Visualizzazione Stampabile
-
Un 24Hz di refresh (tanto per usare numeri interi) sarebbe inguardabile, =Flicker.
Se il display gestisce correttamente quel refresh ci pensa gia' lui a duplicare/triplicare/etc. lo stesso fotogramma , aumentando artificialmente il refresh.
Per cui cambia poco o niente farlo fare al PC , sempre che il display (o ampli o videoprocessore) accetti in ingresso 48Hz 72Hz etc etc.
Discorso diverso se vengono applicati algoritmi (a chi piacciono :) ) dal PC o dal display tipo FI , motionflow ... ma e' un altro discorso.
Il classico 60Hz (59,94) che invece va bene per materiale video (29,97 Fps ... americano) non e' un multiplo esatto ma un x2.5 rispetto al 23,976, da qui il judder 3:2 pulldown.
Il problema e' rimanere sincronizzato con l'audio , non si puo' andare a due velocita' differenti e piuttosto che fare buchi o ripetizioni sull'audio meglio fare adattamenti sul video , cosa che si evita usando un refresh multiplo esatto degli Fps.
Ciao
-
Ecco, fatta chiarezza....
OT, ma hai anche tu un bloodhound? o la foto è casuale?
-
E' casuale , ho comunque cane e gatto di razza indefinibile :)
-
Risolto il problema della fluidità, ne avrei uno nuovo..
Ho visto che appena parte la riproduzione del br il carico della CPU (core 1) schizza al 100% con notevole aumento della temperatura che porta inevitabilmente a freeze ogni tot minuti, poi sta "in pausa" alcuni secondi e riparte normalmente.
Come risolvere?
Ho provato sia con powerdvd11 che con TMT5.
Sul processo ho provato a variare l'affinità (che era settata su tutti i core) mettendo ad esempio core 2 3 e 4, ma semplicemente mi ha spostato il carico sul core 4 sempre al 100%.
Ho pensato di far sgravare il lavoro della cpu impostando il flag dell'accelarazione harware --> cuda, questo perchè ho visto che la scheda rientra in quelle abilitate, ma la relativa voce in PDVD11 è disabilitata (premetto che l'ho fatto a riproduzione stoppata, che il flag accelerazione hardware l'ho abilitato ma quello sottostante CUDA è disabilitato).
Help me!!!
-
azz qua mi trovi impreparato!
al posta di usare i CUDA prova ad attivare il DXVA e vedi se ti da ancora problemi
-
Intanto grazie!!
DXVA? attualmente non sto usando alcun decoder encoder esterno. Solo il programma per far partire il bluray. Quindi niete ffdshow ecc..
-
no il DXVA (come il CUDA) è una feature che permette, tramite le DirectX, di demandare alla scheda video la gestione dei flussi video.
quindi è una "opzione" da attivare internamente in PDVD11 o TMT5.... non ho i suddetti programmi... magari si chiama semplicemente "accelerazione hardware"
non devi usare nessun decoder esterno
-
DXVA significa DirectX Video Acceleration: le schede ATI utilizzano le catalyst/fusion per implementarlo mentre le NVIDIA usano le librerie CUDA/physX. PowerDVD come TMT utilizzano loro codec per visualizzare dischi/filmati e questi codec implementano l'accelerazione hardware (o sotto winz DXVA che dir si voglia).
Detto questo, è normale che uno o più core della cpu ti schizzino a full se non abiliti l'accelerazione hardware dal tuo player: le difficoltà di visualizzazione conseguenti, a mio avviso non sono dovute tanto alla temperatura quanto al fatto che il/i core non ce la fanno a decodificare/riprodurre il video in maniera fluida.
-
ok grazie.. ho letto anche su internet qualcosa in merito.
Però potrebbe anche essere un problema del player che non mantiene "costante" l'accelerazione hardware oppure non riconosce che la scheda supporta il CUDA/physX.
A casa faccio altre prove!!!