Visualizzazione Stampabile
-
Chi mi conosce, sa bene che solitamente non mi piace esprimere pareri su elettroniche che non ho mai ascoltato, ma mentre sono più che sicuro che in ambito analogico lo SHOWCASE ne uscirebbe vincitore, sul digitale bisognerebbe vedere, in quanto quando l'ho avuto ho effettuato il collegamento in digitale (coassiale) solo per SKY e non era male, ma la prova fatta con il decoder trova il tempo che trova, molto cominque dipende anche dalla sorgente collegata, ma qualche parere in più credo potrebbe darlo LUCA_CH, che mi sembra che attualmente ascolti in digitale e a cui ho passato il testimone (il pre):D .
-
le differenze, in tal caso, sarebbero più marcate ed evidenti.
Perché, oltre ad avere una sezione analogica probabilmente migliore (faccio notare che la sezione analogica dello showcase, pur se a operazionali, è in classe A), verrebbe sfruttata anche la sezione digitale (dac) del krell, che è senz'altro di primordine.
Dubito che il marantz possa avere tale "dotazione", però come ribadito sopra le sinergie con l'impianto e con l'ambiente possono stravolgere tutto. Anche perché non parliamo della differenza fra un compattone sony degli anni 80 a musicassetta e un ampli in sideralberillio dell'ultima generazione da millemilaeuro. Credo che molti anche allenati farebbero fatica a cogliere differenze abissali fra quei due pre.
La differenza c'è, e probabilmente si sentirà, soprattutto in ambito 2ch, ma non credo sia elevatissima, a meno di avere un impianto estremamente rivelatore e/o radiografante nonché di altissimo livello.
-
son sempre dell'idea che vanno ascoltati....e questo mio "modus operandi" dipende dal fatto che sono musicista.....
e in quell'ambito ne ho provati di strumenti che suonavano peggio dei meno blasonati e meno costosi....
e cambiar idea quando uno strumento è blasonato e costa il triplo nn è facile....la sudditanza incide....
forse il Krell sarà migliore......ma se non li ascolto assieme non potrò mai dirlo..... ;)
-
ps se non ti interessano le codifiche audio hd non credo ti convenga prendere una sorgente dedicata perché per superare qualitativamente le sezioni digitali dts e dd dei pre (almeno dello showcase) ti toccherebbe spendere cifre importanti.
piccolo ot: anch'io sono musicista anche se "pensionato" causa prole. chissa che un giorno i musicisti del forum non si trovino per registrare un disco per "testare" gli impianti
-
son dell'idea che nessun impianto eguagliarà mai il suono che ogni musicista genera.....
basti pensare che che per avere un determinato suono necessito del mio diffusore con i coni di una particolare tipologia, delle mie due valvoline di quella esatta marca....miste a dei bei mosfet....e ad una EQ frutto di anni di sperimentazioni.....
ora quale impianto dispone di tutte le mie caratteristiche sonore?
e quale riesce poi a riprodurre tutte le fisime del mio chitarrista?
quindi per me son due COSE ESTREMAMENTE DIFFERENTI!
non ho mai sentito nessun basso suonare in un CD con nessun impianto....per come è stato pensato dal musicista: impossible!
-
Citazione:
Originariamente scritto da redhot104
le differenze, in tal caso, sarebbero più marcate ed evidenti.
Perché, oltre ad avere una sezione analogica probabilmente migliore (faccio notare che la sezione analogica dello showcase, pur se a operazionali, è in classe A), verrebbe sfruttata anche la sezione digitale (dac) del krell, che è senz'altro di primordine.
Era proprio questo che intendevo.
Sarebbe bello confrontare la sezione digitale (dac) di entrambi gli apparecchi.
Faccio presente che le nuove codifiche non è che mi interessino più di tanto, a conti fatti manca il materiale....sky non le trasmette e i blu-ray che hanno tracce HD in italiano si contano veramente sulle dita di una mano (+o-)
Dato che utilizzo spesso il decoder SKY e a volte la PS3 per i blu-ray (mi sto attrezzando per una sorgente più decente...ma c'è crisi :cry: ) mi chiedevo se valesse comunque la pena acquistare un eccellente PRE usato (come lo Showcase o HTS) o puntare su uno nuovo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luzni
Sarebbe bello confrontare la sezione digitale (dac) di entrambi gli apparecchi.
Dato che utilizzo spesso il decoder SKY e a volte la PS3 per i blu-ray (mi sto attrezzando per una sorgente più decente...ma c'è crisi :cry: ) mi chiedevo se valesse comunque la pena acquistare un eccellente PRE usato (come lo Showcase o HTS) o puntare su uno nuovo.
Io ho da poco preso un HTS2, ovvero il modello precedente l'HTS7.1; in pratica è 5.1 e non ha gli ingressi analogici, la sezione digitale dovrebbe essere molto simile se non uguale. Ha di fatto sostituito un Denon 2311 che usavo come pre nello stesso medesimo impianto e lo ha surclassato di netto. Attenzione, mentre con il Denon collegato in HDMI alla PS3 ascoltavo le codifiche HD, ora mi "limito" al DD e dts in quanto la PS3 è collegata in ottico e posso affermare che NON c'è paragone: Krell batte Denon 10 a 0 !!
Tutti quei discorsi fatti sui nuovi decoder, nuovi convertitori, ecc sono crollati miseramente al primo ascolto. Non credo che la sezione di decodifica/preamplificazione di un Denon 2311 sia molto dissimile da quella del pre Marantz quindi se tanto mi da tanto le differenze con un pre di livello come possono essere i krell di qualche anno fa saranno ancora a favore di questi ultimi.
Ho preso un HTS2 e non un HTS7.1 primo per risparmiare un po e secondo perchè ad oggi di codiche HD in italiano purtroppo ce ne sono pochissime.
Per dovere di cronaca devo anche dire che il mio HTS non ha subito modifiche (per ora:D )
A livello di audio stereo ha eguagliato la prestazione di un Audio Research SP16, un pre da 3000 e rotti euro
-
ma come si può paragonare il pre di un sinto 2311 con un PRE dedicato? :mad:
-
Credi che ci sia così tanta differenza ?
Credi che i decoder montati sul Marantz siano di gran lunga migliori rispetto a quelli montati in un integrato di medio livello, per di più della medesima azienda ????? :rolleyes:
-
quoto ane in toto.
Fra l'altro mi pare (ma non sono sicuro) che l'hts2 faccia il doppio campionamento sugli ingressi analogici, ma in tal caso lo fa talmente bene da non farsi sentire.
E' pacifico che un dts o un dd normale ben fatto (sezione digitale e analogica di livello) sia sempre superiore a qualsiasi codifica hd trasportata e digitalizzata mediocremente, però ribadisco che non credo che su un impianto di medio livello la differenza sia così ben percepibile. dipende dalla qualità generale della catena.
Alla fine dei conti dipende da dove si vuole arrivare alla fine degli upgrade..
-
ma avete visto le schede interne del pre del marantz confrontate con quelle del pre presente nel 2311?
:O
-
Non ho detto che sono uguali, ho detto che sono simili
Duramadre lo so che le due sezioni sono differenti, ma non credo che la differenza sia così importante come quella che esiste con un pre di alta gamma come un Krell.
Dico che la differenza tra Denon e Marantz è inferiore a quella tra Marantz e Krell.
Per tipologia di costruzione un Krell è nettamente superiore ed un pre con decoder aggiornato alle codifiche HD ma con sezioni di amplificazione "semplici" ahimè suonerà peggio.
Spero di essermi spiegato
-
Citazione:
Originariamente scritto da duramadre
ma avete visto
:O
Se sei convinto che un pre da 1500 euro suoni uguale o meglio di uno da 8000.......c'è ben poco da dire :D
Il dubbio ti può venire solo se ti serve l'HDMI, per il resto, non c'è paragone!!
-
provo a spiegarmi meglio:
io se non ascolto non giudico...ok?
il mio grundig, che ovviamnete ho comperato dopo una prova schiacciasassi.....con dei giganti.....e per trovarlo ho sudato!
suona meglio del NAD, denon, dello yamaha, del marantz, del pio (tutti ampli stereo con cui l'ho confrontato).....ok? ascoltato, visto, piaciuto, trovato e comperato!
avete mai visto un grundig all'interno?
mbè.....ascoltate e poi giudicate....non conviene farlo TEORIZZANDO!.
Poi che debbò dirvi? se siete convinti.....sulla carta buon per voi....
(ribadisco che non sto negando la possibilità che suoni meglio il krell ma che dirlo a priori o per teoremi....)
-
Io ho ascoltato il krell showcase che possiedo, l'onkyo 876 (gran caciarone) e un hk990 (ottimo, ma purtroppo solo stereo) e altri che non ricordo (ma non erano di alto livello).
Il krell suona meglio in stereo dell'hk990 (ampli stereo che costa come il pre marantz)......già questo mi basta :D
Che poi per giudicare al meglio bisogna provare di persona, confermo.
Ma anche sulla carta si nota....devi provarla una Ferrari per sapere che andrà più forte e meglio di una GTI? Io non credo.