Re: Quello screen shot...
Citazione:
YGPMOLE ha scritto:
...può servire al massimo per valutare la definizione del proiettore - fotocamera digitale permettendo
Un saluto. Leo!
Condivido perfettamante!
Qualche foto di porzione di schermo può avere un fine di questo tipo,
Per tutto il resto sono assolutamente inutili.
Ilario.
Re: Re: screenshot G70 + HTPC
Citazione:
giapao ha scritto:
:eek:
ma la domanda sorge spontanea... ti stai interessando al G70? :p
purtroppo no, ma è veramente una signora macchina...........:)
Scusate l'intrusione ....
... qualch'1 saprebbe spiegarmi in poche righe cos'è e come si manifesta questo effetto blooming dei CRT?
Nelle mie trascorse esperienze dirette con pj crt ho potuto riscontrare un fastidioso problema legato alla luminosità.
In particolare in secene con parecchie e vaste porzioni di immagine bianche/luminose e poche nero/scure accadeva che la luce delle zone bianche andasse ad intaccare-illuminare anche le zone che avrebbero dovuto essere scure o addirittura nere.
Conseguenza di questo problema la totale perdita di profondità e tridimensionalità caratteristiche che, a mio avviso, nelle scene totalmente scure, raggiungono livelli eccezionali.
Un esempio per tutti il fotogramma sito al min.8.54 del cap.2 del dvd de la maledizione della prima luna.
L'immagine ritrae j.depp intento a spostarsi sulla scialuppa.
Dietro a lui 2 grosse zone luminose caratterizzanti il cielo.
La figura del pirata dovrebbe avere i contorni illuminati e quindi visibili mentre la zona interna della siluette dovrebbe essere nera affogando i particolari rendendoli non visibili.
Nella visione con tritubo la luminosità delle 2 zone sopracitate "straborda" sulla sagoma del protagonista rendendola molto luminosa (il nero diventa un grigio molto chiaro).
La conseguenza è che la sagoma del attore risale la scala dei gradini di profondità appiattendosi quasi sullo stesso piano del cielo.
Sicuramente buona parte del problema è imputabile agli ambienti non controllati che riflettevano luce sulla supercicie del telo ma ho avuto la netta sensazione che oltre a questo si trattasse di un difetto intrinseco della tecnologia crt.
E' forse questo limite l'effetto blooming?
Ho notato lo stesso effetto con altri dvd ed anche su un G70 accoppiato a liquido (quindi esente da quel effetto di cui non ricordo il nome esatto ma che si manifesta con una specie di alone intorno alle piccole zone di luce).
Aiutatemi a chiarirmi le idee.
Grazie a tutti,
Actarus.