Visualizzazione Stampabile
-
oltretutto ho scaricato il manuale e ho notato con rammarico che non possiede nessun controllo di toni, nè una qualsiasi sorta di equalizzazione ma invece è ricco di elaborazioni tipo lexicon (DSP) :(
Sicuramente per me è bocciato alla grande.
Mi tolgo dalla discussione.
ciao
-
Beh, però (scusa) è molto raro trovare controllo dei toni ed equalizzazione su apparecchi del genere, mentre è più facile trovarli nei sintoampli e nei pre di fascia media.
L'impianto paradigmatico in cui collegare un pre del genere suona già molto bene senza dover modificare niente ed è ottimizzato per sentire esattamente quello che è inciso, niente di più, niente di meno...
Poi, a voler approfondire la questione, moltissimi, anche in presenza di correzioni ambientali Audissey & co., dopo qualche prova "per gioco" le escludono del tutto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
Beh, però (scusa) è molto raro trovare controllo dei toni ed equalizzazione su apparecchi del genere, mentre è più facile trovarli nei sintoampli e nei pre di fascia media.
L'impianto paradigmatico in cui collegare un pre del genere suona già molto bene senza dover modificare niente ed è ottimizzato per sentire esattamente quello che è inciso, niente di più, niente di meno...
Poi, a voler approfondire la questione, moltissimi, anche in presenza di correzioni ambientali Audissey & co., dopo qualche prova "per gioco" le escludono del tutto.
Sono d'accordo ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giigil
Sono d'accordo ;)
Anch'io.
Gran bella macchina comunque, Bryston è un altro marchio da tenere sempre in considerazione :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
Poi, a voler approfondire la questione, moltissimi, anche in presenza di correzioni ambientali Audissey & co., dopo qualche prova "per gioco" le escludono del tutto.
E pensare che tutti quelli che conosco io dal momento che inseriscono una buona eq nella catena non la disattivano più.....ma semplicemente penso che i "moltissimi" che conosci tu non sono gli stessi che conosco io :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da scomed99
E pensare che tutti quelli che conosco io dal momento che inseriscono una buona eq nella catena non la disattivano più
Dipende se l'equalizzazione incontra il nostro gusto o meno ;)
-
Mi stavo chiedendo come mai accanto a questi nomi blasonati di pre (ma anche a livello di amplificazione) come Krell, Bryston, McIntosch, non venga mai affiancato Classé che con il suo SSP800 mi sembra si avvicini molto a questi sia come caratteristiche che come fascia di prezzo, e se vogliamo anche più bello anche dal punto di vista estetico (escluso i Mc che hanno sempre il loro fascino). Tra l'altro, se non sbaglio, mi sembra che Classé sia stata assorbita da B&W quindi ci dovrebbe essere una comune sinergia e sviluppo comune tra le due case.
Vale lo stesso discorso fatto per s1200 poco sopra?
-
In effetti anche Classé fa parte dei marchi di gran blasone. Oltre a tutto esteticamente se la batte con McIntosh, mentre Krell e Bryston sono sempre piuttosto minimalisti e bruttini. Però hanno tutti suoni diversi: chi ama Krell e Bryston è difficile che possa avere una passioncella per McIntosh e Classé. E viceversa, naturalmente.
-
Assolutamente vero.
Spesso però non si tiene debito conto delle sinergie che possono esserci in una catena.
Nel mio caso col finale Mark Levinson e le 801 come diffusori lo showcase (krell) si inserisce meglio rispetto all'ssp30 (classè) più che altro perché sia il finale che i diffusori sono estremamente eufonici e morbidi nella riproduzione, cosa che ben si compensa con la notevole dinamica dello showcase, del quale però non mi piace il medio alto un pelino aspro. Da questo punto di vista infatti preferivo il classé, ma mia moglie non vuole che venda il levinson:rolleyes: , io non voglio cambiare le 801:cool: , per cui per ora il pre resta quello.
-
Beh, il margine per un upgrade sul pre ce l'hai e sai a cosa mi riferisco... :D
-
Si fabio ma ora come ora mi manca la pecunia... ;-) Fra un po' sarà ora di upgrade ma penso che mi orienterò su un pre stereo di alto livello (tipo un ml380 o un 26s) da integrare alla catena.
Per tornare IT sarei curioso di sentire come se la cava l'sp3 in stereo: teoricamente dovrebbe essere a livello dell'hts (o anche meglio), ma mi pareva lo fossero anche i predecessori sp1.7 e sp2, che purtroppo non ho mai avuto il piacere di spremere. Tu li hai ascoltati? Dico tanto per avere un metro di paragone
-
Ho sentito l'SP2 ed andava molto bene, ma non nella mia catena. D'altra parte con la mia pretesa assurda di ascoltare tutto nella mia catena ora ho un po' troppi oggetti in giro e mi devo dare una calmata... :D
-
Ti toccherà fare un po' di posto per l'sp3 ... ;-)
-
Magari, ma rimarrà certamente un sogno. Spero invece che qualcun altro di noi abbia la possibilità di farcelo sentire... :D
-
Ri-ri-ripresentato al CES2012:
http://www.youtube.com/watch?v=ZXEeoen5n8o
Aggiornata la prima pagina con le foto ufficiali e il nuovo link dell'apparecchio:
http://bryston.com/products/digital_audio/SP3.html
Advert: http://bryston.com/PDF/brochures/SP3...URE_ADVERT.pdf
Aggiornamento prezzo
Listino prezzi 2011: 11.565€; aggiornamento gennaio 2012 12.260€:
http://www.audioreference.it/listini...no_bryston.pdf
Il manuale d'uso: http://bryston.com/PDF/Manuals/300024[SP3].pdf