Visualizzazione Stampabile
-
Io ne userei direttamente 3 di quel diametro, forse l'estetica ne guadagnerebbe anche e sicuramente la stabilità migliorerebbe ulteriormente.
Per le punte in dotazione, non le conosco, però potresti provare qualsiasi tipo di piedino, basta che il diffusore stia almeno a 3-4cm dalla base.
-
Avevo pensato anche io ad utilizzarne tre, in verità; il motivo del quarto era per nascondere più efficacemente la barra filettata. Vedremo. Intanto sto progettando anche il mobile, poi ve lo sottoporrò.
-
Perchè 4 tubi per nascondere la barra? Usane 3 e all'interno di ciascuno metti una barra filettata, così non si vedranno. Magari un po' più piccole ...
Secondo me viene bene.
Unico dubbio è la dimensione della base sotto, non è un po' piccola? Con un piccolo urto il rischio di ribaltamento è alto specie se il diffusore lo appoggi sul piano superiore tramite delle punte. Imho of course :D
Domanda per fastfonz (l'unico che mi da retta): acusticamente cosa succederebbe se x-kenny mettesse le punte sotto al piedistallo e il diffusore anzichè appoggiarlo a sua volta su delle punte lo fissasse al piano superiore con dei bulloncini che al contempo (grazie anche a dei distanziali) lo tengono sollevato dal piano per 3/4 cm? non so se sono stato chiaro :D
-
Se ho capito bene, si tratterebbe di fissare (la taglio corta...) il diffusore al piedistallo e mettere le punte sotto quest'ultimo?
A prescindere che secondo me queste cose vanno provate caso per caso e vanno ottimizzate in base al gusto di chi ascolta, quello che succede dovrebbe essere questo: il piedistallo diventando solidale al diffusore prende da questo tutte le vibrazioni (il che potrebbe anche essere un beneficio, poi ti spiego perchè), dopodichè va a scaricarle attraverso le punte sul pavimento.
Il fatto di voler inserire le punte a tutti i costi secondo me è da valutare, in caso di un piccolo diffusore potrebbero asciugare eccessivamente la gamma bassa, addirittura andando ad appuntire le frequenze più alte (ho delle punte a casa che non uso perchè il suono dei miei diffusori diventa "acido", gli alti sono inascoltabili con quelle punte, ho trovato un compromesso con le soundcare a cui ho sostituito i feltrini inferiori con i glisdome in teflon).
Il piedistallo "collaborante" potrebbe però mitigare quest'effetto, perchè il fatto di prendersi in carico una parte delle vibrazioni parassite del diffusore (che essendo un bookshelf non ha sicuramente un'estensione subsonica e quindi frequenze telluriche) potrebbe far sì che la parte bassa non asciughi completamente.
Comunque un consiglio spassionato è questo: in fase di costruzione, cioè prima della finitura, quando il tutto è assemblato, bisognerebbe fare delle prove di ascolto molto approfondite e stabilire il tipo di sospensione/accoppiamento, palline, gommini, punte, blue-tac o qualsiasi altra cosa in funzione di "come" si voglia ascoltare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fastfonz
Se ho capito bene, si tratterebbe di fissare (la taglio corta...) il diffusore al piedistallo e mettere le punte sotto quest'ultimo?
No in realtà sarebbe il contrario, ma un'immagine vale più di mille parole
http://img822.imageshack.us/img822/8889/standzo.jpg
Comunque settimana prossima avrò sottomano tutto il legno tagliato a misura e potrò procedere ad assemblaggio e prove varie.
-
@ X-Kenny
in realtà fastfonz aveva risposto al questito che avevo fatto io sulla base del tuo progetto ;) scusa l'intromissione
@ fastfonz
di nuovo grazie :D
comunque mi sa che io dovrei prendere qualche lezione di ascolto :
Mi sa che non riuscirei a percepire la differenza :(
-
Non ti preoccupare di questo; comincia a costruire i supporti e poi fai delle prove, vedrai che le differenze le senti.
-
Il limite di questi supporti è la precarietà.
Molti anni fa avevo acquistato (costosi) supporti analoghi in metallo in un negozio specializzato e tutte le volte che era necessario fare le pulizie in zona amplificatori c'era il rischio di vederli a terra...
Le soluzioni fisse da muro sono più sicure, ma con altri problemi di qualità acustica percepita.
Complimenti per l'idea, con pochi euro e buona volontà, mi pare si riescano ad ottenere ottimi risultati.