Citazione:
nordata ha scritto:
A parte mode, necessità commerciali (cosa studiamo oggi di nuovo per vendere), fantasie oniriche (vuoi mettere la poesia ed il fascino degli elettroni che attraversano il vuoto all'interno di una valvola illuminandola di luce azzurrina - letta su una rivista) le valvole hanno una caratteristica: quando distorcono lo fanno in modo molto progressivo e dolce, la distorsione è principalmente di seconda armonica, quindi più gradevole al nostro orecchio; se si aumenta il livello di ingresso l'onda in uscita non viene improvvisamente stravolta, ma il processo avviene gradualmente.
Nei transistor quando compare la distorsione le armoniche sono di ordine dispari, sgradevolissime; se poi si va in saturazione apriti cielo, che bella onda quadra.
Principalmete da qui il suono "caldo" delle valvole.
Personalmente ho sempre pensato, e detto, che stiamo parlando di quale amplificatore distorce meglio, non di come suona meglio.
Per me esistono solo buoni o cattivi amplificatori, non ampli a valvole o a transistors, esistono esempi di ampli da favola in entrambi i settori (idem per i diffusori, ma è un altro discorso).
Poi, malignità, progettare un ampli a valvole buono è più facile di un analogo a transistor, gli schemi, tolti alcuni grandi nomi con lunghe tradizioni, sono sempre quelli; se prendi un annuario e guardi vedrai, anche solo in Italia, quante sono le ditte (nuove) che costruiscono ampli a valvole (a quali prezzi) e quante ampli a transistor, improvvisamente sono spuntati decine di progettisti di circuiti a valvole, che magari hanno scoperto solo qualche hanno fa.
Però, non molti componenti, il trasfomatore di uscita lo fa una ditta specializzata, nelle valvole c'è meno dispersione dei parametri e, comunque, il circuito per bilanciarle è semplice, un bel telaio, possibilmente cromato o in legni pregiati, un controllo di volume e basta, se no non è esoterico, un prezzo discretamente elevato, se no non è esoterico (nuovamente) e voilà.
A transistor è un po' più difficile fare lo stesso, quanto meno al livello semi-artigianale di alcuni costruttori.
Tutto questo, come si suol dire, IMHO (e scusa lo sfogo).
Ciao
Quoto, straquoto, condivido completamente ;) .