Giusto ! cmq per il colore adesso decido , perchè diversificare un po' dal solito blu non mi sarebbe dispiaciuto... :p :p
Visualizzazione Stampabile
Giusto ! cmq per il colore adesso decido , perchè diversificare un po' dal solito blu non mi sarebbe dispiaciuto... :p :p
anche io valutavo il colore..ma mi hanno detto di usare il nero..o grigio antracite scurissimo!il perche è facile..se tu usi il blu..il rosso o il verde che compongon l'rgb alla fine dai una predominanza a quel colore nella visione del proieottore.
vero , difatti pensavo anche io una cosa del genere , però fare tutto nero mi sa brutto .
potrei buttarmi sull'antracite...
:cool: :cool:
Bella ... compliment's
mi sembra di vedere la mia agli inizi ...... quanta fatica e quante nottate :cry: ma alla fine te la godrai al massimo. Devo dire che anche la scelta dell'impianto non è male ( siamo molto simili anche in quello ) unica cosa non hai pensato di laciare una parete di aria tra il muro e la struttura in cartongesso ? Io l'ho fatto soprattutto per l'umidità vedi se può esserti utile.
Aspetto con fervore tutte le foto del WORK IN PROGRESS :cool:
e mi raccomando non dare retta a chi ROMPE :p
Per il colore ti consiglio anche io il NERO " ASSORBENTE " ( non lucido )
perchè al contrario di come dici tu non è brutta ma bellissima avresti una vera e propria BAT-CAVE l'unica cosa metti tante luci :D
bravo continua così
Bene bene.. i presupposti ci sono davvero tutti :)
Unica considerazione: giardino sopra il solaio della saletta?
Stai sicuro con le inflitrazioni di acqua?
Se sei sicuro che non passa nulla sei a posto.
Buon lavoro e tienici aggiornato.
Ciao
Effettivamente ........ non hai pensato ad uno strato di GUAINA sul soffitto e\o sotto la struttura di cartongesso ????Citazione:
Originariamente scritto da MDL
Non per nulla ma potrebbe diventare una rottura anche una piccolissima infiltrazione o un pò di umidità
ho scritto giardino ma non è propriamente corretto , effettivamente sopra c'è il cortile posteriore dove mettiam le macchine.
per l'umidità zero problemi , quando han fatto questa casa non han risparmiato il cemento armato :D :D
Parlando un po' di trattamento del suono :
avevo quasi pensato di lasciar le pareti lisce e di provare successivamente con un microfono a fare le dovure rilevazioni , tenendo però conto che ho ZERO esperienza e mi baso fin'ora solo su cose lette.
Ho incominciato a guardare numerosi pannelli vicoustic e vari , il mio intento era quello di utilizzare pannelli che oltre al miglioramento acustico interno siano anche piacevoli da vedere.
http://audiomusica.noiblogger.com/fi...assorbenti.jpg
https://www.quiteloud.com/shop/image...Flexi-wood.jpg
Mi sembra di capire però che tutti questi pannelli con parti in legno siano pure riflettenti , quindi non adatti da posizionare sulle prime riflessioni e al soffitto.
domanda :
ci sono delle regole da seguire che nn cambiano mai , come fonoassorbente davanti e riflettente dietro ad esempio ?
Avrei pure la possibilità di stagliuzzare quel legno in quel modo e di posizionarlo su pannelli a piramide .
in sostanza , ci sono soluzioni che posso già valutare o devo cmq aspettare la fine della sala e provare prima l'acustica ? ?
mah secondo me..una volta finita la sala vedi cosa ti serve..!prima non ha senso.
beato te per l'ottimo spazio a disposizione!
Ieri sera ho posato le staffe pavimento per la terza fila di poltrone .
Lavorando quelle 3-4 ore per sera, l'avanzamento è abbastanza veloce ;)
Spero che tutto quel ferrò non si farà sentire , ho fatto gran uso di lana di vetro e silicone ed è tutto molto stabile...
Complimenti per il lavoro di carpenteria!:eek:
lavori nel settore?
Tutto quell'acciaio è pure troppo. Non era meglio un pavimento sopraelevato tradizionale o l'acciaio lo compri aggratis?
Complimenti per l'impegno e la realizzazione
Lavoro col ferro , è solo per quello che l'ho preferito al classico legno , se nn avessi le possibilità di averlo qua al lavoro sarebbe costato sicuramente molto più del legno .
Alla fine quando sarà ricoperto con la moquette la differenza non dovrebbe esserci
Avanti così.... sta venendo una bomba!!!!
Ogni volta che vedo una stanza comparire pian piano dal nulla provo una certa invidia, soprattutto perché puoi plasmarla a tuo piacimento.
Complimenti davvero, sono sicuro che verrà una meraviglia.
Grazie ragazzi , è un piacere leggere i vostri commenti , ripagano a pieno la fatica ;) ;)
Sto ritoccando il progetto di giorno in giorno a livello estetico.
Dato che verranno inserite colonne lungo la sala ed un motivo tipo boiserie lungo la parete bassa , pensavo quasi di incassare le casse frontali per mantenere una linea di disegno continua .
http://img163.imageshack.us/img163/7229/cinelu.jpg
praticamente andrei a creare una cornice come quella laterale nell'immagine e la farei continuare nel lato frontale.
unico problema sono le rf-82 che hanno le buchette di sfiato posteriori , come mi devo comportare ?
A livello teorico se le chiudo in una nicchia con tanta tanta lana di vetro , potrei ottenere una qualità di suono buona ?
In questo caso nicchia chiusa o nicchia con uno sfogo ?
http://img69.imageshack.us/img69/5976/doc036.jpg