Visualizzazione Stampabile
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da ZZZZ
un anno circa diciamo
Ciao,
scusa ma se suoni bene perché cambiare su consiglio di chi non conosce la tua stanza e di come si accoppiano i diffusori? Con quei soldi compra la musica in dischi tanto se ci sono delle differenze, sono microscopiche. Dico questo perché nessuno è in grado di riconoscere il proprio amplificatore in mezzo ad altri coperti da un lenzuolo senza sapere quale sta suonando. Leggi sotto.
Saluti.
Ciro da Salerno.
-
in un mercatino dell'usato c'è un NAD M3, con il tuo bagdet ci farei un pensierino;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da rulex
in un mercatino dell'usato c'è un NAD M3, con il tuo bagdet ci farei un pensierino;)
ma ho anche letto che non 'tira' delle 803/4 - il che mi da da pensare :rolleyes:
-
mmmm....mi pare molto strano:confused:
-
ho ascoltato il cap 2100, per ora con le 802, sorgente cd esoteric e cavi di potenza audioquest.
che dire: alti super cristallini e medi dettagliatissimi e maledettamente precisi :rolleyes: ottima spazialità e ariosità, anche grazie all'esoteric (con un cd denon, gran parte di questa ariosità veniva persa...!).
sono i bassi che non mi hanno convinto; molto estesi e profondi, ma a mio avviso, carenti di un certo attacco e velocità...
è il classè, le 802 oppure potrebbe essere semplicemente il cavo ad 'arrotondare' in questo modo i bassi?
domani o al massimo fine settimana, potrei provare con delle GX o delle PL300, oppure 'mortificare' il classè con le mie mezzo 8 :D
-
beh, se possibile direi di provare con un cavo diverso... non costa nulla no? poi magari prova altri diffusori! audioquest di solito "limita" un po' i bassi....
e facci sapere poi :D
-
Ragazzi perdonatemi se mi intrometto ma credo che il problema dei bassi non sia assolutamente imputabile ai cavi.
Collegare un cap2100 ad un paio di 802 è pura pazzia e stiamo parlando di un meraviglioso integrato ma come detto per i suoi 100w é troppo limitato.
Per quelle casse ci vogliono sig finali con potenza almeno doppia e di conseguenza anche pre e sorgente di grandissima qualità.
Quindi credo proprio che sia stato un ascolto un po' falsato.
Ma poi é risaputo che le b&w purtroppo richiedono tanta potenza ma chiaramente quella col cervello e di conseguenza di un certo costo.
Sicuramente il CAP2100 per le chario andrebbe più che bene peró bisogna capire e sentire l'accoppiata come rende a livello musicale
-
Si certamente, sono d'accordo. Coi cavi al massimo puoi rifinire i dettagli.
Cmq il classé é un signor ampli in grado di pilotare casse anche di alto livello, a parte diffusori da pavimento con litraggio molto elevato che richiedono almeno i 200w...
-
...era solo una prova per valutare il cap2100, non certo le 802...
come avevo detto, tra poco potrei andare a sentire lo stesso integrato con delle GX e delle PL e infine, se me le porto, le mie Mezzo 8 :eek:
il fatto è che c'è questo 2100 usato, e starei valutando se prenderlo, o piuttosto ripiegare su altro, nuovo o usato, di simile fascia di prezzo (2,5k), e preparare il terreno per un futuro upgradare delle mezzo.
a quel prezzo ci starebbe per esempio un primare i32 nuovo, con tanto di scheda multimedia per musica liquida, che il classe non avrebbe, oppure un integrato di potenza superiore, ma meno raffinato, tipo NAD M3, etc...
-
ho ascoltato il cap2100 con le 804, le Excite X36 e anche le mie Mezzo 8 :D
con le 804 non c'è molto da dire: un bel suono, dove tutto sembra essere al posto giusto. meno brillanti rispetto le 802 ma comunque con medio-alti di eccezione. poi un bel basso, forse solo con una leggera propensione alle frequenze molto basse, a discapito di quelle sopra (un po' ad effetto sub...).
le x36: sinceramente non so che dire... non mi sono piaciute affatto (detto per essere politici...). anche se i medio-alti potrebbero piacere ad alcuni amanti del suono un po' soft, i bassi sono praticamente inesistenti...
le Mezzo 8: pur non essendo un test serio, per ovvie ragioni di disparità, devo dire che hanno stupito; dopo un primo adattamento hanno mostrato un comparto medio-basso notevole, dove le voci assumono un tono particolarmente caldo e con buoni dettagli. buono anche il basso, non molto profondo, ma deciso ed efficace.
-
Mi sono innamorato della soluzione pre piu finale 160 della Burson audio , pre dual mono , finale 140 watt a 4 ohm il tutto in classe a e costruiti esclusivamente con componenti discreti :) che ne dite ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da ZZZZ
...il tutto in classe a...
Per la precisione il finale è in classe AB ;)
-
sarebbe bello sentirlo prima di tutto, direi :D