Visualizzazione Stampabile
-
sono comunque convinto che sia una tecnologia prematura...
...quella con cui fanno i film:D ! Con una risoluzione del genere rischi di vedere qualsiasi magagna di un effetto "speciale" fatto male...
a parte gli scherzi, è veramente una svolta...purtroppo al momento per pochi eletti che spero aprano la strada a molti!
-
@Cetto...
grazie per la stima ma "maestro" mi pare un tantino esagerato...
Giusto per riassumere in modo veloce la "sparata" (shoot-out n.d.r.).
Sony 1000 contro Sony 95
schermo 4m di base
Il 1000 aveva preso botte che hanno staccato l'obiettivo e danneggiato i bordi della matrice, costringendo ad un leggero zoom per far cadere fuori schermo i margini danneggiati e causando una sfuocatura progressiva dal centro verso destra. Inoltre essendo preserie, aveva la maggior parte dei controlli non ancora disponibili. I parametri base di contrasto, lum e gamma sono stati regolati ricorrendo ad un lumagen, che non effettuava nessun altro intervento sull'immagine.
Il 95 era perfetto e tarato al meglio delle sue possibilità.
le sequenze visionate sono state un video time lapse 1920x1080 in h264 a quasi 100Mbit, partendo da foto fatte in sequenza automatica con una reflex pro, più i soliti BD di riferimento, più o meno validi artisticamente ma certamente funzionali alle verifiche.
Il tutto era fornito da un lettore OPPO, dato che la scheda 4k non sono riusciti a farla funzionare: niente materiale nativo perciò!
Tutto è cominciato con la visione del time lapse con il 95.
Immagini splendide, trovo che sia una buona idea il montare in questo modo immagini da fotocamera. La qualità risultante va ben oltre le possibilità di qualsiasi videocamera HD prosumer.
Le immagini del Gran Sasso erano splendide, dettagliate e luminose...
Almeno fino a quando non hanno commutato sul 1000!!!!
La luminosità è aumentata in modo drammatico e il nero è rimasto allo stesso livello. Questo ha portato ad una dinamica enormemente migliore e straordinariamente più appagante.
Ciò era abbastanza prevedibile però, le matrici sono più grandi, gli spazi fra i pixel sono stati ridotti sia percentualmente che ovviamente in assoluto, la lampada è più potente, la lente migliore, il substrato della matrice è costruito meglio è più scuro e ha meno riflessioni.
Quindi il motivo dello stupore non è stato questo ma bensì l'apparire di una quantità di dettagli che con il 95 non c'erano proprio!
Appurato che il 95 non aveva nessun difetto o impostazione sibillina, resta il fatto che una delle mie convinzioni più radicate, quasi dogmatiche, cioè che la miglior riscalatura fosse la NON riscalatura, è stata drammaticamente confutata.
Mi sarei aspettato che dal punto di vista del dettaglio, non avrei potuto vedere differenze fra le due macchine, il materiale era 1080p quindi cosa ci poteva essere di meglio di un mapping 1:1 su un proiettore come il 95 che in altri shoot out ha mostrato ottime doti di definizione?
Invece l'impossibile è avvenuto, dalle foglie dei boschi ai tavolini in piazza san marco passando per i mattoni del canal grande, tutto quello che si vedeva con il 95 sembrava sfuocato.
Si badi che non era un qualcosa simile ad un edge enhancemente che a prima vista sembra definito ma che in realtà massacra l'immagine. Qui era veramente "il dettaglio" che appariva anche avvicinandosi a mezzo metro dallo schermo. Nessun doppio bordo o ringing o altro, solo puro dettaglio!
Complimenti a chi ha sviluppato l'algoritmo...
Al di la delle considerazioni relative al prezzo dell'oggetto, a questo punto credo che abbia veramente senso andare verso display 4k a prescindere dal fatto che si abbia o meno materiale nativo.
Posso solo auspicare che in un futuro prossimo possa diventare lo standard e permettere prezzi abbordabili, credetremi ne varrà la pena. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
...credo che abbia veramente senso andare verso display 4k a prescindere dal fatto che si abbia o meno materiale nativo.Posso solo auspicare che in un futuro prossimo possa diventare lo standard e permettere prezzi abbordabili, credetremi ne varrà la pena...
Ed io , da strenuo sostenitore del 4K , non posso che quotarlo e sottoscriverlo. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
@Cetto...
grazie per la stima ma "maestro" mi pare un tantino esagerato...
nessuna esagerazione :)
PS: WOW tra 24 ore esatte lo vedrò anch'io :sbav:
-
Allora prevedo un cambiamento di firma in : "Mi piace u LED ma meglio il 4K" :p :D
-
A questo punto non so quale senso abbia spendere cifre dai 7000 in su per un vpr 2K...
-
aggiungo che lo schermo di 4m probabilmente evidenziava le differenze ma sono sicuro che anche con un 2,20 si potrebbero apprezzare.
Riguardo allo spendere ora 7000 euri per un "banale" full HD, effettivamente qualche dubbio può insorgere. Ovviamente è tutto relativo alla propria disponibilità e a quanto tempo occorrerà per vedere un 4K a 7000€ (o a1500 :D )
-
Io sono una delle prime vittime dell'effetto Sony 1000.....dovevo prendere il top di gamma della JVC ,ma alla fine credo che pigliero' il fratellino + piccolo x 1 annetto x poi approdare sui VERI 4k a prezzi dei top di gamma attuali :)
Peccato non poterlo vedere di persona nei prox giorni...tocchera' aspettare il prox TAV :p
-
Ieri c'ero anch'io, che dire ragazzi, bellissimo!!
Peccato che non abbiamo visto niente in 4K nativo, anche se bisogna riconoscere che gli organizzatori ci hanno provato in ogni modo... Colpa di Sony! Non capisco perché con un vpr che è una specie di prototipo che viene direttamente dal Giappone, Sony non dia anche un accrocco, una scatoletta, con un tasto play e qualche sequenza girata magari con una CineAlta F65!!
Comunque il timelapse fatto dai raw di una reflex Canon era di altissimo livello. (eh sì! come scrive Luciano, di fronte ad una sequenza che viene dai raw di una reflex, scompare qualsiasi videocamera prosumer e anche oltre)
Il Sony 95 è un signor proiettore, ma la differenza col 1000 è stata notevole: gamma dinamica, gamma tonale e microcontrasto al top! Immagini straordinariamente realistiche ed equilibrate, piene di dettagli nelle ombre e correttisime sulle alte luci(Oh! sembrava un DLP...:p ) e poi soprattutto il tutto senza "trucchi" di sharpness...
Una mia considerazione, non sono convinto però che le straordinarie prestazioni di questo vpr viste ieri dipendano dal 4K in sé, forse è il progetto senza compromessi che lo rende una bomba di vpr. Ottica, matrici(ovviamente), lampada ed elettronica sono superiori e diverse da quelle usate per altri vpr Sony. E' da lì secondo me che vengono le incredibili differenze viste rispetto al Sony 95(che era al massimo delle sue potenzialità). Quindi questo 1000 ha ancora tantissimo da far vedere. Ma per quanto detto, anche i FullHD avrebbero ancora molto da mostrare, se però progettati senza compromessi, come lo è il Sony 1000, e le stesse matrici del 1000 hanno pregi e caratteristiche che, se trasferite su un FullHD, darebbero un contributo non indifferente.
-
Sono basito, incredulo ed attonito.
Sia dal 95, che trovo macchina splendida, per definizione, luminosità, colore e controllo movimento, sia dal 1000, che son daccordo nel sostenere: "segnerà un'era".
Ho l'impressione che con questi due modelli, uniti al 90, Sony abbia deciso di "muoversi" e di seminare panico e terrore alla concorrenza.
Ragazzi, mo che lavoro sto 1000 ..! Nonostante ancora scarburato, "nonostante" (si fa per dire) il materiale sia SOLO HD, , ha già fatto vedere dove è capace di arrivare. Che dire, sono andato a casa, ho arrotolato un giornale vetusto, e me lo sono picchiato nei m... :D :D .
Complimenti a Marcello per accoglienza, organizzazione e gentilezza, ad Emidio per la messa a punto della tecnologia/presentazione/preparazione/disponibilità/ ecc.. ecc.. ecc.., per il collega che ha preparato materiale fotografico 4k riportato in 2k per la lettura da parte della sorgente, al macchinista per il confronto step-by-step fra 95 e 1000, al collega di bologna per il supporto HDMIHwElab.
Un ringraziamento anche ad AV, ci è stata regalata una grande serata. Serata che ricorderò come ... anticipazione di un punto di ... SVOLTA!
Molto bene.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gius76
Una mia considerazione, non sono convinto però che le straordinarie prestazioni di questo vpr viste ieri dipendano dal 4K in sé, .
E' certamente vero che le miglior ottica, imposta dal 4k ci metta del suo.
Però non so se c'eri quando Emidio ha modificato per un attimo una impostazione relativa all'upscale (la traduzione era fantasiosa e comunque non ricordo i nomi delle voci), in sostanza dall'upscale sofisticato ad uno brutale. La differenza fra i due proiettori si riduceva di molto.
Questo farebbe pensare che olte alle lenti c'è di più.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Però non so se c'eri quando Emidio ha modificato per un attimo una impostazione relativa all'upscale .
Azz! questa me la sono persa! Quindi la differenza si riduceva... la mia teoria allora scricchiola...:p
Comunque un grazie a Marcello, a Emidio e a tutti gli organizzatori.
-
anche portando lo sharpness a 0 su entrambi la differenza si riduceva parecchio. Certo usare lo sharpness sul 4K fa molti meno danni dato che lavorava per lo più sui pixel "inventati" nell' upscale 2K -> 4K.
-
Quindi cetto,impresssioni con l'amico Francesco? :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Steven
Quindi cetto,impresssioni con l'amico Francesco? :)
Di certo il 4K è il futuro e io ho deciso che il mio prossimo vpr sarà un 4K ... ma DLP e questo anche se i supporti resteranno i soliti bd 2K.
Il nero non mi ha lasciato a bocca aperta e come ho detto abbassando la nitidezza a 0 su entrambi e ponendomi ad un rapporto di tiro simile a quello che ho a casa mia ( circa 1,5 volte la basedello schermo) la differenza si assottigliava parecchio ma c'era sempre (anche se la differenza di luminosità un pò ingannava).
Penso anch' io che sia il miglior vpr casalingo in circolazione a oggi ma se non posso avere il nero di un jvc tanto vale che aspetto il 4K dlp ...