per sempre. Ma poi quel subbino lo sentirai ancora?
-
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma sto progettando la restaurazione di una stanzetta da adibire all'ht; leggendo varie discussioni ho capito che per pilotare bene le klipsch serve molta potenza e infatti ero intenzionato a prendere il pre e il finale della onkyo, ma qui, leggendo, mi pare di capire che nn serva tutta questa potenza...:confused: :confused:
Per dovere di cronaca e per dare modo ai più esperti di rispondermi e chiarire i miei dubbi riporto i diffusori che dovrei prendere:
Klipsch RF-82 MKII
Klipsch RC 64 MKII
Klipsch RS-62 MKII
L'ambiente è di 16mq circa.
-
Servono i watt per muovere bene i woofer, non c'è alternativa da questo punto di vista almeno tecnicamente.
Ogni ambiente però è una storia a sé.
Dispongo di 25mq ed il punto di ascolto si trova a 3,5m, se utilizzassi per esempio un amplificatore valvolare da 16watt x 2 con il modello RF-82 II, andando a fondo scala avrò una SPL di 105 dB.
Ovviamente l'esempio di un ampli valvolare non ha una pertinenza con il mondo HT ma è per farti capire la versatilità delle configurazioni possibili.
Tu ti trovi in una stanza di 16mq e a meno che tu non abbia il punto di ascolto dall'altra parte della stanza ti troverai almeno a 2,5m.
Prendiamo ad esempio lo stesso valvolare di prima, avrai una SPL di 108dB, non vuoi sforzare l'amplificazione? Mettiamo che usi 8 watt ecco che diventano sempre 105 dB, quel metro in meno rispetto al mio punto di ascolto ti permette di attenuare la dispersione sonora.
Trovo che sia semplice produrre SPL anche con amplificazioni medie, ma la qualità è un'altra cosa quindi i watt vanno sempre letti e capiti, valutandoli nella loro giusta collocazione.
Con i diffusori che hai in mente non scenderei al di sotto dei 1000 euro come fascia di acquisto fra le varie amplificazioni HT.