Visualizzazione Stampabile
-
No no, non è che non sono soddisfatto della sezione Pre del 2067. E' solo che cercavo di aver un maggior punch a basso volume, dato che non posso quasi mai alzare, e pensavo che, per questo obiettivo, un finale per i frontali potesse aiutare.Correggetemi se non è così... Dato che c'ero ho pensato che un integrato con esclusione della parte Pre potesse anche migliorare l'ascolto musicale (che comunque mi soddisfa già con la sezione pre del 2067). Di sicuro il finale puro costa meno...
-
ciao Skardy
te hai sicuramente un ottimo ricevitore AV, sicuramente fa anche un buon lavoro in 2 ch.
Spesso sento dire che pur avendo un ottimo amplificatore multicanale, in 2 canali sarà sempre meglio l'uso di un integrato dedicato...ma penso che ci siano vari livelli di comparazione.
Ma non ho capito bene, se basterebbe affiancarci anche un integrato 50wattx2 da 400 euro!
Io credo di restare sulla marca del mio ricevitore AV, magari non stravolgo troppo la timbrica ( prendo un integrato da 700 euro ).
Anche se non credo che come timbrica, siano simili un ricevitore MCH e un integrato 2 CH.
In modo particolare, se prodotti a diversi anni di distanza.
ciao
-
Ritengo che il massimo lo si possa raggiungere con una configurazione pre+finale/i. Più raffinata se ai front viene dedicato un finale per conto suo ma dipende dall'importanza che dai all'ascolto in stereo (per me è fondamentale). Altrimenti un finale multi ch va benone. Facendo così hai la possibilità di costruirti l'impianto con calma. L'integrato può essere una soluzione valida solo se ha il tasto per l'esclusione del pre ma non mi convince più di tanto: un buon integrato costa sicuramente di più di un buon finale e per l'ascolto in ht saresti sempre vincolato dalla sezione pre del sinto av, che di solito fa abbastanza pena.
La pecca dei pre processori casomai anche di alta gamma è che normalmente non sono provvisti di ingressi phono, ma se non ti interessa l'analogico non è importante.
Poi i gusti son gusti. La soluzione proposta da Giorgio va altrettanto bene ma ti limita nella possibilità di sviluppi futuri salvo quella di sostituire il sintoav
-
Citazione:
Originariamente scritto da Spawn75
ciao Skardy
Ma non ho capito bene, se basterebbe affiancarci anche un integrato 50wattx2 da 400 euro!
Bravo, è quello che mi chiedo anch'io...
Grazie a tutti per i consigli!
-
Riporto su questo post in cerca di consigli... Dato che la qualità della sez. PRE del 2067 mi soddisfa abbastanza pensavo di regalargli, anzichè un integrato stereo, un bel finale 2ch,magari usato, risparmiando anche qualcosa. Quello che cerco è aver più punch a bassi volumi; secondo voi un Audiolab 8000p potrebbe fare al caso mio?
-
mi pare lo possedesse l'utente stefanelli73, potresti provare a chiedere a lui
-
Circa Audiolab ho un ottimo ricordo di un ascolto fatto anni fa che mi sorprese non poco per la timbrica e la sua capacità di erogazione in corrente tanto che faceva volare casse non molto facili come le Chario senza problemi.Però vorrei capire visto che il tuo ampli lo "dovrebbe" prevedere se hai mai provato a collegare i frontali in bi-amplificazione.Così facendo dovresti ottenere dei miglioramenti sempre che le casse accettino il bi-wiring.Se poi cerchi ancora più spinta l'8000p o meglio una coppia di 8000m sarebbe sicuramente un grande aiuto per una resa notevole sui frontali.Attenzione casomai a non ritrovarti con un'amplificazione molto più performante dei diffusori anteriori che rischierebbero di diventare l'anello debole della catena.Io credo che con un buon finale stereo sui 100/120 watt per canale tipo Rotel e compagnia dovresti fare un buon salto di qualità senza svenarti...tanto più che puoi trovarli sull'usato con poco più di 200 euro.
-
in effetti più in la cambierei anche il fronte anteriore... l'audiolab 8000p l'avrei trovato sui 300. nuovo ne costa il doppio e anche esteticamente non mi pare malaccio (lo devo mettere in salotto)
-
Confermo le qualità musicali di Audiolab del quale conservo un ricordo ottimo.A suo tempo lo ascoltai in un noto centro comm.le quando ancora li si trovavano prodotti di fascia medio/alta e collegato alle Accademy stroncò sul piano sonoro pre/finale Yamaha C2/Mx2 da 150 waat/canale...quando si dice ampli che lavorano in corrente.
-
Perfetto, mi sono incantato un attimo e mi hanno soffiato tutti gli audiolab 8000p, che pirla che sono... Mi date qualche altra dritta su un finale 2ch da affiancare?
-
Sarebbe necessario sapere che cifra vuoi destinare al finale e quale timbrica vorresti ottenere.Personalmente trovo la sonorità Denon molto valida che con Yamaha secondo me si sposa abbastanza bene perchè da una parte (Denon) avresti una timbrica molto calda e musicale e con Yamaha il rigore e la chiarezza sul medio/alto che forse il finale non ha.Potresti prendere in considerazione un Poa 2200/2400 che dovresti trovare in rete ai prezzi dell'Audiolab con in più il vantaggio di avere più di 200 watt per canale su 8 e la cosa non guasta certo.Se poi preferisci una timbrica più granitica forse Rotel farebbe al caso tuo considerando che risparmieresti qualcosa rispetto a Denon anche se come da tradizione Rotel lavora rigorosamente in corrente.
-
Mi inserisco nella discussione per riportarvi la mia esperienza a riguardo.
Avevo affiancato ad un sintoAV Marantz SR-6005 un finale Rotel RB-1552 da 120w per canale.
La differenza, nell'ascolto stereofonico, si sentiva, ma solo al crescere della potenza.
Questo lo dico soprattutto per Skardy, a basso volume era quasi meglio senza, mentre alzandolo allora si facevano apprezzare le doti di maggior qualità sonore del finale (maggior dettaglio, basso più controllato).
Alzando parecchio il volume, con il finale, non strillava mai, ma suonava sempre meglio, voi direte che è l'ideale, ma per le mie esigenze, bambino e condominio, non mi posso permettere di alzare troppo, oltretutto non ho ancora ottenuto quel tipo di suono che cercavo per il 2 canali.
Non saprei se la mancanza di dinamica a basso volume dipendeva solo dalla sezione pre del sinto o dalle caratteristiche di quel finale Rotel, fatto stà che ho effettuato un'altra prova, ovvero ho collegato un mio vecchio integrato stereo Onkyo (mi pare A-8200) da 60w per canale ed ho notato che con questo ottenevo quella differenza che cercavo almeno a livello di dinamica.
Purtroppo questo Onkyo non ha l'esclusione del pre e non è il massimo come abbinamento con i miei diffusori (Chario Delphinus).
A questo punto, siccome non mi posso permettere il pre stereo della stessa casa del finale (quello con esclusione del pre mi pare il 1580 costa circa 1000), ho rivenduto il finale e sono alla ricerca di un integrato stereo con esclusione del pre per migliorare l'ascolto 2 canali del mio impianto.
-
quindi per te meglio integrato che finale?
-
Il mio non è un giudizio assoluto, ma nel mio caso e visto i risultati che volevo ottenere, direi di si.
Nel tuo caso, visto che condividi una delle mie esigenza, ovvero più dinamica a basso volume, sembrerebbe di si, ma con un sinto diverso e magari abbinato ad un altro finale i risultati potrebbero essere differenti.
E non scordiamoci che potrebbero influire anche i diffusori.
L'ideale sarebbe poter provare le varie configurazioni, cosa non sempre facile, ma visto che con la prova al buoi che ho già fatto o solo perso soldi, penso che la scelta definitiva la farò solo con delle prove, a costo di portarmi i diffusori al negozio.
-
In effetti anch'io ha la stessa tua situazione, bimbo piccolo e spesso bassi volumi quindi... è come dici tu, bisognerebbe provare, meglio se nel proprio ambiente... Proverò a vedere se c'è qualche negozio che mi possa dare qualche finale "in visione" , sarà difficile, ma ci proverò...