Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da ludega
Continuo a ripetermi: come si può definire lossless una traccia doppiata?
Ma cosa vuol dire? Lossless significa che la codifica e successiva decodifica non porta alla perdita di nessuna informazione relativa al flusso audio. Cosa c'entra il doppiaggio in tutto questo? Non confondete il tipo di codifica con il missaggio della stessa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gnakkiti
Riguardo l'audio 7.1 al cinema al Cinecity di solito c'è il trailer se l'audio è così.
E ogni volta mia moglie mi dice perchè non lo facciamo anche noi?
Una moglie che istiga il marito a fare upgrade dell'impianto?!? Una rarità:)
-
Anche l'ultimo Pirati dei caraibi ha audio ITA 7.1, DTS HD HR
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Ma cosa vuol dire? Lossless significa che la codifica e successiva decodifica non porta alla perdita di nessuna informazione relativa al flusso audio. Cosa c'entra il doppiaggio in tutto questo? Non confondete il tipo di codifica con il missaggio della stessa.
Sì, ma il flusso audio è già intrinsecamente con perdita visto che hai cambiato le voci degli attori e di conseguenza tutto l'ambiente sonoro circostante. In un test fatto davvero bene quasi nessuno sarebbe in grado di distinguere un DTS 1,5 Mb/s da una traccia lossless in italiano, è tutto effetto placebo o se vogliamo una questione di principio. Dato che gli inglesi ce l'hanno la voglio anch'io, condivisibile come principio ma inattuabile nella realtà fare un investimento simile per un mercato risibile come l'Italia come fonte di guadagno...
Infatti il titolo di questa discussione segue lo stesso principio: perché gli americani hanno il 7.1 e noi no? Poi si scopre che il 6% dei Blu-ray ha il 7.1 alcuni dei quali sono film mediocri...
-
Citazione:
Originariamente scritto da ludega
Sì, ma il flusso audio è già intrinsecamente con perdita visto che hai cambiato le voci degli attori e di conseguenza tutto l'ambiente sonoro circostante.
Ma questo non c'entra nulla con una codifica cosiddetta lossy o lossless.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ludega
Sì, ma il flusso audio è già intrinsecamente con perdita visto che hai cambiato le voci degli attori e di conseguenza tutto l'ambiente sonoro circostante.
Non è detto, nonostante la traccia originale sia in presa "diretta" non significa che non viene rielaborata in fase di post produzione.
Forse i tecnici del suono "originali" che curano la "riequalizzazione e il mixaggio" in fase finale hanno un orecchio piu formato di quelli italiani.
Le tracce sono tutte su piu piste quindi in "teoria" alcune sono le stesse presenti sui supporti d'oltremanica. L'unica che viene aggiunta è quella dove ci sarà il doppiaggio in italiano.
Alla fine però viene mixato e riequalizzato il tutto ed è in questo passaggio che si possono ottenere risultati non tanto performanti o addirittura peggiorativi.
L'assenza delle tracce 7.1 la reputo piu una forma di "risparmio" visto che tale implementazione aggrava in termini di tempo e di esperienza la fase di rielaborazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ludega
In un test fatto davvero bene quasi nessuno sarebbe in grado di distinguere un DTS 1,5 Mb/s da una traccia lossless in italiano, è tutto effetto placebo...
Non diciamo stupidaggini. Tra una traccia lossless e una compressa c'è un abisso, e lo dice uno che non ci voleva credere. Provare per credere, ma provare sul serio.
-
non sono stupidaggini, ci sono blind test di livello scientifico che ho anche linkato che dimostrano che a PARITA' di Master di partenza, distinguere un DTS 1,5 Mb da un DTS-HD MA necessità di un udito sopra la media, anzi direi eccellente. Il resto è effetto Placebo...
http://www.hemagazine.com/node/Dolby...PCM?page=0%2C1