Non sono ferrato in materia, ma se uno possiede il BD originale può anche farsi una copia e sostituire la traccia, no? Alla fine non è a scopo di lucro e non danneggia chi vende.
E poi credo che William sappia cosa fa', visto che è del mestiere...
Visualizzazione Stampabile
Non sono ferrato in materia, ma se uno possiede il BD originale può anche farsi una copia e sostituire la traccia, no? Alla fine non è a scopo di lucro e non danneggia chi vende.
E poi credo che William sappia cosa fa', visto che è del mestiere...
e chi ha parlato di distribuzione? william si sta divertendo e condivide con noi quello che fa ;)
Una domanda, visto che il risultato sarà molto appetibile...
Ma dietro presentazione di prova provata dell'acquisto del BR originale lo metterai a disposizione di altri utenti?
Esatto. Diciamola tutta: in realtà, a rigor di legge, non siamo autorizzati nemmeno a fare una copia dei prodotti acquistati, se essi hanno qualche sistema di protezione, perchè bypassare un sistema di protezione è un reato.Citazione:
Originariamente scritto da madman
Certo è che io "potrei" avere riversato in analogico il tutto, e questo è legale...;)
Inoltre, non ho nessuna intenzione di fare del commercio: se qualcuno vorrà "condividere" l'esperienza, in ogni caso dovrà dimostrare di avere i dischi originali.
Per rispondere a perchè non è stato fatto: probabilmente si riteneva che fare tutto questo lavoro per poi fare un DTS half rate non ne valesse la pena (e forse è vero). Infatti sarò costretto a togliere, o mettere in DTS l'originale per fare spazio all'italiano DTS MA.
Se avessi fatto io i dischi avrei encodato un pelo più basso, e magari rinunciando ai 24 bit avrei messo due audio DTS MA (come ho fatto su molti titoli).
Ad esempio, il citato Amelie in DVD aveva oltre al consueto Dolby anche il DTS in ENTRAMBE le lingue, oltre ad un commento audio del regista!
E nonostante ciò, leggete le recensioni del video, ad esempio su AF...
Quindi, voglio dire che si può fare. Certo però poi non bisogna trovare i talebani del bitrate (e purtroppo ce ne sono, anche qui) che se il video non è a 35 mbps fa schifo a priori.... Il bitrate è un numero che vuole dire molto e niente: dipende dal materiale, dalla grana, dall'encoder, dalle scelte dei parametri in encoding, ecc.
Ci mancherebbe!!!!Citazione:
Originariamente scritto da william
Ma se invece di masterizzare tenessi tutto in formato liquido???Citazione:
Originariamente scritto da william
Tipo ISO da vedere via HD con un mediaplayer
Allora.....Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
Se ISO di un bluray, in ogni caso non posso superare i bitrate standard, il mio programma di authoring me lo impedirebbe, e inoltre diventa inutile (quasi) se non lo si ascolta in DTS MA.
Quindi, liquido si, ma con la possibilità di farne un BD per chi vuole goderselo come di consueto nel salotto magari su VP.
Ditemi voi.
vi porto le arance...tranquilli...e a natale ...pacco dono:D
grande luctul :D
Comunque qua già stiamo parlando del dopo, mentre William ancora è in pieno work in progress :D
Sì lo so che nessuno ha parlato di distribuzione del lavoro finito... ma ce n'è bisogno? :D
E' ovvio che siamo interessati, non facciamo i finti tonti. :)
Hai ragione :doh: intendevo di mantenere solo un file HD non compresso con il nuovo audio in un contenitore tipo MKV o simile (quindi senza degrado). A quel punto lo leggi con qualsiasi mediaplayer.Citazione:
Originariamente scritto da william
Diverso è il discorso se lo vuoi fare stare in un BR. Tanto visto che comunque DEVI avere l'originale allora si potrebbe togliere direttamente tutte le altre lingue (anche l'ENG) tanto per quello si mette il BR originale... quindi ci staresti...
Vorrei farlo stare in un BR, vediamo.
Sono ad 1 h e 13', il lavoro avanza.... Ma ora mi fermo.
Sono un talebano del bitrate e ben felice di esserlo :DCitazione:
Originariamente scritto da william
A parte gli scherzi, considerando l'encoder che è stato usato per Star Wars, i parametri e le matrici customizzate utilizzate direi che la scelta di un bitrate medio così elevato non è stata fatta proprio a caso (per la cronaca il massimale impostato è 36.8 Mbps - valori riferiti a Episodio IV).
Che sarebbero? a parte il codec che è un h264, cosa intendi per "parametri" e "matrici customizzate"?Citazione:
Originariamente scritto da mp3dom
No infatti, non a caso, ma facendo il bitbudgeting per riempire un BD 50 il bitrate medio, e in considerazione degli audio presenti il bitrate massimo, che comunque non può superare i 40 mbps. Non c'è nessun'altra considerazione.Citazione:
Originariamente scritto da mp3dom
.Citazione:
Originariamente scritto da mp3dom
A me non risulta questo valore (su ep IV però), da dove lo hai rilevato? E' molto strano un valore così, non "tondo".... E in considerazione degli audio presenti, è basso.
In ogni caso, francamente sono convinto che un bitrate più basso come parametro di picco (diciamo 34 mbps) poteva lasciare spazio a due audio lossless e non sarebbe cambiato assolutamente nulla nella resa.
Io vorrei invitare i "talebani" del bitrate ad una prova comparata: stesso materiale, encodato a 20, 25 e 30 mbps di valore medio, con 30, 35 o 40 di valore massimo e vedere, con una prova a doppio cieco, che differenze si vedono. Ve lo dico io? nessuna. Proviamo se volete.
Ovvio che con valori sotto i 20mbps si comincia a vedere qualcosa, ma qui si parla di valori ampiamente sopra.
Per parametri intendo numero di Bframes, reference frames, intervallo di keyframes, tipo di "partizioni" su i/p/b etc etc (insomma i parametri di codifica avc vera e propria). La Fox ha sempre avuto (qui intendo dvd-mpeg2) delle matrici 'aggressive' nel senso che 'faceva passare molte frequenze' il che si traduceva in necessità di bitrate alti. In Star Wars ha fatto qualcosa di altrettanto simile. Postare qui le matrici usate per gli Intra e Inter frame (luma/croma) non avrebbe utilità comunque è più aggressiva della 'flat' standard il che significa che l'encoder richiede più bitrate 'di partenza'.Citazione:
Originariamente scritto da william
Il massimale che hanno impostato nell'encoder è quello che ho scritto (36.8 Mbps, è scritto nell'AVC). Poi sappiamo benissimo che questo valore in realtà non sarà quello reale. Picchi di bitrate superiore (ho visto picchi vicino ai 48 Mbps) ci possono essere (limitatamente) in base all'occupazione del buffer.Citazione:
bitrate massimo, che comunque non può superare i 40 mbps. Non c'è nessun'altra considerazione.
Scritto nel file AVC (lo scrive l'encoder in base al valore inserito come bitrate massimo)Citazione:
A me non risulta questo valore (su ep IV però), da dove lo hai rilevato?
La prova l'ho già fatta su diversi materiali di partenza (con grana, in cg, con sfumature di colore, su animazione etc) e praticamente in tutti i casi ho notato differenze. Purtroppo gli encoder (anche quelli migliori) approssimano l'occhio umano ma se 'sai' dove guardare le differenze saltano fuori. Purtroppo non c'è garanzia che l'encoder vada ad allocare sempre il bitrate esattamente dove serve. I punti più 'delicati' sono i primi ad essere ignorati o sottostimati dall'encoder (esempio: omogeneità della grana, mantenimento delle sfumature di colore senza generazione di color-banding (sia su scene statiche che dinamiche), posterizzazione/blocking o grana non uniforme su scene scure con poco contrasto etc). Usare un bitrate medio molto alto serve a dare una mano all'encoder a preservare anche quelle parti (l'alternativa è ricodificare a segmenti ma ci si può perdere un fracasso di tempo e molti segmenti da ricodificare minano in parte sull'efficienza dell'encoder).Citazione:
Io vorrei invitare i "talebani" del bitrate ad una prova comparata: stesso materiale, encodato a 20, 25 e 30 mbps di valore medio, con 30, 35 o 40 di valore massimo e vedere, con una prova a doppio cieco, che differenze si vedono. Ve lo dico io? nessuna. Proviamo se volete.
Certo nessuno quando vuole gustarsi un film se lo va a guardare frame per frame o va a mettere in pausa, però personalmente preferisco di gran lunga un video finale matematicamente più fedele al master di uno che si 'vede' simile/uguale ma che sotto-sotto ha, o può avere, qualche problemino in più (sempre se c'è lo spazio a disposizione ovviamente, spazio che l'utente paga per tutti i 25/50 GB).
In ogni caso tengo a ribadire che non voglio convincere assolutamente nessuno. Ognuno ha il suo pensiero e i suoi metodi e, giustamente, fa le scelte del caso.
Ecco….io da quel punto di vista, pur non essendo un addetto ai lavori come voi, “purtroppo” so dove andare a guardare. Forse il fatto di aver maneggiato film in pellicola da quando avevo 13anni un po’ aiuta…..e, i difetti dell'era digitale, soprattutto legati alla grana nei film girati in pellicola in genere li becco quasi tutti…..Citazione:
Originariamente scritto da mp3dom