vengo io e porto il mio LX-55,sono curioso sentire la differenza:DCitazione:
Originariamente scritto da michiamoneo
Visualizzazione Stampabile
vengo io e porto il mio LX-55,sono curioso sentire la differenza:DCitazione:
Originariamente scritto da michiamoneo
Con piacere mi piace di base vsx-lx-55 nella sua categoria d'appartenenza
comunque della serie vsx il Pioneer che mi piaciuto di più era il top dei tempi vsx-Ax10 ;)
che un idea di massima l'abbiamo tutti sulle distinzioni,altresi' è vero che dopo le varie prove con lx sc 85 e il nuovo aventage 3010 ne sapremo sicuramente di piu'.
Il bello dei vari forum è questo,quando andiamo a valutare qualcosa sappiamo per gran parte cosa troveremo,giusto anche ribadire che ogni elettronica poi avra' una sua particolare caratteristica a secondo di quale ambiente viene collocata con i vari risvolti tra adattamento con diffusori,mq dell'ambiente,vari riverbri ed orpelli...
saluti
in Uk la nota rivista ha emesso gli awards anche per il 2011.
Pioneer comanda sia tra le elettroniche da 500 fino a 1000 gpb,sia oltre i 1500 gbp
le unita' sono il nuovo lx 55 che il nuovo sc lx 85
sembra che nel Regno unito siano piu' apprezzate che altrove,chisaa'.....
buona sera
li ho letti giusto ieri sera
assegnare gli award 2011 senza prima aver testato i nuovi aventage 1010 2010 3010 e senza prima aver testato i nuovi onkyo alto di gamma 1009 3009 5009 non ha molto senso secondo me....... mi piacerebbe capire con quali sinto li hanno comparati per assegnare gli award visto che i più agguerriti concorrenti onkyo e yamaha non compaiono proprio nella lista dei sinto testati da what hifi
nella recensione si fa riferimento a un Yamaha,ma non ho capito quale sarebbe
si ma non c'è il test dello yamaha a cui fanno riferimento, non ci sono gli onkyo.... insomma sembra che abbiano testato solo i Pioneer model year 2011, perchè mancano anche i Denon ed i Marantz.... http://www.whathifi.com/reviews/home...ema-amplifiers non compaiono proprio i concorrenti dei due Pioneer, proprio non ci sono le recensioni. boh, mi domando come ed a cosa li abbiano paragonati
Praticamente hai un salone grande come mezzo appartamento da sonorizzare.. ^_^Citazione:
Originariamente scritto da doctor
un secondo sub attivo è altamente consigliato, viste le dimesioni dell'ambiente, ti dovresti orientare su un ampli che abbia un suono forte, chiaro, aperto e dettaglitto, con un basso pulito, veloce e controllato, praticamente il contrairio di quello che sarebbe il tipo di sound/equilibrio tonale ideale per i mie gusti ed esigenze, avendo al contrario tuo da sonorizzare, solo un salottino di circa 20mq, che enfattizza poco i bassi, con eccesso in gamma medio/alta in ascolti a volumi sostenuti, rendendo in tali condizioni l'ascolto di certo non rilassante, costringendomi a moderare i volumi di ascolto nelle traccie potenti e dinamiche, con conseguente indebolimento/assotigliandone la capacità dell'ampli di suonare, profondo, corposo ed autorevole nella gamma medio/bassa e riducendo anche uno dei principali pregi del Pioneer, la riscostruzione 3D e spazialità della scena sonora di cui e capace l'ampli, se non gli dai una certa quantità di volume/watt alle casse, il tutto si assottiglia, ma la gamma medio/alta a volumi medio/alti, nelle scene ad elevata dinamica, con musiche ad vulume, risulta in ecesso per essera ascoltato in circa soli 20mq di un ambiente domestico, credo che l'equilbrio tonale, cnacellazioni, riflessioni, sia alla base per ottenere un buon ascolto completo, appagante ma non faticoso, ne troppo spento ne troppo vivido da farsi venire un mal di testa , sia per la visione di film che di concerti.
I nuovi Pioneer 75/85 non ho avuto modo di sentirli, ma almeno per quanto rigurda la costruzione/fattura del frontale dell'ampli, è più scadente (sembra un ampli economico), rispetto al belissmo e rifinito frontale del LX73/83, se suono meglio e di quanto i nuovi non è ho idea.
Per quanto rigurda gli LX73/83 su come si sentono nelle diverse configurazioni, ambienti domestici,
ne stiamo discutendo qua: http://www.avmagazine.it/forum/showt...=174609&page=7
si ne sono certo anche io.
Sto valutando sia yamaha nuovi che pio (sc lx 75-85)
a meno che non trovo qualche sc lx 73 a buon prezzo anche nuovo
saluti
L'unico Yamaha che sentii era un modello di fascia alta di circa un decennio fà.. recentemente mi era stato proposto da un'utente del forum di scambiare il Pioneer LX73 con il suo Yamaha RX-V3067, ampli che fino a poco tempo fà possedeva Petshopboy,Citazione:
Originariamente scritto da doctor
rifiutai la proposta di scambio, in primis perchè avevo bisogno di cash per acquistare un buon pc, da un lato per non incappare in una fregatura, da l'altro perchè non ero interessato a cambiare con amplificatore sulla carta abbastanza simile come sonorità/timbro al Pioneer, e che non mai sentito, daltronde anche se mi fosse stato proposto un Denon 4311 non avendolo sentito prima avrei richiasto comunque, perchè l'unico Denon che conosco bene è un modello di molti anni fà noto per la sua rara resa musicale, dolce e traparente, e che si comportana davvero bene con i mie diffusori, visto che la persona che lo possiede ha la stessa mia coppia di frontali da paviemnto Jamo, lui lo tiene senza sub, con LFE inviato alle Jamo, ed il suono è davvero molto corposo e potente ed impatto, anche se un pò ovatatto avendo una stanza con soffiti alti e parati e paviementi che tendono ad enfatizzare i bassi, tanto che lui lo prefesrisce così, senza sub che fà troppo casino e perde di consistenza il baaso dagli altri diffusori, suonando più simile al Pioneer.
il Pioneer ha sicuramente delle doti/pregi come illustrati nella discussioni dedicate, tra i difetti sono un pò freddi asettici, gamma bassa non particolarmente presente profondo e corposa, salvo incisioni che sfruttano massicciamente LFE, l'esempio della resa più sottile ed asciutta durante l'esecuzione del logo della 20 Century FOX nei dvd/bd ne è un esempio, non credo sia un problema di ritardi/distanze dei diffusori, anche se metto il volume generale a -15/ -10db, ed il sub con lo stesso taglio che avevo col vecchio Technics, col Pioneer non si sente il rimbombo acustico/fisico dei tamburi della sigla, mentre col vecchio Technics pur avendo alla spalle 14 anni ed una potenza dichiarata per i canali frontali di soli 120 watt din 1khz 6ohm, il rombo dei tamburi a -10db lo sento come al cinema nei mie 20mq, mentre col Pioneer no, altro esempio è la sigla Bluray Disney con rimbombo dei fuochi d'artificio, il Technics ha più impatto e violenza con il suono che sente più forte e più fisicamente con più panch e profondità, il Pioneer è più debole anche se più pulito e col suono meno incastolato/direzionalizzato nei rispettivi durante il logo Disney, oppure la sigla col castello della Disney, dove la veci del coro sono salgono più in alto sul Technics, come se si stesse inuna sala da concerto,
non capisco perchè il Pioneer in quelle situazioni e come se non avesse benzina a sufficenza, suona più basso e meno dinamico sul picco delle voci del coro della sigla Disney, gli scoppi dei fuochi o i tamburi del logo della FOX , da cosa potrebbe dipendere.. è propio l'ampli Pioneer che suona così di suo in quei frangenti, oppure sono i miei diffusori Jamo a 4Ohm che non è ingrado di pilotarli corettamente in alcuni pasaggi/scene ?
Di certo il Pioneer è un ampli che non ci mette del suo, AF nella recensione del LX82 lo defini così: non colora "riproduce"
io lo ho virgolettato perchè, come passiamo sapere quale sia il suono giusto, come facciamo a sapere che quello che sentiamo o non setiamo sia più o meno fedele, all'incisione oriignale, e a ciò che il compositore della colonna sonora vuole trasmettere allo spettatore che ascolta.
Ho ascoltato nel bd extra di Inception alcune traccie della colonna sonora di Hans Zimmer in DTS HD-MA 5.1 in Pure-Direct col Pioneer, la resa è d'impatto, detaggliata precisa con ottima estensione e spazialità avvolgenza della colonna sonora, buona gamma bassa, alcuni bassi in una traccia in cui si ripetono come un battito, a e come se l'orecchio si abbituiti e si percepiscono meno feorti ed affuco, non capisco se l'incisione che si riduce in quell'effetto o altro ?
sul Technics sta difatto pero che quelle miusiche di Inception asoltate durante il film, seppur meno precise emozionavano di più, la riproduzione era un pò più chiusa (per un amiente piccolo è l'ideale), meno dettalgiata, ma aveva una resa più naturale, più musicale, senso del ritmo, calore e profondità del basso, tutte quelle cose che fanno si che l'acolto sia piacevole ed emozioni emotivamente, e non solo impressionare per il dettaglio, pulizia e precisioni,
l'ideale sarebbe poter aver un ampli che ha entrambi i pregi, mi chiedo se esista qualcosa del genere a cifre umane ?
A me il Pioneer piace, ma non riesco ad innamormene, dovrei tentare qualche altra prova, in modalità direct col phase-controll attivo, e provare ad auemtare ancora di un paio di db i 5 diffusori e magari da gli attuali 0db a +2 o +3db il canale LFE, per riequilibrare con l'aumento degli altri canali.
il Technics hai dei limiti dovuti all'età della macchina, alla potenza sui surrond inferiore di 20 watt rispetto ai frontali, la totale assenza di ingressi digitali, e il dover affidarsi ad un decoder esterno, anche se il risultato in abbinamento col mio lettore bd Panasonic BD85 e la sua decodifica interna sono davvero buoni, pur avendo meno microdettagli, sopratutto in alcune tracce HD ripsetto al Pioneer all-digital da HDMI
Il Technics ha un suono meno pulito (maggiore soffio) meno aperto e meno dettagliato e preciso/chiaro nelle situazioni incasinate di alcuni film dove ci sono musica forte voci o effetti insieme (anche se ha un ottima separazione ed impatto sia in gamma alta che in gamma bassa), ha una ottima direzionalità e punch presente sui transienti e botte impovvise, mentre il Pioneer a volumi medio/alti tende con alcuni effetti a buttare i suoni nell'ambiente e meno dalla direzione della rispettiva casa che lo emette, questo può essere un bene o un male, dipende dall'effetto, dalla posizione dei diffusori e la posizione d'ascolto, col Technics era più facile l'aproccio, ti siedevi più o meno al centro ed i suoni fra le casse provenivano sempre dalla cassa corrispondente, a mio avviso per i canali frantali questo è un bene essndo tre canali, ed abbastanza vicini tra loro in 20mq, la forte direzionalità del Technics dava un grande stacco tra i tre canali frontali, più limitante invece sui surrond la minore spazialità del suono essendo solo due i diffusori e molto vicini al punto d'ascolto nel mio piccolo salotto.
ho letto le recensioni dei due pio + quella recentissima del 3010 yammy.
or dunque assodato che ci troviamo di fronte a signori elettroniche,con tanto di decodifiche all'ultima moda,orpelli vari(intendo connessioni e collegamenti informatici),da un punto di vista strettamente musicale,o meglio di riproduzione sonora la differenza sostanziale tra le due macchine di punta è questa a mio parere.ndr(lettura WH....-..FI)
Pioneer,dettagliato al limite del tagliente sia in gamma bassa che medio alta,preciso,poco colorato,per nulla affaticante,senza quella sensazione di fastidio per la dinamica travolgente ma, al tempo stesso esuberante,bensi' con netta separazione tra i diffusori,precisi panning fronte retro,.....in home theater
Yamaha poco da invidiare in quest'ultima versione 3010 ai vari sc lx 83-85,nel senso migliore ricostruzione scena,precisione nella rappresentazione tridimensionale,accorta invadenza delle basse frequenze,netta percezione delle direzionalita' nelle scene riprodotte,pulizia di suono,in sostanza meno colorato o frizzante delle versioni precedenti,insomma piu' vicino ai gusti musico-HT degli anglosassoni.
Con questo voglio dire che lo yammy ha avuto la giusta considerazione in quanto si è avvicinato a cio' che per gli inglesi è il valido compromesso tra pura musicalita' (ben riprodurre non aggiungere) e la teatralita' degli effetti sonori del miglior HT
Basta considerare cio' che per gli inglesi è il livello medio delle loro elettroniche di punta(meridian,linn,audiolab,chord) mi esprimo meglio,cio' che per loro è musica,riprodurre non colorare.
Ecco perche' il 3010 " becca " 5 stelle e non 4 come i suoi precedessori (2067-3067)
Comunque chi di noi scegliera' tra i due, non sbagliera' è questione di sfaccettature non vi sono differenze sostanziali .
Spero di aver portato un contributo alla discussione ed in mp scambiamoci le impressioni sui prezzi migliori che possiamo spuntare.
alla prossima
[CUT]
Se ci sono stati dissapori fra di voi, vedetevela in privato o in separata sede. Non ti azzardare più a venire fuori con un post così in pubblico.
si ok ma non mi sembra di aver detto nulla di offensivo.Citazione:
Originariamente scritto da maxzava
Se puo essere utile alla discussione io sto passando da lx 82 a lx 85Citazione:
Originariamente scritto da doctor
che ho trovato su internet a 1730 euro.
mi sono trovato benissimo con l 82 per l 85 sarei curioso di sapere se qualcuno lo ha provato e in particolare il filtro dac regolabile che sulla carta da la possibilità di modificare la sonorità e renderla piu "rotonda"