Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
il problema in ambito home è che SI DEVE tener conto della rispota in ambiente
...non sono daccordo, nel senso che non credo che Sonus Faber, Chario, B&W....etc possano sapere in che ambiente suoneranno i loro diffusori
...la prova la fai in anecoica e poi se un cliente, una volta acquistati, mette i diffusori ,per esigenza o per altri motivi, vicino ad un angolo o piuttosto attaccati al muro non puoi saperlo.
Citazione:
Inoltre la risposta dei componenti sarà molto dipendente dall baffle su cui andranno montati
Daccordissimo infatti credo che un baffle stretto e magari con twin driver decentrato aiuti.
Riguardo alla mia proposta si potrebbe cominciare con il box piccolino (mdf grezzo) mid-woofer+ twin (magari decentrato rispetto al baffle frontale) e vedere come va sulle medio alte...se si p soddisfatti pensae a come e quale ap subwoofer per le vie basse aggiungerci.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fastfonz
......ma in questo modo credo che gli convenga già da ora cambiare nick... io gli consiglierei atoparlant disaster.
ah aha ah vedo che avete capito cosa vuol significare il nick ed a cosa si riferisce...... l'idea non è male sai!!!mi piace!!
c'è solo una cosa che non ho capito del tuo discorso.quando intendi per risposta ambientale dici che servirebbe un equalizzatore ambientale oppure servirebbe un microfono in modo da vedere le eventuali dispersioni e riflessioni in stanza? se fosse quest'ultima opzione non capisco come poter fare aggiustamenti tramite crossover.riesci a spiegarmi meglio cosa fare?
beh,se mi servissero determinati strumenti e non costassero una casa, potrei vedere di riuscire a procurarmeli oppure di farmeli prestare in modo cosi da avere un punto di partenza.
Citazione:
Originariamente scritto da luckyaua
.....e poi abbinarci una soluzione sub volume 20lt peerless xls10+passivo dai 130hz in giù
infatti la mia idea era proprio abbinare un diffusore con queste caratteristiche, devo solo capire quale......
-
Citazione:
infatti la mia idea era proprio abbinare un diffusore con queste caratteristiche
attenzione io non intendo un sub separato dal diffuosore principale ma un ap subwoofer per le frequenze al di sotto di 130/100 hz...alla fine il diffusore sarà un tre vie consideranzdo il twin-driver come unico ap oppure quattro vie se lo consideriamo come un coassiale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da trial disaster
ah aha ah vedo che avete capito cosa vuol significare il nick ed a cosa si riferisce...... l'idea non è male sai!!!mi piace!!
c'è solo una cosa che non ho capito del tuo discorso.quando intendi per risposta ambientale dici che servirebbe un equalizzatore ambientale oppure servirebbe un microfono in modo da vedere le eventuali dispersioni e riflessioni in stanza? ...
Finalmente vedo una persona che capisce quando si fa una battuta e ci ride sopra. Per me è così che si discute sui forum, come quando sei al bar con gli amici con una birra davanti; spero che il tuo disaster non sia stato tanto doloroso, perchè di cadute in moto ne so qualcosina...
Finito l'OT, veniamo a noi: la risposta in frequenza di un altoparlante (mi perdonino gli addetti ai lavori, semplifico un pò le cose altrimenti bisognerebbe scrivere un libro, ma sicuramente non sarei il più adatto), è condizionata da diversi fattori, tra cui il baffle su cui va montato. Il baffle sarà importante sia come superficie che come distanza del punto di emissione dai bordi, che andranno a "condizionare" il suono emesso un funzione della frequenza e della distanza dal punto di emissione con lo spigolo del cabinet. Inoltre, le distanze tra gli altoparlanti condizioneranno l'incrocio tra i due proprio per questo fattore, ed il filtraggio non potrà prescindere da questo fattore.
...e fin qui abbiamo parlato di sorgenti sonore che non variano l'emissione in funzione del volume di carico.
Per quanto riguarda invece i woofer, il discorso di prima vale ancora, ma è condizionato anche dal volume posteriore, dall'accordo, dalla distanza dal pavimento, dalla quantità, tipo e disposizione di assorbente utilizzato.
...e non abbiamo ancora calcolato cosa succederà in ambiente.
A questo punto cominciano le cose difficili:
-la gamma bassa emette in maniera sferica, in tutte le direzioni, quindi avremo delle onde riflesse che potranno sommarsi o sottrarsi all'emissione diretta dell'Ap andando a creare buchi ed avallamenti nella risposta in frequenza;
-Le gamme media ed alta sono più direttive, ma sono maggiormente riflesse dalle superfici lisce, ma più facilmente assorbibili da materiali morbidi, tessuti etc..., quindi potrebbero essere maggiormente affinate in ambiente, ma hanno il difetto di essere percepite in maniera molto più accurata dall'orecchio umano, quindi sarà molto difficile avere una riproduzione "credibile" se non si sa dove mettere le mani.
UFFFFF... continuo più tardi, intanto studia un pò la cosa, magari vai sul sito di Giussani e fatti un pò di cultura.
-
beh, qui siamo tutti appassionati e se ci offendessimo per qualunque cosa, anche una battuta, sarebbe meglio che ci dedicassimo a qualcos'altro.
per quanto riguarda il nick, mi era venuto in mente per le mie innate "doti" fuoristradistiche:D. purtoppo il trial è uno sport dove si impara forse piu dalle cadute che da altro e ci vogliono ben piu di 2 giorni per riuscire!!
finito l'ot vi dico solo una cosa:" mi ritiro per deliberare" cioè: vado a studiare in modo da capirne di piu.....leggo il sito di giussani e qualche regola sia di autocostruzione sia di elettronica.
-
ciao a tutti,
ritorno dopo essermi fatto letteralmente un overdose di "cultura" sul sito di giussani.......e che sito!!!
fastfonz avevi ragione non c'è solo l'aspetto di litraggio cassa, messa a punto cross o quant'altro, è tutto moooolto piu complesso ed al tempo stesso piu affascinante di quanto pensassi.non avevo mai tenuto conto della fedeltà di riproduzione e la filosofia dei progetti giussani.
a questo punto sono ancora piu motivato.mi sono studiato le magnifiche realizzazioni quali le gr delta 4r5 (le devo sentire!!) ma ancora di piu le nps 1000(non ho parole per descriverle sono fantastiche!!!le devo sentire!!).
oramai le idee (sempre piu malsane) incominciano ad affiorare soprattutto dopo aver visto le piu contenute,seppur fantastiche sotto il punto di vista geniale, nps2000..........
la domanda a questo punto è: e se usassi i componenti che ho (i focal) e creassi su questa base (nps2000) qualcosa di leggermente diverso?cioè stessa struttura dimensioni e proporzioni ma con componenti diversi?
per ora continuo a studiare il sito perchè è veramente una fonte gigante di informazioni.se avete intanto qualche idea/consiglio è sempre ben accetto, questa volta voglio fare le cose con calma ma, veramente ben fatte.
p.s. appena riesco vi metto le foto delle mie precedenti realizzazioni!
-
Citazione:
Originariamente scritto da trial disaster
e se usassi i componenti che ho (i focal) e creassi su questa base (nps2000) qualcosa di leggermente diverso?cioè stessa struttura dimensioni e proporzioni ma con componenti diversi?
sarebbe l'errore piu grande che potresti commettere
-
scusate forse mi sono spiegato male, intendevo usare le stesse nozioni di base delle nps2000 e ricrearle sulla base di questi ed altri componenti....è naturale che un diffusore da 13 cm priami debba essere caricato in tot litri che saranno sicuramente diversi se il diffusore è da 16,5 e per giunta focal...
riformulo quindi la domanda....se riuscissi a studiare e calcolare le giuste dimensioni dei cabinet per questi diffusori in modo da accordarli a dovere potrei usarli in un contesto nps2000?
naturalmente sono ancora da scegliere woofer(i 2/4 sub) e l'uso di tweeter adeguati....
-
I progetti di Giussani sono frutto della sua decennale sperienza, e di svariate ore di progettazione e test.La configurazione che ha usato è collegata all modello di altoparlanti usati, non è detto che con quelli che hai tu sia possibile ottenere la stessa cosa. Sei partito con le cose più difficili da fare...
-
innanzitutto grazie delle risposte......
si, sono progetti decisamente difficili ma sentendo i pareri di chi è riuscito a farli ripagano parecchio.......
per il momento sto valutando la fattibilita del progetto implementato con i miei componenti e penso che ad un certo punto dovrò contattare giussani stesso per capire dove devo effettivamente arrivare perchè usando i miei componenti devo ricalcolare le proporzioni del cabinet di alloggiamento degli stessi.
devo vedere se, aumentando del 26 % le misure (percentuale di incremento dei miei componenti rispetto a quelli usati) riesco in qualche modo ad avvicinarmi all'idea filosofica di questi diffusori.
so che non riuscirò a ricreare la stessa filosofia,accuratezza e precisione del modello originale ma oramai mi sono innamorato di come vengono affrontati questi progetti e l'idea che li muove.
penso anche che se seguissi le linee guida di questi progetti riuscirei a creare qualcosa che difficilmente possa essere paragonato ad un paio di diffusori creati da me stesso dal nulla.
purtoppo le mie finanze non mi permettono di comprare componenti nuovi e sostituire questi ed alcuni altri che vi ho elencato. quindi per forza di cose le mie costruzioni devono partire da qui e svilupparsi di conseguenza.
la domanda naturalmente nasce spontanea (immagino): ma come fa a dire queste cose quando i componenti elencati costano e non poco....
beh la risposta è che in realta sono tutti componenti che mi ha lasciato ad un prezzo che conveniente e dire poco, un mio amico che ha dismesso l'impianto in macchina.ecco spiegato il mio attaccamento a questi componenti che mai ,nuovi, mi sarei potuto permettere.
naturalmente ogni consiglio, critica o divagazione è sempre ben accetta.
grazie a tutti
-
Citazione:
Originariamente scritto da trial disaster
....
per il momento sto valutando la fattibilita del progetto implementato con i miei componenti e penso che ad un certo punto dovrò contattare giussani stesso per capire dove devo effettivamente arrivare...
Ok mi pare una buona idea però prima di contattarlo ti consiglio di studiare un pochino la teoria.
-
Infatti...
Costruire un diffusore, per quanto bravi si possa essere nelle lavorazioni dei vari materiali, non è solo mettere insieme più o meno degli altoparlanti a caso ed ottenere un risultato esteticamente valido; il suono che ne scaturisce è funzione di tante cose, inclusa la posizione degli altoparlanti, ma sopratutto del "cuore" del diffusore che è il filtro crossover, quallo che governa il tutto.
Ed è la cosa più difficile da mettere insieme.
-
ciao a tutti,
alla fine ho contattato il sig. R.Giussani. è stato molto gentile anche perchè,detto tra noi, io non sono nessuno per cui poteva anche cestinare la mail.gli ho spiegato piu o meno quale fosse la mia idea e mi ha risposto che :"Quasi qualsiasi cosa è "fattibile" in questo campo, se si sa come fare...".
naturalmente non si è sbilanciato piu di tanto per ovvie ragioni e ora sono sempre piu motivato.adesso devo però passare alla progettazione vera e propria con misure e quant'altro......sono in pallaaaaaa!!!!!non riesco a capire di quanto aumentare le misure della cassa d'origine mantenendo le proporzioni del progetto iniziale mantenendo anche un baffle stretto per adeguarlo ai miei componenti!!!!!
x fastfonz: hai perfettamente ragione sul discorso che il crossover sia il cuore dell'intero sistema infatti mi farò dare una mano da un paio di miei amici che sono laureati rispettivamente in ingegneria elettrica ed elettronica.....al massimo, il prossimo semestre avrò un esame di elettronica per cui....se devo essere sincero, ho gia cominciato ha studiare perchè la passione (purtroppo/per fortuna) è piu forte della ragione :D :D
ringrazio di nuovo tutti voi per i consigli che sono sempre ben accetti!!!
fatevi sentire perchè sono sempre dell'idea che piu teste sono sempre meglio che una!!
-
ho deciso
ciao a tutti.
dopo innumerevole riflessione ho capito che modificando il progetto nps 2000 per usare i miei componenti sarebbe stata una cavolata pazzesca, uno spreco di soldi.
questo perchè per raggiungere i risultati ottenuti per quei diffusori si sono fatti studi su TUTTO, componenti compresi per cui avrei creato di nuovo due scatole vuote!!!
ma allora cosa fare....?
la testa dice:" ma lascia perdere.....lascia il mondo come sta!"
io dico:" beh se devo spendere dei soldi per costruire qualcosa; almeno che questo qualcosa ne valga la pena!!
a quel punto l'occhio dov'è caduto?.........SI RAGAZZI, é COSì, HO DECISO DI COSTRUIRE (e ci vorrà tempo) I MONOLITI CHIAMATI GR NPS 1000
:D :D
ci ho messo un po a prendere questa decisione ma a questo punto sono ancora piu motivato dell'inizio.
l'unica domanda è se mi convenisse replicare la versione CI (ciare inside) per una facilità nel reperimento dei componenti oppure se mi consigliate di attenermi alle linee guida originali( mi sembra che i seas ed i woofer vifa siano difficili da trovare anche se questi ultimi, forse, si possono sotituire con i ciare....).
si possono considerare gemelli i due progetti secondo voi(esperti) oppure no?
-
MAMMAMIA!!!
Ma tu sei alla prima autocostruzione e vuoi partire dal progetto più complicato che c'è in giro?
E' come se uno che vuole imparare a fare il muratore si mette a costruire la basilica di S.Pietro per fare esperienza!
Perchè non provi prima con un diffusorino, magari un due vie per cominciare a capire quali potrebbero essere le difficoltà, dove intervenire per modificare questo o quello... per esempio, sul sito di troels graveseen ci sono tanti progetti anche meno impegnativi, e molte foto esplicative, oppure se cerchi in rete ne trovi altri.
Penso che conviene farsi prima le ossa su una cosa abbordabile e poi mettere mano a qualcosa di più impegnativo.