Re: La mia eperienza con XP-M e WMVHD
Citazione:
erick81 ha scritto:
Riporto di seguito la mia esperienza con l'assemblaggio di un nuovo pc basato su Athlon XP-M:
Il PC, assemblato in un case tower per la fase di testing, ha queste caratteristiche:
- CPU AMD Athlon XP-M 2500+ 1,45V; 45 W; 133x13; (parametri di default);
- Scheda madre Abit NF7-S REV 2.0;
- Scheda video ATi Radeon 9600 128 MB (Fanless);
- 512 MB DDR 400 (PC3200);
- Dissipatore Silentmaxx in Cu, con ventola Papst 80x80mm da 1500 rpm e 12dB;
La CPU è stata testata fino a 2500 MHz a 1,75 V (come un ipotetico XP 3800+, stando ai calcoli di un programmino trovato in rete), mentre funziona stabilmente come 3200+ (2200 MHz) con un VCore di 1,55 V;
I settaggi che ho deciso di utilizzare e con cui visualizzo flawlessly (CPU mai sopra il 90%) filmati 1080p con DRM (coral reef da dvd WMVHD), sono questi:
CPU impostata a 200x10 (Ipotetico PR di 2800+) ed 1,425 V, quindi overcloccata di circa 140 MHz (ma l'incremento di prestazioni reale è superiore, grazie all'aumento dell'FSB a 200 MHz, oltretutto in sincrono con le memorie) ed undervoltata di 0,025 V. La dissipazione termica dovrebbe mantenersi sui 45-50W, non di più, mentre un XP di pari prestazioni si aggirerebbe intorno ai 70W;
IMHO posso dire di aver ottenuto una rumorosità inferiore anche a quella di un sistema a liquido (che comunque deve avere una ventola per raffreddare il radiatore ed una pompa per il refrigerante ed ha, inoltre, svariate controindicazioni per un uso HTPC oriented);)
Agganciandomi all'altro thread , non ha mai pensato di sostituire l'alimentatore fanless standard con i moduli di regolazione della tensione da 12v per le mobo mini-itx?