niente di male....però...
un bel thread
non c'è dubbio.
Si siamo tra i pochi. anzi tra i pochissimi.
premetto però che da un po di tempo a sta parte sono assolutamente a favore della lingua originale.
Da noi doppiano perchè la maggior parte delle persone non ne vuole sapere di imparare un'altra lingua. puro e semplice.
Inoltre, da quando ho hddvd mi sono abituato a prendere le versioni originali dei film (vista la cronica mancanza di varietà dei film italiano/inglese), e onestamente c'è un abisso.
C'è un abisso perchè vedendo i film in italiano doppiato, per quanto fatto bene, per quanto coincidente e tutto il resto, alla fine la persona che vediamo recitare è l'attore in carne e ossa. Ma non è lui a recitare il parlato.
Non so se sono riuscito a farmi capire....
In fin dei conti, se esportassero un capolavoro quale "il piccolo diavolo", con che coraggio si potrebbe proporre un doppiaggio di benigni?
non credete?
Ok, abbiamo una grossa tradizione, ma per quello che vedo e sento, abbiamo perso punti. i film doppiati con passione e precisione sono sempre meno.
Fanno secondo me eccezione i film di animazione e d'animazione in CGI.
Perlomeno fino a quando il movimento labbiale riprodotto non sarà perfettamente allineato a quanto detto (ma mi sembra che ormai ci siamo anche li)...
Insomma.
Diciamo pure che potremmo anche fare il passo noi verso le lingue originali, al posto di cercare di distinguerci dal resto dei paesi per mantenere viva una tradizione che deriva dal fascismo.
Senza contare che grazie a ciò, si mette un grosso limite all'utilizzo e all'apprendimento delle lingue estere.
Diciamo anche che,a livello MIO personale, mi sono stancato di vedere recitare brad pitt e sentire la voce di marco vattelapesca.
Certo quando il doppiaggio c'è ed è fatto seguendo un filo logico, bhe ci può anche stare! ma in generale mi suona come una forzatura proveniente dal passato...
:)